IL 2023 PER L’AEROPORTO DI TRAPANI BIRGI È L’ANNO DEL RITORNO AL MILIONE

il

Airgest società di gestione del Vincenzo Florio, per la prima volta, chiude i suoi bilanci in attivo

L’anno 2023 per l’aeroporto di Trapani Birgi è l’anno dell’auspicato ritorno al milione di passeggeri. Obiettivo dichiarato dall’attuale management al momento del proprio insediamento nell’agosto del 2019 e solo rimandato a causa della pandemia. I numeri raccontano la sua evoluzione, dal momento più basso pre-lock down, nel 2019, con 411.437 passeggeri, dato sceso ulteriormente nel 2020 a 185.581, a causa della chiusura disposta da Enac per la pandemia, che iniziano a risalire nel 2021 a 427.893, nonostante il perdurare della pandemia, nel 2022 raddoppiano a 891.670, fino al 2023, quando si raggiunge la cifra di 1.332.860 passeggeri transitati dal Vincenzo Florio e 10.666 movimenti.

page4image207304528

Un traffico record per lo scalo di Trapani che non superava il milione di passeggeri dal 2017. Il massimo raggiunto era stato, nel 2013, con 1.878.557. In termini percentuali, il confronto con l’anno 2022 porta + 49% di passeggeri, + 211% vs 2021, + 618% vs il 2020 e + 224% vs il 2019. Anche il numero dei movimenti è in aumento: + 20% vs 2022, + 76% vs 2021, + 230% vs 2020 e + 100% vs 2019. Determinante la Summer che, da aprile, ha portato l’83% del traffico totale, pari a circa 1.110.000 passeggeri con le rotte Bergamo, Milano Malpensa, Bologna, Pescara, Pisa, Roma, Napoli, Torino, Venezia (Treviso), Pantelleria e Malta, e le internazionali Charleroi, Bordeaux, Tolosa, Billund, Bratislava, Dusseldorf, Baden-Baden, Francoforte, Manchester, Stansted, Riga, Siviglia, Modlin, Katowice e la nuova tratta Porto.

page4image207056464 page4image207056832

page4image207058064

page5image226607840

Il 2023 è un anno record per l’aeroporto di Trapani anche per i numeri legati al conto economico. Infatti, Airgest, la società di gestione dello scalo, ha chiuso per la prima volta i propri bilanci in positivo. L’aeroporto di Trapani, anche nel 2023 conferma di essere l’aeroporto con la maggior crescita in Europa secondo ACI Airport Council International Europe, associazione che riunisce gli operatori aeroportuali civili. Anche nel 2023 lo scalo è stato scelto da parecchi vettori in occasione dell’evento “The Camp” dell’azienda Google.

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

“Da quando ne ho ripreso le redini – commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra – il Vincenzo Florio è un altro aeroporto. Abbiamo fatto una quantità di miglioramenti incredibili, molti forse non percepiti all’esterno, sono strutturali. Oggi, chiudiamo il 2023 con circa un milione e mezzo di passeggeri e con un conto economico estremamente positivo, archiviando le polemiche sulla Regione Siciliana che manteneva una partecipata in difficoltà che perdeva 4/5 milioni di euro all’anno. L’aeroporto è un investimento che ricade sul territorio in positivo. La sfida per conquistare il cuore e l’attenzione delle compagnie aeree, adesso, è puntare sull’attrattività della provincia, dal punto di vista turistico, che pur avendo grandi potenzialità non è ben organizzata”.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.