Pasqua in Estonia tra colori e tradizioni popolari. Altalene in legno, battaglie di uova e veglie notturne: scopri le tradizionali usanze estoni

il

Easter

In Estonia, la Pasqua segna l’inizio della primavera: è un momento di festa ideale per rievocare le antiche tradizioni popolari. Mentre gli uccelli si adoperano per costruire i loro nidi e il sole continua a riscaldare la terra, gli estoni si danno da fare estraendo la linfa dalle betulle e colorando le uova avvolgendole in bucce di cipolla.

La Pasqua è indicata con molti nomi diversi in estone: Ületõusmispüha (Resurrezione), Lihavõtted (che letteralmente significa Pasqua), Munadepüha (festa delle uova) e Kiigepühad (festa dell’altalena, che si riferisce alla tradizione della grande altalena in legno del villaggio la domenica di Pasqua).

Nel calendario popolarela Kevadepüha o festa di primavera cade tra il 16 marzo e il 20 aprile nella settimana che precede la Pasqua. Tradizionalmente, questa settimana era importante per completare le faccende domestiche, come le pulizie dopo un lungo inverno. Si dice che il tempo durante la settimana di Pasqua riesca a prevedere il clima estivo: la pioggia prevede un’estate umida, la nebbia un’estate calda. La primavera e la Pasqua sono accompagnate da un’abbondanza di germogli verdi ricchi di vitamine che nutrono tutti coloro che non sono riusciti a godere del sole durante il lungo inverno. Che si tratti di primule, germogli di abete rosso, aglio selvatico fresco, dente di leone o ortiche, gli estoni ne riconoscono i benefici per la salute da migliaia di anni. Gli estoni hanno sempre avuto un legame spirituale con l’ambiente naturale e da secoli si rivolgono alla natura per trovare rimedi, forza e guarigione. La natura, i trattamenti benessere e la saggezza popolare dell’Estonia hanno poteri curativi ricostituenti, alcuni noti e altri meno.

La Pasqua in Estonia è ricca di festeggiamenti: il giovedì santo è considerato una vacanza parziale in preparazione al venerdì santo, giorno di riposo in cui – per tradizione – si consumano pasti leggeri come la zuppa. La domenica di Pasqua viene solitamente celebrata con un lungo pranzo, con la tintura e la caccia all’uovo. È usanza comune decorare le proprie uova, usando coloranti naturali come bucce di cipolla o succo di barbabietola per poi metterle un cesto come centrotavola per il pranzo pasquale.

Il modo più tradizionale per decorare le uova è farle bollire avvolte nella buccia delle cipolle, in maniera da ottenere una gamma di sfumature marroni, gialle e dorate; molte persone viaggiano con la fantasia e dipingono le uova con colori vivaci. Secondo il calendario popolare estone ad ogni colore è attribuito un significato: rosa – gentile, verde – speranza, blu – fedeltà, giallo – falsità e grigio – equilibrio. Le uova colorate venivano regalate dalle ragazze ai ragazzi in segno di gratitudine per la costruzione dell’altalena su cui avrebbero poi trascorso il pomeriggio. A seconda del colore scelto, le ragazze sarebbero state in grado di giudicare personalità dei ragazzi.

Queste usanze sono praticate ancora oggi. La più originale è il “combattimento” con le uova. Le regole della competizione sono semplici: battere l’estremità dell’uovo contro quella dell’avversario e il guscio che non si rompe è il vincitore.

Nel Sud-est dell’Estonia, precisamente a Setooma, la “lotta” delle uova segna l’inizio della Pasqua: su un’area sabbiosa chiamata munamloomka bisogna far rotolare l’uovo lungo la loomka (lo scivolo) per cercare di colpire altre uova. Si dichiara vincitore colui che riesce a rimanere con il proprio uovo intatto.

Un’altra usanza tradizionale di Setomaa è la veglia notturna che si svolge la notte prima della domenica di Pasqua. Con candele in mano, la gente si aggira per la chiesa nel buio della notte. Il bagliore delle candele nell’atmosfera notturna rende l’usanza uno spettacolo suggestivo e quasi magico.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.