Diverse attività sportive da praticare per tutti gli appassionati di discipline outdoor lungo la costa Toscana per celebrare la Giornata Internazionale dello Sport

Spiagge dorate, scogliere e promontori che si alternano a campi coltivati, pinete e verdi colline, il tutto punteggiato da affascinanti borghi che si svelano al visitatore con tutte le loro magiche atmosfere. La Costa degli Etruschi è il luogo ideale per praticare attività sportive e celebrare il 6 aprile la Giornata Internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace. Ad arricchire l’esperienza ci pensa il Park Hotel Marinetta di Marina di Bibbona, per soggiorni immersi nella natura e vista mare.
Lo sport si mette in prima linea per contrastare il cambiamento climatico, e lo fa promuovendosi come strumento per garantire la sostenibilità ambientale. Il 6 aprile è una data molto importante da segnare in calendario, poiché si celebra proprio la Giornata Internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace in tutto il mondo, mettendo in primo piano come lo sport non sia solo desiderio di allenamento, ma anche promotore di messaggi importanti: ecco perché è riconosciuto come un diritto fondamentale per tutti nonché come veicolo per rafforzare i legami sociali e promuovere lo sviluppo sostenibile, la pace, la solidarietà e il rispetto reciproco. In questo contesto lo sport ha un ruolo di primo piano anche nell’affrontare la crisi climatica, ridurre le emissioni di gas serra e mitigare il riscaldamento globale.
Con l’arrivo della bella stagione non c’è niente di meglio, dunque, che tornare a praticare un’attività sportiva e in Toscana c’è un luogo perfetto per gli sport, la Costa degli Etruschi. Si tratta di quell’ampio tratto di costa estesa tra Livorno e Piombino comprendente anche quattro comuni dell’entroterra: Collesalvetti, Sassetta, Suvereto e Campiglia Marittina. Come si evince dal nome, la zona era abitata dagli Etruschi già a partire dal IX secolo a.C.. A testimoniarlo i meravigliosi insediamenti ancora oggi visibili, tra cui il Parco Archeologico di Baratti e Popolunia offrono le testimonianze più significative. In un susseguirsi di spiagge dorate, scogliere, campi coltivati, pinete, verdi colline e antichi borghi è un infinito piacere andare alla scoperta di questo territorio, e ancora meglio intraprendere attività outdoor. Il contatto con la natura è assicurato grazie proprio alla varietà di scenari che permettono di non annoiarsi mai.
Accaniti sportivi o semplici appassionati, ce n’è davvero per tutti i gusti. Ad incominciare dal trekking: passeggiate e percorsi di varia difficoltà portano ad immergersi tra la tipica vegetazione folta e profumata della costa lungo i litorali più belli, ma anche in collina tra i vigneti. Ciò che rende unico un percorso di trekking lungo la Costa degli Etruschi è il fatto che gli spazi in cui è intervenuto l’uomo convivono perfettamente con la natura selvaggia ed è possibile condividere itinerari che hanno accompagnato, nei secoli precedenti, poeti e pastori, mugnai e carbonari, boscaioli e bracconieri.
Per chi ama andare in bicicletta ci sono percorsi di tutti i livelli, ideali quindi sia per professionisti ma anche per semplici cicloturisti. Si va dal cuore dei borghi antichi in piena campagna fino ai promontori più spettacolari, dalle passeggiate sui tratti pianeggianti fino alle salite più impegnative tra i boschi, garantendo emozioni incredibili tra il verde delle colline e il blu del mare.
In un contesto paesaggistico del genere non può mancare la possibilità di giocare a golf. Con diversi campi disseminati in tutta la zona, una partita sul green non lascia mai delusi. Si gioca vista mare, con vedute paesaggistiche mozzafiato: spesso i campi sono caratterizzati dalla presenza di vento che rende il gioco ancora più divertente e stimolante.
Non in molti sanno che sulla Costa degli Etruschi è presente una vera e propria Ippovia, ovvero un percorso studiato appositamente per essere fatto a cavallo, senza la presenza di auto e moto. Si sviluppa per circa 170 chilometri all’interno del territorio provinciale di Livorno, idealmente suddiviso in 6 zone, ed è percorribile in diverse tappe in modo che ognuno può scegliere in base alle proprie capacità ed esigenze.
Il litorale disegnato dal vento e dal mare, inoltre, risulta meta ideale per gli amanti dei boardsport acquatici. I numerosi spot e le scuole di surf, kitesurf, windsurf e SUP permettono di avvicinare questi sport in tutta sicurezza, anche i principianti. E per completare l’esperienza non rimane altro che soggiornare in una struttura capace di accontentare le esigenze di tutti, grandi e piccoli, come il Park Hotel Marinetta di Marina di Bibbona.
Il Park Hotel Marinetta
Il Park Hotel Marinetta si affaccia sul mare toscano di Marina di Bibbona nella splendida Costa degli Etruschi, un susseguirsi di spiagge incontaminate, oasi protette e antiche città medievali.
Il resort offre una vasta scelta di camere e suite con vista mare, ma anche villette indipendenti circondate dal verde in cui gli ospiti potranno soggiornare, vivendo un’esperienza sensoriale unica e irripetibile. Il punto di partenza perfetto per partire alla scoperta della costa e delle colline toscane in mountain bike o a cavallo, provando a fare diving o passeggiando nei luoghi cari al poeta Giosuè Carducci.
A soli 100 metri dalla struttura, al di là della pineta, si trova la bellissima spiaggia privata e attrezzata con lettini e ombrelloni con annesso bar: un gioiello incastonato nel verde della macchia mediterranea, premiato con la Bandiera Blu della Comunità Europea. Il relax continua all’interno della nuova Spa Marinetta Wellness, il centro benessere all’interno dell’hotel dotato di una piscina idromassaggio riscaldata, biosauna, calidarium, tepidarium, docce cromo-aromatiche e un’ampia scelta di massaggi rigeneranti e trattamenti di bellezza. Inoltre gli ospiti potranno concedersi una pausa in una delle due piscine situate nel parco di fronte all’hotel, una delle quali è pensata per i più piccoli che potranno divertirsi anche nell’area giochi e nel miniclub.
L’esperienza alla scoperta della natura e delle bellezze della Toscana che offre il Park Hotel Marinetta non può che includere anche un innovativo viaggio fra i sapori: gli ospiti potranno gustare piatti gourmet a colazione, pranzo o cena in uno dei tre ristoranti dell’hotel (Ombra della Sera, Anfora di Baratti, Granace) dove assaporare la magica combinazione di prodotti a Km zero, cucinati dagli chef secondo la tradizione toscana, rivisitata con un pizzico di creatività. A questi si è aggiunto nel 2022 Crudo di Mare il nuovo ristorante direttamente sulla spiaggia con menù a base di pesce che è un vero e proprio tributo al mare. Completano l’offerta un cafè e un cocktail bar che ogni sera organizza eventi musicali per un soggiorno piacevole, rilassante, ma anche indimenticabile.
Icon Collection
È una società di consulenza del gruppo imprenditoriale Ficcanterri, nata nel 2019, che si occupa di gestire in maniera sinergica una serie di servizi (marketing, revenue, booking, acquisti, amministrazione, controllo di gestione, etc.) per le strutture The Sense Experience Resort, Park Hotel Marinetta, Antico Podere San Francesco, Borgo Verde e Hotel Botticelli. Icon Collection ha il compito di condurre tutte le strutture verso l’innovazione sia nell’ambito dell’offerta di servizi, nel marketing, revenue & sales, nei sistemi di controllo ed efficientamento economico che nell’ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane e finanziarie.