Le sfide commerciali del 2024 per Air Europa. Intervista a Bernardo Botella


Dopo aver capito il perchè della riapertura dello scalo di Venezia, come ultimo tassello operativo mancante sul mercato italiano. Insieme a Bernardo Botella – SVP Global Sales di Air Europa abbiamo trattato altri argomenti inerenti l’Italia, l’Europa, il mondo servito dal vettore spagnolo. Ma sopratutto abbiamo voluto capire le dinamiche che permettono a questo vettore di fatturare nel 2023 ben 2,7 miliardi di € e produrre utili per oltre 150 milioni di €.

Come e’ andato il 2023 in termini finanziari per Air Europa? 

Il fatturato ha superato quello del 2019, nel 2023 e’ stato di 2,7 miliardi di € con un EBITDAR di oltre 200 milioni di € e un utile di 165 milioni di €. Per quest’anno e’ ancora presto per fare previsioni numeriche, ma non si dovrebbe discostare dai valori del 2023.

Qual’e’ stato il numero di passeggeri trasportati nel 2023?

A fronte di una capacita’ espressa di oltre 14 milioni di posti immessi sul mercato e sugli aerei ne abbiamo trasportati 11,7 milioni di passeggeri.

E per il 2024?

Air Europa offrira’ 14,7 milioni di posti sul mercato per il 2024 e contiamo di trasportare un nunero di passeggeri che di aggira sui 12 milioni.

E’ una crescita limitata da quali fattori?

Principalmente non possiamo crescere tanto per la mancanza di aerei. Cioe’ i velivoli previsti in consegna, lo saranno con ritardo perche’ Boeing non ci da gli aerei nei tempi previsti e questo non ci permette di crescere ed espanderci. Lo faremo in maniera modesta con un incremento dei voli permesso dagli aerei che abbiamo in flotta.

Quanto sara’?

In ASK – Available Seat Km sara’ del piu’ 5%. Ma in termini di posti offerti sara’ solo dell’1%.

Dove sara’ questa espansione?

In particolare piu’ sul lungo raggio e meno sull’europeo con il corto/medio raggio. Eccetto come oggi la riapertura del volo Venezia – Madrid. Oltre alla crescita di capacita’ su altre rotte sia europee , che nazionali di un 5% totale.

Quale tipo di passeggero avete in partenza da Venezia?

E’ un passeggero tipicamente leisure e c’e’ poco business travel e VFR.

Invece sull’Italia da Milano e Roma?

Milano e’ prettamente un mercato equamente distribuito tra business travel e VFR cioe’ etnico. Il leisure e’ minoritario.

Roma e’ invece un mercato sia leisure, che VFR.

Invece il mercato europeo per Air Europa come si comporta?

L’Europa tra i diversi mercati nazionali presenti vede il VFR essere predominante rispetto al business travel che comunque e’ una buona parte del restante del trasportato in outgoing . A seguire il leisure. La destinazione di questi flussi e’ maggiormente il Sud America.

Quale classe di servizio sceglie di volare i differenti segmenti di viaggiatori?

In economy viaggia il 60% ed e’ VFR e il restante e’ leisure. In business class troviamo un 15% di business traveller e il restante leisure.

Quindi anche voi registrate un incremento di chi viaggia per piacere da dopo il Covid , ma piu’ comodamente in business class rispetto alla economy. Il traffico che viene chiamato “pleisure” o premium leisure?

Esattamente, si c’e’ stato un importante incremento di chi viaggia piu’ comodamente e sceglie per questo di farlo per vacanza in business class.

Questo fenomeno lo vedete in outgoing dall’Italia?

Si, da Milano e Roma.

Verso dove?

I Caraibi in particolare attrae molti italiani: Havana, Cancun, Punta Cana e Santo Domingo sono le piu’ richieste.

Come vede il mercato di Cuba?

E’ affetto dalla questione visti per chi poi deve viaggiare verso gli USA. Quindi e’ un mercato che procede molto lentamente e ora ha maggiormente traffico VFR che si sposta tra Europa e in particolare dalla Spagna in andata e ritorno. Ma le devo dire che c’e’ anche un certo traffico d’affari di societa’ che hanno business a Cuba e a L’Avana, che oggi trovano difficolta’ a raggiungere Cuba dall’Europa.

Ci spieghi meglio?

Si, per effetto del calo del turismo anche i collegamenti diretti sono diminuiti vedi da Parigi e quindi noi trasportiamo sui nostri aerei dall’Europa colmando questo gap di connettivita’ a nostro vantaggio che abbiamo voli giornalieri da Madrid.

Air Europa gioca un ruolo predominante in Sud America?

Si, noi siamo molto forti nel traffico tra Sud America e Europa, diciamo 8/10  dei volumi e abbiamo la predominanza sul mercato dei collegamenti e voliamo su molte destinazioni dove ci siamo solo noi a servirle vedi Asuncion…

Ma pure San Pedro Sula per esempio?

Esattamente.

Anche se non avete completamente ripristinato alcuni collegamenti per il sud America?

Si in Brasile serviamo due scali su quattro. Cosi come pure non abbiamo ancora ripreso su Santiago del Cile per mancanza di aerei. 

Quando arriveranno i B737-8 MAX?

Nei prossimi mesi e saranno 15 i velivoli ordinati che arriveranno tra la fine dell’anno e gli anni a seguire.

Infatti Venezia doveva essere riattivata proprio con il B737-8 MAX , prima rotta di debutto del nuovo bireattore , ma i ritardi hanno forzato Air Europa a sostituirlo con il B737/800. Botella ci dice che rispetto alla pianificazione delle consegne pure i B787 Dreamliner gia’ ora dovevano essere molti di piu’. Il loro mancato arrivo purtroppo sta creando questi ritardi sulla riapertura delle rotte e il potenziamento delle esistenti sul lungo raggio. 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.