Airbus si prepara a una valutazione legale indipendente in risposta al disaccordo dei clienti sul degrado della superficie dell’A350

il

Di fronte alla continua errata caratterizzazione del degrado superficiale non strutturale sulla sua flotta di aeromobili A350 da parte di uno dei suoi clienti, è diventato necessario per Airbus cercare una valutazione legale indipendente come modo per risolvere il problema controversia, che le due parti non sono state in grado di risolvere nel corso di discussioni dirette e aperte.

La sicurezza è la massima priorità di Airbus. I risultati relativi alla verniciatura della superficie sono stati accuratamente valutati da Airbus e confermati dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) in quanto non hanno alcun impatto sull’aeronavigabilità della flotta A350.

Il tentativo di questo cliente di travisare questo specifico argomento come un problema di aeronavigabilità rappresenta una minaccia ai protocolli internazionali in materia di sicurezza.

Mentre Airbus si rammarica della necessità di seguire tale percorso, è diventato necessario difendere la propria posizione e reputazione. Airbus ha lavorato attivamente con i suoi clienti al fine di ridurre al minimo l’impatto e gli eventuali disagi causati da questo degrado della superficie in servizio sull’aeromobile. Tali soluzioni sono state tutte respinte dal suddetto cliente senza legittima giustificazione.

L’A350 sta funzionando bene in servizio con un’affidabilità operativa del 99,5% e ha dimostrato di essere un simbolo di resilienza nella crisi COVID-19. Sta consentendo alle principali compagnie aeree di tutto il mondo di riavviare le operazioni internazionali, ricollegando e unendo nuovamente nazioni e continenti, mentre il mondo emerge lentamente dalla pandemia.

Parallelamente, Airbus sta lavorando per ristabilire un dialogo costruttivo con il suo cliente su questo argomento, ma non è disposta ad accettare dichiarazioni inesatte di questo tipo per continuare.

Inoltre, Airbus desidera chiarire che le recenti misure correttive proposte dall’EASA causate da aree di lamina di rame espansa (ECF) mancante sulle ali di 13 A350 a seguito di un processo di produzione, che da allora è stato adattato, sono di natura diversa. Il numero limitato di aeromobili sarà ispezionato secondo la direttiva dell’EASA.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.