
E’ un vettore che volera’ prettamente sul lungo raggio, con 100 milioni di € di investimento nei primi 18 mesi. L’inizio delle operazioni nel primo semestre 2022. Cosi risponde Gaetano Francesco Intrieri a una intervista rilasciata al quotidiano Il Mattino di Napoli, pubblicata nell’edizione di oggi.
Nel CdA del nuovo vettore italiano ci sara’ German Efromovich, a suo tempo in Avianca e oggi uno degli investitori di questo progetto, che partira’ con il prossimo anno.
“Sono un uomo del Sud e voglio aiutare la mia gente” , cosi apre l’intervista Intrieri. Molto e’ vago, ma per non dettagliare troppo il progetto in questa fase, dove e’ meglio stare abbottonati, anche se e’ chiaro sul punto dell’importanza dell’occupazione e le professionalità per una compagnia aerea.
Intrieri descrive la nuova aerolinea come un qualcosa che avra’ molte attenzioni, a partire da quelle verso il personale fragile e cioe’ chi della filiera ha realmente necessità di lavorare. Ad esempio i monoreddito con prole, oppure chi e’ stato per molto tempo nel precariato. Nessuna raccomandazione e tanta meritocrazia tiene a sottolineare.
L’intervista e’ al link:
Oltre alla data presumibile di partenza, dice che utilizzera’ piloti gia’ qualificati sul tipo di aereo che verra’ impiegato per operazioni prettamente a lungo raggio. Un occhio di riguardo e’ verso il Sud America.
Non fara’ concorrenza a ITA, la nuova aerolinea avra’ costi definiti, un piano ponderato e competitivo come si legge in una delle risposte. Fara’ alleanze e non sara’ una piccola compagnia.
Non sara’ un vettore low cost, ma avra’ un controllo costi importante
In termini di numeri da qui al 2023 verranno assunti 2/2500 persone.
Non ha dato indicazioni su dove si posizionera’ l’aerolinea come aeroporto di riferimento.