
Trieste Airport: Il Consiglio Di Amministrazione approva Il progetto di Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022
Prosegue la ripresa dell’aeroporto del Friuli Venezia Giulia in termini di volumi di traffico e con ottimi risultati reddituali economico finanziari
Trieste, 27 aprile 2023 – Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A., ha approvato nei giorni scorsi il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022 e il bilancio di sostenibilità 2022. L’esercizio 2022 segna il ritorno all’utile dopo i due anni di pandemia, in un periodo caratterizzato comunque da eventi straordinari e non prevedibili, come la diffusione della variante Omicron nel primo trimestre dello scorso anno e non di meno le tensioni geopolitiche e macroeconomiche scaturite dal conflitto in Ucraina.
Tra i valori fondamentali si registra nel bilancio civilistico:
∙ Utile di 4,9 milioni di euro (2,4 milioni al netto del Fondo di compensazione Covid), rispetto alla perdita di 0,6 milioni del 2021 e all’utile di 2,3 milioni di euro del 2019.
∙ Valore della produzione di 22,8 milioni (20,3 milioni al netto del Fondo di compensazione Covid) +84% sul 2021 e +18% sul 2019.
∙ EBITDA di 8,1 milioni di euro (5,6 milioni al netto del Fondo di compensazione Covid), contro un risultato di 1,6 milioni di euro del 2021 e di 4,8 milioni di euro nel 2019 (+16%).
∙ Posizione finanziaria netta positiva di 5,8 milioni di euro, rispetto a 0,2 milioni del 2021 e a 0,6 milioni di euro del 2019.
∙ Investimenti per 1,8 milioni di euro.
∙ 698.613 passeggeri nel 2022 (+100,2% sul 2021; -10,8% sul 2019).
Tutti gli indicatori evidenziano una performance estremamente positiva grazie anche a una solida struttura patrimoniale e finanziaria che ha consentito addirittura di migliorare i valori di reddittività ante pandemia. Tali risultati sono stati raggiunti nonostante il traffico passeggeri sia ancora leggermente in ritardo, su base annua, rispetto ai valori del 2019.
Trieste Airport approva anche il suo secondo Bilancio di Sostenibilità e conferma come l’attenzione per l’ambiente e l’innovazione sono obiettivi fondamentali del piano di sviluppo, completamente integrati nel business della società. Riduzione del consumo di energia, autoproduzione di energia da fotovoltaico, de-carbonizzazione, inter-modalità sostenibile, open innovation sono i principali ambiti di impegno della road map dell’azienda nel percorso di transizione energetica e digitale dello scalo.
L’aeroporto del Friuli Venezia Giulia, superato il periodo di pandemia, ha aggiornato le previsioni di sviluppo dei prossimi anni e prevede un forte incremento dei collegamenti internazionali, nel 2023 sono attivi i nuovi voli per Barcellona, Dublino e Tirana, ma anche un incremento delle frequenze su tutte le destinazioni domestiche. Entro l’estate inoltre è programmata la riattivazione del collegamento con Milano Linate con orari e prezzi dei biglietti adeguati alle esigenze dell’utenza regionale.