Nuku Hiva, il tetto della casa di Dio

il

L’isola che, secondo la leggenda, fu creata con la terra dal dio della creazione
_© Grégoire Le Bacon
 Nuku Hiva, la più grande delle Isole Marchesi e la seconda della Polinesia Francese per estensione (dopo Tahiti), sorge a nord-est dell’arcipelago polinesiano, a circa 1.400 chilometri da Tahiti ed è raggiungibile in circa 3 ore con il collegamento aereo giornaliero che parte da Papeete. Nuku Hiva e la Isole Marchesi in generale sono molto suggestive anche da scoprire con una crociera (le compagnie Aranui 5 e Paul Gauguin Cruises offrono programmi di viaggio completi).Paesaggio incontaminato. Picchi vulcanici vertiginosi e i versanti stupendi si mescolano con il blu dell’oceano. Qui tra maestose pareti di roccia, rese verdissime dalla vegetazione lussureggiante, si trovano suggestive cascate che scendono lungo i pendii.La gemma di Taiohae. Il punto di partenza della vostra avventura è Taioha’e, capitale dell’arcipelago, che si apre alla fine di una grande baia che porta lo stesso nome. Partendo da Taiohae, potete esplorare la splendida valle di Taipivai, una delle più profonde valli fluviali navigabili della Polinesia con numerosi siti archeologici, attraversabile anche in barca.Storia e spiritualità. Un marinaio sbarcò segretamente su un’isola dalla forma circolare, impenetrabile. Vagò solitario, ma dopo poco fu accolto dalla tribù dei Taipi e, in quanto primo europeo, gli consentirono di scoprire la loro sconosciuta e incontaminata comunità. Tornato negli Stati Uniti, divenne uno scrittore e, ispirato da quest’avventura, scrisse il suo primo romanzo, “Taipi”. Quest’uomo era Herman Melville. Sulla banchina di Taiohae sorge un famoso monumento in sua memoria e, seguendo le sue tracce, ci si immerge in una sorta di pellegrinaggio mistico, circondati dalla natura e da resti archeologici, in un’atmosfera senza tempo.
La cultura dell’artigianato. Si dice che gli artigiani delle Isole Marchesi siano tra i migliori di tutta la Polinesia francese: sculture imponenti e ben rifinite, tatuaggi e gioielli sorprendenti sono solo alcune testimonianze del rinnovato talento culturale di queste persone.

Per informazioni su Le Isole di Tahitihttps://tahititourisme.it/it-it/isole/isole-marchesi/
Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.