Tutto sulla modifica Premium Economy per A350. L’aggiornamento su flotta ITA. Intervista a Francesco Presicce


In una chiacchierata con Francesco Presicce – Accountable Manager e Chief Technology Officer di ITA Airways abbiamo avuto un aggiornamento sullo stato di avanzamento della flotta del vettore italiano. 

Iniziamo dall’A350/900, a che punto è l’introduzione della Premium Economy? 

A metà aprile abbiamo iniziato a modificare il primo esemplare, il caposerie, la matricola EI-IFE. Il tempo necessario per ogni intervento è di poco più’ di due settimane, ma sul primo abbiamo dovuto aggiungerci i tempi per la certificazione EASA.

In che cosa consiste l’intervento?

Si tratta di portare gli aerei allo standard “classi” degli A330/900neo, che offrono la Premium Economy, ancora non presente dall’inizio su tutti e sei gli A350/900. In tutto sono 24 posti in Premium Economy, oltre all’aggiunta di una galley wet (si differenzia poiché dotata di tutte le utenze e sottosistemi idonei al servizio; in particolare: elettricità ed acqua).

Per fare questo sono state rimosse una piccola parte delle sedute di economy che scendono da 301 a 262 posti. In tutto saranno 319 posti disponibili.

Quale tipo di poltrona avete scelto?

È stata installata la Safran Z535 in coerenza alla scelta Safran operata sulla maggior parte della flotta. In particolare, è la versione antecedente a quella installata sull’A330/900neo (Safran Z535i). La scelta su questa versione è stata così indirizzata poiché l’unica, al momento, certificata con l’IFE Thales a bordo dei nostri velivoli A350/900.

Quando completerete le trasformazioni?

Il primo è già in servizio e il secondo con le marche EI-IFD è al momento in fase di completamento. A breve ritornerà in servizio. A partire da questo aereo i tempi sono previsti in 15 giorni. L’ultimo dovrebbe essere completato entro luglio.

Quale scelta è stata fatta circa la sequenza di introduzione della modifica?

Tutto è in relazione allo scalamento aeromobili per le attività programmate di effettuazione della manutenzione programmata.

Chi e dove viene effettuata la introduzione della modifica?

È Atitech, qui a Roma Fiumicino. I kit di trasformazione sono stati preparati dalla collaborazione Safran, Airbus e Atitech.

L’A321neo è arrivato a quota cinque aerei. Quanti ancora e quando arriveranno?

Ne riceveremo altri due entro quest’anno e altri due a seguire. In tutto saranno 9.

Quanti A320neo attendete ancora in consegna?

Due quest’anno.

Sull’A220 cosa ci dice?

A breve arriveranno altri esemplari, entro il 2024 altri 9,  e di questi quattro A220/100con i motori PW1500G con spinta a 24000 libbre per le operazioni su Londra City. Con questi motori si eviteranno le limitazioni in caso di alte temperature, vista la esigua lunghezza della pista dell’aeroporto cittadino londinese”.

A questi tipi di aerei si aggiungono altri 10 Airbus 330/900neo di cui quattro sono di proprietà. Altri velivoli di questa tipologia arriveranno in futuro, coerentemente con quanto previsto dal business plan.

Il quadro che ne esce è molto esaustivo e mostra come la flotta della compagnia aerea stia diventando sempre più giovane, grazie all’arrivo di aeromobili di nuova costruzione e generazione. Già sono diverse decine e costituiscono oltre il 50% della flotta attuale con 51 aerei consegnati su 94 in flotta. Allo stesso tempo alla conseguente uscita di aerei di precedente generazione, utilizzati per la fase di start up e utilizzati fino all’arrivo dei nuovi velivoli. Il tutto è in linea con quanto la compagnia aerea si è prefissata nel business plan redatto come linea guida di sviluppo per il suo futuro.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.