Conferenza Internazionale “Air Transport Towards 2050”: Un Futuro Sostenibile per il Trasporto Aereo


Il 27 e 28 giugno 2024 si terrà a Roma al Parco dei Principi la conferenza internazionale sul trasporto aereo, organizzata da Pierallini Studio Legale e giunta alla sua undicesima edizione, dal titolo Air Transport Towards 2050“.

La Conferenza che vedrà la presenza  di esponenti di alto livello delle istituzioni nazionali e internazionali, di accademici esperti di diritto dei trasporti e alcuni tra i più autorevoli   rappresentanti del settore aereo sia nazionale che internazionale offrirà un’opportunità unica per creare sinergie e collaborazioni che contribuiranno a un trasporto aereo più sostenibile, efficiente e innovativo.

Quest’anno la conferenza-sottolinea l’avvocato Laura Pierallini ideatrice dell’evento-si concentrerà sulle sfide e le opportunità che il settore affronta nel suo percorso verso un futuro più sostenibile e innovativo, con focus specifici su temi di particolare interesse e rilevanza, quale quello della sostenibilità, delle strategie concrete per ridurre l’impatto ambientale del trasporto aereo, sul fenomeno del greenwashing, la multimodalità e l’importanza dell’interconnessione tra trasporto aereo, ferroviario e su strada.

L’evento unico nel suo genere sarà un momento per analizzare le politiche per migliorare l’esperienza dei passeggeri nel settore del travel e del turismo, con particolare riguardo ai passeggeri diversamente abili, sulla trasformazione digitale e, infine, sulla inclusione sociale. 

La Conference  aprirà il 27 giugno 2024 alle ore 14.00 con i saluti di Pablo Mendes de Leon, Professore di Air and Space Law, seguiti dall’intervento del Direttore generale dell’ENAC, Alessio Quaranta, che illustrerà gli obiettivi e le prospettive future del trasporto aereo italiano. Il primo focus, dedicato alla sostenibilità, sarà moderato dal Prof. Vincent Correia, Codirettore dell’Istituto di Air and Space Law della McGill University. Parteciperanno al focus Nicolas Rallo, Direttore regionale per l’Europa e il nord Atlantico dell’ICAO, e, sullo stato della decarbonizzazione del settore in Italia, Andrea Marotta, Direttore della Direzione ambiente e mobilità Sostenibile dell’ENAC, Veronica Pamio, Vice Presidente relazioni esterne e sostenibilità di Aeroporti di Roma, Giorgio Garbeglio, Head of International, EU and Industry Affairs di Ita Airways. Sulla riduzione delle emissioni e del green deal europeo parleranno Andrea Andorno, CEO dell’Aeroporto di Torino, Yvonne Moynihan, Chief Corporate & ESG di Wizz Air e Donatella Catapano, capo del dipartimento legale di Leonardo Elicotteri. Il successivo focus avrà ad oggetto il fenomeno del greenwashing nel trasporto aereo e sarà moderato da Mia Wouters, partner dello studio GDS Advocaten e vedrà la partecipazione di Frank Prillevitz di KLM, Grégory Laville de la Plaigne partner della sede parigina di Clyde&Co, Claudia Hess dello studio legale tedesco Urwantschky Dangel Borst e Niall Buissing, managing director di Lexavia. 

A moderare il panel sui futuri trend del settore del trasporto aereo, sarà  Steven Truxal, Professore e Direttore del prestigioso Institute of Air and Space Law dell’Università di Leiden. Il panel vedrà il keynote speech del Senior Director Competition & Antitrust del Gruppo Lufthansa, Jörg Meinke a cui farà seguito il dibattito sulla multimodalità tra Habib Turki, Direttore  dei servizi turistici della Fèderation Internationale de L’Automobile (FIA), Flavio Ghiringhelli, Country Manager di Emirates, Presidente dell’IBAR e membro del comitato trasporti, logistica ed infrastrutture di Assolombarda, Sergi Gimenez dello studio Spagnolo Augusta Abogados e Michael Tegethof, Legal counsel dell’Aeroporto di Monaco. 

Il secondo giorno si aprirà con i saluti di Aristide Police, Professore di diritto amministrativo all’Università Luiss Guido Carli e Pierluigi Di Palma, Presidente dell’ENAC.

Seguirà il Focus sulla travel experience, dedicato alla tutela dei diritti dei passeggeri, moderato dal Linda Ristagno, Assistant Director, External Affairs/Global Accessibility & Tourism alla IATA. Si parlerà di accessibilità di passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta con Igor Stefanovic della UN Tourism, Alan Campbell di IAG e Rob Lawson partner della sede londinese di Clyde&Co e, per quanto riguarda l’Italia, con Mark De Laurentiis, Direttore tutela dei diritti dei passeggeri di ENAC, Pietro Caldaroni, Head of Communication & Institutional Relations di ITA Airways e Alberto Casamatti, Direttore Generale Operazioni e Accountable manager di Air Dolomiti. Shereena Rai di British Airways, Julius Dunton, Legal Counsel di Air Canada e Antonio Moura Portugal, partner della sede portoghese di DLA Piper si confronteranno sulla tutela dei consumatori. 

Molto atteso il focus sulla transizione digitale. Verrà moderato da Anna Konert, dell’Università Lazarski di Varsavia, con gli interventi di Luc Tytgat dell’EASA, Ada Fiaschi, Data Protection Officer di ITA Airways e Stèphanie Golinvaux Partner dello studio belga AdaStone. A seguire il Panel dedicato alla parità di genere, con gli interventi di Giovanna Laschena, Direttore centrale coordinamento relazioni internazionali, sicurezza e ricerca dell’ENAC, di Valentina Lener, Direttore generale di Aeroporti 2020 e Lale Kaplan, Founding Partner dello Studio legale Turco Selamoglu.

Air Transport Towards 2050” è stato organizzato con la preziosa collaborazione di ENACIATA e LUISS. 

La Conferenza è accreditata presso l’Ordine degli Avvocati di Roma ed è prevista l’assegnazione di 3 crediti formativi per ciascun giorno di partecipazione (per un totale di 6 crediti). 

L’accesso alla conferenza è gratuito mediante registrazione sul sito www.studiopierallini.it

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.