Martin Luther King Jr. è un’eredità di Boston. Vi giunse nel 1951 per studiare alla Boston University’s School of Theology. Visse al 397 di Massachusetts Avenue con un ex compagno di classe del Morehouse College di Atlanta. L’appartamento divenne il luogo di incontro per il Philosophical Club, un gruppo di studenti neri che si organizzarono per discutere i problemi della giornata. King si laureò in filosofia nel 1955. Lo stesso anno in cui King arrivò a Boston, la sua futura moglie Coretta Scott venne a studiare al New England Conservatory of Music. All’inizio del 1952, i due si incontrarono. Una storia d’amore fiorì e nel giugno 1953, si sposarono in Alabama. Dopo il loro matrimonio, i King tornarono ai loro studi a Boston e si stabilirono in un appartamento di quattro stanze vicino al Conservatorio. Durante i suoi anni di studio alla Boston University, la storica Dodicesima Chiesa Battista (ora in Warren Street a Roxbury) svolse una parte importante nella vita di King. Pregava, insegnava religione e predicava sermoni della domenica mattina in chiesa. Gli anni trascorsi a Boston affinarono il dono di King come pensatore e leader spirituale. Quando King lasciò Boston nel 1954, dopo aver terminato gli studi teologici, era un giovane ministro conosciuto da una piccola cerchia di amici e ammiratori.King ritornò a Boston nel 1965 per manifestare contro la segregazione razziale compiendo una marcia per i diritti civili che partì dal quartiere di Roxbury, identitario per la comunità afro-americana e ove visse Malcolm X da ragazzo. A Roxbury gli artisti locali Ekua Holmes e Rob Gibbs hanno dipinto il murale per commemorare la storia d’amore di King e sua moglie. Il murale – intitolato “Roxbury Love Story” – è il primo punto di riferimento del tour “Martin and Coretta’s Love Story”, che consiste in dieci fermate a Roxbury, Back Bay e Beacon Hill che segnano luoghi importanti all’interno della relazione della coppia. Dal prossimo 13 gennaio nel parco cittadino del Boston Common, “The Embrace” è simbolo di amore, appartenenza e speranza, il nuovo monumento alto 6 metri preludio alla festa nazionale del terzo lunedì di gennaio, il Martin Luther King Jr.Day quest’anno celebrato il 16 del mese. |