Nuova base Volotea a Bari. Atterra un A320 e 5 nuove rotte

il


VOLOTEA ANNUNCIA L’APERTURA DELLA SUA BASE OPERATIVA A BARI PER L’ESTATE 2024

Sono 8 le nuove rotte, 3 delle quali verranno comunicate nelle prossime settimane, per un totale di ben 18 destinazioni che saranno operate grazie alla nuova base operativa.

Salgono a 5 i Paesi serviti dalla compagnia a Bari: oltre a Italia, Francia e Grecia, dal 2024 sarà possibile volare alla volta di Croazia e Spagna.

Previsto per il 2024 un +38% in termini di capacità e un aeromobile A320 basato all’Aeroporto Karol Wojtyla.

Da sinistra Nicola Lapenna, Direttore Commerciale Aviation Aeroporti di Puglia, Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea e Marco Catamerò, Direttore Generale Aeroporti di Puglia

Volotea si prepara a un’estate ricca di novità: la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee ha annunciato oggi la sua ottava base italiana a Bari – la ventunesima a livello europeo – con una conferenza di presentazione a cui hanno partecipato, tra gli altri, Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea, e Antonio Maria Vasile, Presidente di Aeroporti di Puglia. 

Con un +38% di capacità e un Airbus A320, Volotea mette il turbo presso lo scalo pugliese e annuncia oggi anche 5 delle 8 nuove rotte previste a Bari per il 2024. Dal prossimo 4 luglio saranno disponibili i collegamenti verso Tolosa, con frequenza bisettimanale e un’offerta complessiva di 6.480 posti in vendita, e verso Dubrovnik, con tre frequenze a settimana e più di 9.000 posti in vendita. A partire dal 5 luglio sarà possibile volare alla volta di Comiso e Bilbao, con due frequenze settimanali e un’offerta di oltre 6.000 posti ciascuno. Si chiude con Malaga, disponibile dal 6 luglio, con frequenza bisettimanale e 6.120 posti in vendita. Nelle prossime settimane verranno annunciate anche le altre 3 nuove rotte che incrementeranno ancora di più l’offerta pugliese.

Attiva presso lo scalo pugliese dal 2012, Volotea ha operato ad oggi circa 19.400 voli e trasportato più di 2 milioni di passeggeri. Grazie agli annunci di oggi, la compagnia consolida ulteriormente il suo legame con il territorio ed è pronta a decollare da e per Bari alla volta di nuove destinazioni.

“L’apertura della base estiva di Bari conferma ancora una volta la crescita di Volotea in Italia – ha dichiarato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea. Questo importante traguardo e i collegamenti annunciati oggi ci permettono di consolidare la connettività del territorio, con un totale di 18 destinazioni verso 5 Paesi diversi, tra i quali Croazia e Spagna, novità assolute per la nostra estate 2024 a Bari. In questo modo accorceremo ancora di più le distanze tra la Puglia, una delle mete italiane più desiderate, e il resto d’Europa. Ma non solo. L’apertura di questa nuova base ci consente di rafforzare ulteriormente la nostra presenza a livello locale, sostenendo l’economia attraverso un incremento dei flussi turistici. Infine, cogliamo l’occasione per ringraziare Aeroporti di Puglia per il prezioso supporto nel raggiungimento di questo nuovo importante traguardo per Volotea”.

“L’annuncio di Volotea che dalla prossima estate collegherà da Bari 18 destinazioni – 8 delle quali novità assolute – ha dichiarato il Presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile – rappresenta un’ottima notizia per noi e per la Puglia. Alle nuove destinazioni, tutte commercialmente di grande interesse, si aggiunge un’altra importante decisione della compagnia, l’apertura della base su Bari. Questo permetterà, in linea con il nostro Piano strategico, una diversificazione dell’offerta da parte delle compagnie, promuovendo la competitività, la concorrenza e l’adattabilità alle mutevoli condizioni di mercato a favore dei consumatori. In un settore soggetto a variabili come costi del carburante, instabilità economica e cambiamenti nelle preferenze dei passeggeri, la diversificazione consente alle compagnie aeree di mitigare gli impatti negativi, agli aeroporti di offrire un ventaglio più ampio di destinazioni ai passeggeri e ad Aeroporti di Puglia di ampliare il proprio network. Questa scelta, gratifica e attesta il grande lavoro che stiamo facendo da tempo per offrire standard sempre più elevati ai passeggeri in transito nei nostri scali. Sono convinto che l’aereo basato su Bari contribuirà in maniera significativa alla vitalità, alla redditività e alla connettività dell’aeroporto e dell’indotto, con la crescita dell’occupazione locale. Ritengo altresì importante considerare come la decisione di Volotea contribuisca in modo incisivo a migliorare, in una logica di competitività, l’offerta del ‘Karol Wojtyla’. Quella di oggi quindi, è una giornata da incorniciare per la Società che mi onoro di presiedere e vuole essere uno stimolo a fare sempre meglio per il bene del territorio, sempre in sinergia con la Regione Puglia e con quelle compagnie che si confermano, nei fatti, come partner affidabili”.

