
Il progetto dimostra obiettivi chiave del sistema industriale di produzione di ali
@Airbus #WingOfTomorrow #FIA2022
Il programma R&T transnazionale di Airbus – Wing of Tomorrow – ha consegnato con successo un primo prototipo di ala a grandezza naturale o “dimostratore” che aiuterà a far maturare le tecnologie alari di prossima generazione.
Il completamento del primo di tre dimostratori alari completamente compositi segna l’integrazione di oltre 100 diversi componenti e tecnologie di produzione che includono un nuovissimo sistema di assemblaggio industriale e che hanno contribuito a convalidare obiettivi chiave di automazione.
Sabine Klauke, Chief Technical Officer di Airbus, ha dichiarato: “Wing of Tomorrow porta una filosofia di costruzione completamente diversa nel modo in cui attualmente assembliamo le ali ed è una parte cruciale del nostro portafoglio di ricerca e sviluppo che ci aiuterà a valutare la fattibilità industriale della produzione di ali in futuro .”
Il team internazionale dietro questo programma guidato dal Regno Unito sta sviluppando tecnologie per le ali ad alte prestazioni, inclusa l’incorporazione di una punta dell’ala pieghevole. Oltre alla ricerca sui combustibili aeronautici sostenibili e sulla propulsione a idrogeno, Wing of Tomorrow mostra come Airbus stia contribuendo alle ambizioni di decarbonizzazione dell’aviazione e dimostra l’importanza della collaborazione industriale su larga scala per realizzare l’agenda del nostro settore per un futuro più sostenibile.
La nuova filosofia di costruzione di Wing of Tomorrow elimina il lavoro all’interno del serbatoio e consente di integrare senza problemi l’assemblaggio manuale e automatizzato in un sistema industriale ottimizzato. Catturando l’apprendimento dalla costruzione di questo primo e successivo dimostratore di ali, Airbus esplorerà diversi scenari per essere in grado di fare le giuste scelte industriali per costruire le nostre ali del futuro.
I componenti compositi Wing of Tomorrow sono progettati per sfruttare al meglio le tecnologie e ridurre di oltre il 50% la quantità di lavoro in fase di assemblaggio. L’automazione delle restanti perforazioni, il raggiungimento di un buon controllo della tolleranza e della forma delle ali, nonché l’introduzione di nuovi approcci all’ispezione e alla convalida sosterranno l’ambizione di Airbus di creare le ali più efficienti del futuro.