– La cifra include oltre 55 milioni di dollari a supporto di nuovi partner
– Le sovvenzioni serviranno a finanziare programmi nel 2019 e oltre
CHICAGO, 19 novembre, 2018 – Nel 2018 il corporate giving Boeing supererà i 230 milioni di dollari, con 55 milioni di dollari in sovvenzioni, dato l’incremento del business e delle donazioni dei dipendenti.
Il nuovo pacchetto di donazioni da 55 milioni di dollari supporterà 443 organizzazioni no-profit in 47 Paesi, finanziando programmi per il 2019 e oltre. Nel pacchetto sono inclusi 13 milioni di dollari per il recupero dei veterani e per programmi di riabilitazione e servizi di transizione della forza lavoro – che rappresentano un incremento di oltre il 70% in donazioni rispetto al 2017.
Il corporate giving di Boeing è intensificato dai programmi di donazione dei dipendenti. All’inizio di quest anno l’azienda ha incrementato i livelli dei match gift seguendo l’attuazione della riforma fiscale americana. Negli ultimi 5 anni, Ie donazioni dei dipendenti sono aumentate del 30%.
“I nostri dipendenti hanno capacità uniche e una forte passione per poter fare la differenza nel mondo, sia attraverso prodotti e servizi che nel contributo concreto alle comunità locali”, ha commentato Dennis Muilenburg, Boeing chairman, president e chief executive officer. “Dal momento che tutto questo si combina con il nostro network professionale, le partnership e le risorse finanziarie, abbiamo il potenziale per spingere cambiamenti positivi e duraturi nel mondo in aree importanti come l’apprendimento STEM e il supporto ai veterani”.
Il corporate giving Boeing, legato alle attività di impegno locale dei dipendenti, è focalizzato sull’espansione dell’accesso all’apprendimento STEM a livello globale nelle comunità con scarsi servizi; sul miglioramento delle competenze tecniche della forza lavoro; e sul supporto delle famiglie dei militari e dei veterani. Gli investimenti Boeing sono inoltre rivolti alle più importanti sfide locali delle comunità dove opera l’azienda.
In Italia Boeing finanzia il progetto educativo STEM 4 future. Il programma, quest’anno alla sua seconda edizione, è realizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e mira ad incentivare la conoscenza e l’interesse delle generazioni più giovani verso le materie scientifiche, attraverso lezioni teorico-pratiche ed esercitazioni. Nel 2017 il progetto ha coinvolto 150 studenti, 42 insegnanti e 6 scuole nelle città di Roma e Pisa. L’edizione del 2018-2019 si propone di superare questi numeri con l’aggiunta della città di Milano.