È stato firmato oggi dal presidente dell’Aeroporto di Bologna Enrico Postacchini e
dall’assessore alle Politiche per la Mobilità del Comune di Bologna Irene Priolo il
Protocollo d’intesa per la Promozione del turismo accessibile in aeroporto.
Il Protocollo illustra le buone pratiche di inclusione e di progettazione partecipata
messe in opera dall’Aeroporto e pone le basi per una collaborazione sistematica e
continuativa per il miglioramento dei servizi offerti ai passeggeri disabili.
Il Marconi è il terzo aeroporto in Italia a sottoscrivere questo tipo di accordo ed è la prima
azienda privata del territorio ad impegnarsi con il Comune di Bologna su questi
temi.
L’Aeroporto di Bologna ha portato avanti negli ultimi anni un percorso condiviso con il
Disability Manager del Comune di Bologna e con le Associazioni disabili del
territorio sui temi della accessibilità e della disabilità, come espressione concreta del
proprio impegno di responsabilità sociale e della volontà di costruire relazioni durature di
mutuo rispetto e fiducia con la Comunità e con il territorio.
Questi i principali progetti realizzati nel corso dell’ultimo anno:
Aggiornamento dei Percorsi Loges e delle Mappe Tattili per l’orientamento dei
passeggeri non vedenti all’interno e all’esterno del Terminal,
Installazione di 4 nuovi punti di chiamata dell’assistenza per i passeggeri disabili
(Help Phone), che mediante monitor bidirezionali garantiscono una maggiore
fruibilità anche ai passeggeri sordi,
Realizzazione e diffusione sui monitor dell’aeroporto di un video nella Lingua dei
Segni Italiana, illustrativo dei principali servizi in aeroporto,
Adesione al progetto Enac “Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto”, per il quale
sono stati realizzati una brochure dedicata e uno slide show informativo pubblicati
sul sito e la possibilità di prenotare una visita guidata propedeutica al volo,
Realizzazione del nuovo sito internet dell’Aeroporto secondo i criteri di massima
accessibilità,
Nuova procedura di verifica, concordata con le Associazioni, di controllo dei
requisiti per gli stalli disabili all’interno dei parcheggi dell’aeroporto, per offrire
maggiori garanzie di contrasto delle soste “abusive”.
Con la sottoscrizione del Protocollo, le parti si impegnano nei rispettivi ambiti di
competenza a:
a) Avviare un percorso partecipato per i processi di inclusione delle esigenze e dei diritti
dei viaggiatori con disabilità;
b) Promuovere una Riunione Periodica di Coordinamento, ogni 6 mesi, con l’obiettivo di:
– Condividere gli standard di qualità dell’assistenza ai passeggeri con disabilità e le
procedure di assistenza dedicate e il monitoraggio delle performance dei servizi
offerti ai passeggeri PRM (passeggeri a ridotta mobilità);
– Garantire un confronto tecnico atto a proporre misure migliorative delle
infrastrutture, dei servizi e dei sistemi di richiesta di assistenza dedicati nel
terminal e nei parcheggi, per la migliore accessibilità da parte dei passeggeri con
disabilità;
– Promuovere la verifica sull’utilizzo degli stalli per disabili e valutare azioni volte a
favorire il corretto uso del contrassegno dedicato;
– Approfondire le tematiche relative alla disabilità, proponendo nuove iniziative;
– Collaborare alla sensibilizzazione e alla diffusione delle informazioni relative
all’assistenza in aeroporto presso le associazioni disabili al fine di supportare la
migliore organizzazione del servizio da parte di Aeroporto di Bologna, ad esempio
ricordando ai viaggiatori con disabilità la necessità di prenotare l’assistenza
presso la Compagnia Aerea;
– Valutare possibili aggiornamenti e ampliamenti dei contenuti formativi riservati
all’assistenza ai passeggeri disabili, destinati allo staff del servizio di assistenza ai
passeggeri a ridotta mobilità e più in generale al personale aeroportuale, al fine di
garantire un corretto approccio in base ai diversi gradi e tipologie di disabilità.
Il Protocollo è stato presentato oggi a Bologna, in una conferenza stampa cui hanno preso
parte, oltre al presidente dell’Aeroporto di Bologna Postacchini e all’assessore alle
Politiche per la Mobilità del Comune di Bologna Priolo, anche il direttore Sviluppo
Persone e Organizzazione Marco Verga, il Disability Manager del Comune di
Bologna Egidio Sosio e la presidente della Consulta per il superamento
dell’handicap del Comune di Bologna Giovanna Guerriero