Entrambi i voli del 5 e 6 agosto sono apparsi sui radar come BOE001. E’ il Boeing 737-7 MAX N7201S utilizzato per i test sul MCAS, la nuova versione con la nuova filosofia ed architettura del software.
Il primo volo del 5 agosto ha visto l’aereo testare il sistema sull’oceano Pacifico Al largo delle coste dell’Oregon.
I voli sono stati condotti al buio, tra le 02:27 e le 05:45 locali, quando in cielo c’e’ Meno traffico.
Dopo una salita a FL250, poi c’e’ stata una discesa condotta tra FL130 e 150. Velocità molto basse, variabili tra i 150 e 280 nodi nella prima fase e poi tra 140 e 160.
Il 6 agosto, il giorno dopo lo stesso aereo e’ andato in volo alle 01:41 locali e ci e’ rimasto per oltre 4 ore fino alle 5:55.
Più o meno le stesse prove ad una quota più bassa tra i 5000 piedi e FL 120. Programma di prove quasi medesimo. Nel secondo caso le prove sono state effettuate sempre sul mare, ma più a nord di quelle del giorno precedente.