
10 ANNI DI ITALO: LA CONCORRENZA HA RESO L’ALTA VELOCITA’ ITALIANA UN ESEMPIO DA SEGUIRE IN TUTTO IL MONDO
NUMEROSI TRAGUARDI RAGGIUNTI DA ITALO, CHE IL 28 APRILE 2012 PARTIVA PER IL SUO PRIMO VIAGGIO
OLTRE 100 MILIONI DI VIAGGIATORI TRASPORTATI IN TUTTA ITALIA
116 COLLEGAMENTI AL GIORNO, 51 TRENI IN FLOTTA, 53 STAZIONI E 48 CITTA’ SERVITE
PIU’ DIU 1400 DIPENDENTI CON UN’ETA’ MEDIA DI 32 ANNI
Italo compie 10 anni. Un traguardo storico, un compleanno significativo per
un’azienda privatac he, partendo da zero, ha dato il via ad una vera rivoluzione nel settore
ferroviario dell’Alta Velocità, migliorando la qualità dei servizi e rendendoli al contempo più
convenienti,offrendo una possibilità di scelta ai viaggiatori ed accrescendo la domanda di traffico
interna. Dieci anni di concorrenza che hanno dato modo all’Alta Velocità di svilupparsi
capillarmente lungo gran parte del territorio italiano, avvicinando importanti realtà economiche,
sociali e culturali.
Erail 28 aprile del 2012, infatti, quando il primo treno Italo è partito dalla stazione di Napoli
Centrale in direzione Milano. Ha fatto così il suo esordio sui binari italiani quello che in quel
momento era il treno più moderno d’Europa, l’AGV575 prodotto da Alstom con i 25 esemplari
della flotta di Italo.
La Napoli-Roma-Milano, con Firenze e Bologna, era l’unica direttrice percorsa dai treni della
compagnia ma, grazie alla ferma volontà degli azionisti e del management, Italo ha intrapreso un
ambizioso percorso di crescita. Negli anni ha ottenuto l’ingresso in scali ferroviari italiani
importanti come Roma Termini,Milano Centrale,Torino Porta Nuova e Verona Porta Nuova,
a cui si sono aggiunte fermate strategiche lungo tutto il network (Salerno,Venezia,Reggio Emila,
solo perfare alcuni esempi) e nel 2017,a soli 5 anni dall’avvio del servizio, sono arrivati gli Italo
EVO (evoluzione della storica famiglia dei Pendolino, sempre prodotti da Alstom). L’azienda ha
acquistato ben 26 EVO, portando oggi la flotta a 51 treni totali.
Nel 2020 il settore dei trasporti è stato fortemente condizionato dall’arrivo della pandemia. Italo, a
causa delle limitazioni agli spostamenti fra le diverse regioni,ha attraversato un periodo molto
complicato,obbligato praticamente ad azzerare la propria offerta.Per fronteggiare l’emergenza e
garantire massima tutela a passeggeri e dipendenti, la società ha investito prontamente per
rendere i propri treni best in class in sicurezza. Fra le varie misure,spicca l’installazione dei filtri