La Commissione europea riapprova la partecipazione di Danimarca e Svezia alla ricapitalizzazione 2020 di SAS

il

La Commissione europea ha emesso oggi una nuova decisione che dichiara la partecipazione del Regno di Danimarca e del Regno di Svezia (collettivamente, gli “Stati”) alla ricapitalizzazione di SAS del 2020 come aiuto di Stato compatibile ai sensi delle pertinenti norme dell’UE, subordinatamente all’introduzione di una nuova decisione “meccanismo di step-up” per gli investimenti azionari degli Stati, come meglio descritto di seguito. Il previsto meccanismo di step-up richiede l’approvazione dell’assemblea generale degli azionisti di SAS AB (la “Società”), che sarà convocata a breve.

Nel 2020, gli Stati hanno partecipato alla ricapitalizzazione di SAS attraverso la sottoscrizione di titoli ibridi e azioni ordinarie della Società per un importo complessivo di circa 9,5 miliardi di corone svedesi (gli “Investimenti statali 2020”). Gli investimenti statali del 2020 sono stati inizialmente approvati dalla Commissione Europea nel 2020 come aiuti di Stato compatibili nell’ambito del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia durante l’epidemia di COVID-19 (il “Quadro Temporaneo”). Tuttavia, nel maggio 2023, il Tribunale dell’UE ha ritenuto, a seguito di un ricorso da parte di terzi, che la Commissione europea aveva commesso un errore nella sua decisione iniziale di approvazione non richiedendo agli Stati di includere un “meccanismo step-up”, come richiesto dalla normativa temporanea. Framework, in relazione alle sottoscrizioni da parte degli Stati di azioni ordinarie della Società. Di conseguenza, l’approvazione iniziale degli investimenti statali 2020 da parte della Commissione europea è stata annullata.

Oggi la Commissione Europea ha approvato nuovamente gli investimenti statali del 2020 come aiuti di Stato compatibili ai sensi del quadro temporaneo, previa introduzione di un meccanismo di step-up in relazione agli investimenti azionari del 2020 degli Stati. Il previsto meccanismo di step-up, che comporta impegni unilaterali da parte di SAS a emettere nuove obbligazioni ibride agli Stati senza alcun corrispettivo, a determinate condizioni relative agli investimenti azionari degli Stati nel 2020, richiede l’approvazione da parte dell’assemblea generale degli azionisti della Società in quanto gli impegni sono considerati operazioni con parti correlate ai sensi della legge svedese sulle società.

Il previsto meccanismo di step-up non pregiudica l’accordo di investimento stipulato nell’ambito del processo Chapter 11 di SAS negli Stati Uniti, che prevede, tra l’altro, partecipazioni nella riorganizzata SAS, come meglio descritto nei comunicati stampa annunciati dal Company rispettivamente il 3 ottobre e il 4 novembre 2023.

SAS intende convocare un’assemblea generale straordinaria degli azionisti della Società, da tenersi nel gennaio 2024, per approvare a breve il previsto meccanismo di step-up.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.