Non si può avere un volo per Dubai in ogni dove…

il

L’ultimo esempio di quanto si e’ letto sull’articolo dell’ANSA circa il volo prossimo in apertura della FlyDubai tra Cagliari – Dubai, il quale a causa delle poche prenotazioni viene spostato a Olbia per salvarlo da un possibile taglio, mette in luce il fatto che si può arrivare a una saturazione del mercato e un’impossibilità di produrre margini necessari per sostentare l’esistenza di un collegamento aereo diretto.

Questa disanima non e’ per puntare il dito su quel collegamento, bensì per fare chiara luce su certe tematiche che entrano in gioco sul fatto che per operare una rotta la compagnia aerea c’è ben altro. Oltre ai costi intrinsechi dell’operatività mera del collegamento , ci sono altre voci di costo che dovranno essere poi compensati dai proventi dalla vendita dei biglietti sui posti a bordo. Insomma i classici cisti di start-up oltre all’investimento per un collegamento di quel tipo che tra andata e ritorno e’ di tante decine di migliaia di € o dollari USA.

Ci sono stati già molti casi di voli cassati prima della loro partenza, poco tempo fa abbiamo letto anche su testate internazionali come Simpleflying del fatto che Wizz Air non inizierà il volo giornaliero Milano Malpensa – Abu Dhabi. Infatti a un certo punto si arriva non solo al fatto che un nuovo volo non riesca a raggiungere i risultati di budget per lo start up, oppure per la sua speranza di mantenimento visti i primi dati di proiezione. Oltre al fatto dell’esistenza di un’offerta ampia e variegata mieta questa condizione.

L’esempio di Dubai oppure di altre destinazioni può essere visto nella condizione che l’offerta tra voli diretti vicini e voli con scalo sia talmente importante , la quale arrivi a impedire il decollo di un collegamento. Ripetiamo questo non e’ riferito solo a Dubai, ma e’ ben allargato a altre situazioni che si sono già verificate o altre che lo saranno in futuro.

E’ da chiarire, che per il decollo di una rotta servono condizioni importanti , qui entrano in gioco i POS – Point of Sales producano sia A e B un traffico redditizio importante e sopratutto costante nel periodo di effettuazione del collegamento che lo sia stagionale o annuale. A volte può esserci uno sbilancio tra uno e l’altro. Oppure che uno dei due permetta che il loro diverso posizionamento geografico generi tariffe diverse e e più pesanti ergo interessanti per il budget della rotta.Ma pure che i point of Sales nel mondo possano contribuire al decollo della rotta con vendite originanti da altre parti del globo. Poi c’è’ la componente cargo, piccola per un narrow body come il B737, in altri casi per un widebody e’ importante. In molti casi con il cargo si raggiungono valori interessanti per affiancarli con le entrate dirette dalle vendite dei passeggeri. Poi vi possono essere entrate derivanti dal segmento ancillary che anche qui integrano il guadagno. Non e’ solo l’A verso B visto da un lato la fonte di successo del tutto.

E’ chiaro che nell’ultimo caso si e’ deciso di “salvare capra e cavoli” spostando da Cagliari a Olbia, che cambia un po’ gli scenari. Olbia e la iconica Costa Smeralda attirano da tempo VIP da tutto il mondo, che con i loro aerei privati e yacht frequentano quella parte di Sardegna da tempo nel periodo di punta della stagione balneare estiva. I bellissimi scorci di quelle viste e isole dell’arcipelago sono conosciuti come pure l’attivissima vita notturna che potrebbe attirare traffico. Quindi da un collegamento verso Dubai e il suo network ora si cerca di attirare traffico in senso contrario. Un traffico medio alto spendente che passi le vacanze in Sardegna. Sarà questa la chiave di volta?

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.