Enoturismo alle Isole Baleari: vini e liquori,tra i tesori enogastronomici più preziosi dell’arcipelago

il

Le Isole Baleari sono note per il mare cristallino e la natura incontaminata,

ma l’arcipelago – grazie alla presenza di cantine vinicole e produttori di

liquori artigianali sul territorio – è anche la méta perfetta per gli appassionati

di enoturismo.

Non a caso Minorca, una delle quattro Baleari, è stata dichiarata Regione

Europea della Gastronomia 2022 dall’IGCAT-Istituto Internazionale di

Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo.

Non solo mare cristallino e natura incontaminata:le Isole Baleari sono la méta perfetta

per gli appassionati di enoturismo provenienti da tutto il mondo. Infatti, le quattro isole

cheformanol’arcipelago–Maiorca,Minorca,IbizaeFormentera–vantano,oltrea

spiagge bellissime,anche un’importante cultura enogastronomica tipicamente

Mediterranea, legata alla terra e alle caratteristiche di ciascuna delle isole. Il

carattere insulare dell’arcipelago e il clima mite durante tutto l’anno

favoriscono la produzionedi un’ampia varietà di prodotti autentici e tradizionali,

come il vino e diverse tipologie di liquori artigianali.

Nona caso proprioMinorca, unadellequattroBaleari, èstata dichiarata Regione

Europea della Gastronomia 2022 dall’organizzazione no-profit IGCAT-Istituto

Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo.

Eccoalcunideiluoghiconsigliatida AETIB, l’Agenzia di Strategia Turistica delle

Isole Baleari, agli appassionati di enoturismo per degustare i prodotti tipici e far

conoscere l’arcipelago come méta di cui godere anche grazie all’importante tradizione

enogastronomica.

1. La cantina “Jaume de Puntiró” sull’isola di Maiorca

La cantina “Jaume de Puntiró – Vigneti e vini” è stata fondata nel 1980 nel

municipio di Santa Maria del Camí, sull’isola di Maiorca, da Jaume Calafat i

Nadal.Attualmente,la cantina è gestita dai suoi figli Pere e Bernat Calafati Vich,che

producono vini artigianali di qualità da vigneti coltivati biologicamente. La

tradizione vitivinicola di famiglia è da sempre quella di piccoli agricoltori che coltivano

direttamente i vigneti seguendo metodi e usi tradizionali.

Durante tutto il processo, dalla coltivazione alla produzione, passando per la

stagionatura, la cantina segue linee guida, tecniche e metodi artigianali: lo stesso

Jaumede Puntiró è maestro artigiano e possiede il certificato con qualifica artigiana.I

vigneti della cantina sono coltivati seguendo linee guida rispettose

dell’ambiente e del consumatore, lo stesso si può dire della produzione vitivinicola:

con tanto di approvazione da parte del Consiglio delle Baleari per la produzione

agricola biologica.

2. Minorca e la produzione di gin di Mahón 

L’isola di Minorca è stata sotto la dominazione britannica dal 1712 al 1802, momento in cui tornò a far parte del regno di Spagna. L’influenza inglese a Minorca è riflessa nella grande popolarità che ha il gin fra il popolo minorchino, sia per ciò che riguarda il consumo che come parte dell’identità culturale. 

Infatti, durante la dominazione inglese a Minorca si cominciò a realizzare il gin per il consumo dei soldati inglesi destinati sull’isola. In un principio il gin veniva realizzato dall’acqua vite ottenuta dalla fermentazione di cereali e la susseguente distillazione ed aromatizzazione con bacche di ginepro. 

A poco a poco si cominciò ad estrarre da alcol di provenienza agricola differente a quello dei cereali: lo spirito mediterraneo dell’isola di Minorca ha fatto sì che fosse estratto da un alcol di origine vinicolo. Tale tocco squisitamente mediterraneo, conferì al “Gin di Mahón” un carattere ed una personalità propri. 

Il gin di Mahón esprime aromi intensi di alcol ed una chiara predominanza dei componenti più volatili del ginepro. È secco ed ardente come deve essere una bevanda ad alta gradazione, tuttavia, è fine allo stesso tempo, equilibrato e delicato, con la netta predominanza del sapore di ginepro. 

Sempre sull’isola di Minorca, ma questa volta per gli amanti del vino, è possibile assaporare i vini della cantina Sa Forana presso l’enoteca De Vins Menorca, situata in Camí de Ses Vinyes numero 118 a Mahón (Minorca). 

3. Hierbas Ibicencas 

La “Hierbas Ibicencas” è una bevanda spiritosa tipica di Ibiza e Formentera, che si beve a fine pasto (proprio come il caffè nella tradizione gastronomica italiana). Si tratta di un liquore all’anice contenente estratti di aromi di varie piante ed un grado di addolcimento variabile. Nelle Isole Baleari è molto popolare ed esiste un alto livello di produzione e di consumo. 

Il liquore “Hierbas Ibicencas” forma parte della tradizione di molte famiglie delle isole Pitiüses che da sempre lavorano le erbe artigianalmente, con ricette proprie e segreti mai svelati. Realizzato per la prima volta nel lontano 1880, nel 1997 fu approvata la Denominazione Geografica “Hierbas Ibicencas”, che protegge il nome geografico ed evita la concorrenza sleale, garantendo la qualità del prodotto. 

Le “Hierbas Ibicencas” sono una confluenza di sapori e di aromi che avvolgono l’anice. In certi casi predomina qualche tipo di aroma (finocchio, timo e/o rosmarino), ma in generale si cerca la multipla e diversificata coesistenza degli estratti. Il colore caratteristico è l’ambra, con diverse tonalità. 

Per gli amanti del vino, invece, è consigliabile una visita alla cantina Sa Cova, situata nel municipio Sant Antoni de Portmany, in zona Sant Mateu, sempre sull’isola d’Ibiza. 

4. Le cantine vinicole di Formentera 

Formentera è un’isola con poca acqua, ma vanta ben due cantine di vino: Cap de Barbaria e Terramoll. 

Il Cap de Barbaria è un vino rosso ottenuto dall’assemblaggio di due varietà molto diffuse sull’isola di Formentera, il Monastrell e il Fogoneu, da un lato, e due varietà più classiche, il Cabernet Sauvignon e il

Merlot, dall’altro. Il terreno da cui nasce questo vino è costituito da due appezzamenti, il principale di un ettaro, di fronte alla vecchia casa della tenuta, dove nel dicembre 1999 sono stati piantati il 60% di Cabernet Sauvignon e il 40% di Merlot, con un’alta densità di impianto, che riduce la produzione di uva per vite ma ne migliora la qualità! 

È possibile acquistare il vino di questa cantina presso l’enoteca di Formentera ENOTECUM, situata presso Carretera de Sant Ferran a La Mola. 

Per scoprire le modalità d’ingresso nelle isole Baleari consultare il sito safetourism.illesbalears.travel/en

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.