CELTICS campioni con il 18° anello dell’NBA!  

il

CELTICS campioni con il 18° anello dell’NBA!  
 credi
Boston Celtics hanno vinto le finali 2023-2024 dell’NBA al palazzetto TD GARDEN di  Boston il 17 giugno! Questo risultato fa sì che i Celtics abbiano superato i Los Angeles Lakers per il numero di titoli NBA vinti. Scopriamo qualcosa in più sui Celtics e sul basket a Boston! L‘allenatore Joe Mazzulla alla sua seconda stagione, ha condotto i Celtics alla vincita del 18º campionato NBA: 35 anni, è il quinto allenatore più giovane a vincere un campionato dal leggendario Bill Russell, che vinse il titolo come giocatore-allenatore di 34 anni nel 1968. Nella National Basketball Association (NBA), un anello del campionato viene assegnato ai membri della squadra che vincono le finali annuali NBA. Gli anelli sono dati ai giocatori, agli allenatori e ai membri della dirigenza. I Boston Celtics hanno il maggior numero di anelli nella storia dell’NBA, avendo vinto le finali 18 volte. Gli anelli del campionato NBA sono stati assegnati fin dalle prime finali NBA nel 1947. Nell’era moderna, gli anelli vengono consegnati ai campioni in carica durante la prima partita in casa della squadra ogni stagione. Gli anelli del campionato NBA sono d’argento o d’oro e includono: nome e simbolo della squadra – anno in cui la squadra ha vinto il campionato – nome del giocatore – logo NBA con la scritta “Campioni del Mondo”.
Al TD Garden si tengono i match dei leggendari Boston Bruins della NHL (hockey su ghiaccio) e dei Boston Celtics della NBA, oltre a concerti, eventi sportivi, incontri di wrestling e spettacoli di vario genere per un totale di 3,5 milioni di spettatori l’anno. Il palazzetto si trova nel quartiere del West End e conta solo 19.600 posti, intimo se comparato ad altri stadi in America! Completamente attrezzato con tre ristoranti privati – Harbor View, Legends e Level 5 Bistro – 90 suite executive, 1.100 posti per club, un tabellone segnapunti video ad alta definizione e tecnologia LED completa a 360 gradi. L’ingresso accessibile del TD Garden per i portatori di handicap si trova all’entrata principale dell’Hub on Causeway. L’entrata al palazzetto è la medesima alla North Station di Boston, stazione dei treni Amtrak che conducono a nord verso il Maine.
Il Leprechaun o folletto irlandese – in italiano leprecauno – è il simbolo della squadra di basket dei Boston Celtics. Simpatica figura tra mito e superstizione, sempre rappresentato con degli abiti di colore verde.Quando la squadra di basket fu fondata nel 1946, venne scelto il nome di Celtics in omaggio alla forte presenza della comunità irlandese a Boston. Agli inizi degli anni ’50 Zang Aurbach, fratello del mitico allenatore dei “Verdi”, Red Auerbach, creò il logo, ispirandosi al leprechaun con un pallone da basket sul dito e circondato dal nome della squadra. Il bastone con cui si accompagna, il “shilleagh“, è in legno di prugnolo o di rovere, tipico dell’Irlanda e serve come strumento a cui appoggiarsi oltre che a potenziale arma. Il proprietario del Boston Garden, Mr. Walter Brown, nel 1946 ebbe l’incarico di fondare una squadra per “Beantown” (il celebre soprannome della città nasce dal fatto che i nativi americani e i primi coloni inglese adoravano i fagioli). Brown scelse Celtics, per rinsaldare il legame con i tantissimi immigrati irlandesi presenti in città e per ricordare la squadra degli Original Celtics di New York. La nuova squadra di Boston fondata da Brown assunse il colore verde, tradizionalmente legato all’Irlanda. Altro richiamo all’Irlanda è il trifoglio che – secondo la leggenda – venne usata anche da San Patrizio per diffondere il Cristianesimo sull’isola. Nel tempo il marchio subì variazioni e nel 1950 apparve il nuovo logo con il leprechaun di nome Lucky, con un gran sorriso, una corona in testa con scritto “NBA”, una giacca verde con tanti trifogli, lo “shillehagh” in mano e la pipa in bocca. Negli anni ’80 il marchio viene raffinato e meglio strutturato, più colorato e realistico: un anello di contorno verde scuro con la scritta “BOSTON CELTICS” in bianco, di più impatto visivo. La pelle del leprechaun è rosa, il bastone e il pallone (sempre fatto roteare con grande maestria) diventano marroni, il contorno della bombetta, il farfallino e il gilet diventano beige con sempre al loro interno dei trifogli verdi, i pantaloni e le scarpe con grandi fibbie diventano neri, i piedi incrociati, la pipa all’angolo destro della bocca, il grande sorriso del leprechaun con occhiolino annesso e le folte sopracciglia. Questo logo è ancora in uso dalla franchigia, ed è uno dei più belli e riconoscibili nel panorama dello sport mondiale.
La statua dell’allenatore dei Boston Celtics Red Auerbach di Lloyd Lillie si trova  all’esterno dal Quincy Market a Faneuil Hall. Red è seduto su una panchina col suo classico sigaro in mano. La statua è stata installata nel 1985 per il 68° compleanno del famoso allenatore e fa parte del programma “Save Outdoor Sculpture!” della Smithsonian Institution dal 1993.
Adiacente a Red, sul suolo, il 18 agosto 1998, è stata posta una targa di bronzo commemorativa della leggenda dei Boston Celtics, Larry Bird e dell’elezione della superstar NBA alla Basketball Hall of Fame.  Un paio di scarpe Converse All Star in bronzo con la taglia 13 è stato installato in modo permanente. La targa, dedicata da Converse, presenta un elenco di solo alcuni dei riconoscimenti di carriera di Bird e la scritta: Larry “Legend” Bird 33 – In onore della sua elezione nel basket Hall of Game e per i suoi contributi eccezionali al gioco del basket. Larry Bird è una vera leggenda contro cui tutti i futuri giocatori dovranno misurarsi. 
 
 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.