Con 1 Airbus A320 stanziato a Bari, Volotea sarà in grado di offrire un ventaglio di destinazioni ancora più diversificato. Per il 2024 saranno 18 i collegamenti disponibili: 7 in Grecia (Atene, Corfù, Heraklion/Creta, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante), 3 in Italia (Comiso – novità 2024, Firenze e Olbia), 2 in Francia (Lione e Tolosa – novità 2024), 2 in Spagna (Bilbao e Malaga – entrambe novità 2024), 1 in Croazia (Dubrovnik – novità 2024), oltre ai 3 collegamenti che verranno annunciati nelle prossime settimane.

Tutti i voli sono in vendita sul sito www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio.

VOLOTEA

Volotea è stata fondata nel 2011 da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, precedentemente fondatori di Vueling. È una delle compagnie indipendenti che, negli ultimi 10 anni, sta crescendo più velocemente in Europa. Anno dopo anno, ha visto crescere la sua flotta, il numero di rotte operate e l’offerta di posti in vendita. La compagnia ha celebrato quest’anno il traguardo dei 55 milioni di passeggeri trasportati.

Volotea vola verso più di 100 aeroporti e ha basi in 20 città europee di medie dimensioni: Asturie, Atene, Bilbao, Bordeaux, Brest (da novembre 2023), Cagliari, Firenze (da aprile 2023), Amburgo, Lille, Lione, Lourdes, Marsiglia, Nantes, Napoli, Olbia, Palermo, Strasburgo, Tolosa, Venezia e Verona. La compagnia aerea ha annunciato la sua 21ª base in Europa e l’8ª in Italia nella città di Bari, operativa da luglio 2024.

Entro il 2024, Volotea opererà oltre 450 rotte (di cui più della metà in esclusiva), offrirà quasi 13,3 milioni di posti (+18% rispetto al 2023) e effettuerà circa 78.000 voli. La compagnia aerea dispone di una flotta di 41 Airbus A319 e A320.

Volotea pone particolare attenzione all’aviazione sostenibile e si è impegnata per ridurre del 50% (rispetto al 2012) le proprie emissioni di CO2 per passeggero e chilometro entro il 2025, 5 anni prima dell’obiettivo, originariamente fissato per il 2030.

Ad oggi, Volotea ha lanciato oltre 50 iniziative di sostenibilità che hanno già portato a una riduzione dell’impronta di carbonio per chilometro per passeggero di oltre il 45%. Dal 2022, l’azienda sta lavorando allo sviluppo di tecnologie alternative prive di emissioni e opera il servizio navetta interno di Airbus utilizzando il 34% di carburante per aviazione sostenibile. Volotea collabora inoltre con i settori manifatturiero e industriale affinché questi carburanti, attualmente di difficile accessibilità, possano essere sviluppati e diffusi nel più breve tempo possibile.

Volotea impiega 1.820 persone e promuove attivamente la connettività all’interno dei territori in cui ha sede, contribuendo al loro sviluppo economico e arricchendo il panorama culturale attraverso progetti di sponsorizzazione di grande impatto.

Volotea è stata riconosciuta da Skytrax, nel suo sondaggio globale sulla soddisfazione dei passeggeri, come la “Migliore Compagnia Aerea Low-Cost in Europa” ai World Airline Awards 2023, definiti dai media di tutto il mondo “gli Oscar dell’industria dell’aviazione”. La compagnia aerea aggiunge questo riconoscimento alla sua crescente lista di successi, che comprende le due vittorie consecutive come “Compagnia aerea low-cost leader in Europa” ai World Travel Awards del 2021 e del 2022.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.