Come andrà il traffico aereo nel 2023? Ci stupirà superando in media il 108% rispetto al 2019, cioè un 8% in più? Ryanair c’è’ arrivata già quest’estate con il più 15% e ora viaggia al 110%, quando la media e’ ancora dell’86% in novembre.

Il grafico infatti riporta un calo dall’88% di ottobre all’86% di novembre.
Ritorniamo indietro e pubblichiamo le previsioni di qualche mese fa.

Settembre infatti era 86% ed eravamo anche per ottobre e novembre sotto l’andamento medio di 4 punti percentuali e sopra di 3/4 punti da quello più scarso.
Fino a fine marzo ci dovrebbe essere un andamento similare visto che i tagli effettuati da molte legacy europee sono consistenti, in media 1/5 della capacità fino a estremizzare il 27% in meno di KLM.
se si osserva negli ultimi tre mesi di quest’anno anche le previsioni diramate ora da Eurocontrol vedono un aggiustamento verso il basso rispetto a quelle della previsione fatta in aprile 2022. La differenza e’ di 3/4 punti percentuali. Se l’ascissa media oggi e’ all’88% per novembre e 86% in dicembre, nella vecchia previsione era del 90 e 92% rispettivamente.
Insomma il trasporto aereo europeo toglieste l’attuale problematica di una recessione causata dall’inflazione che tagli certi consumi e sui network delle legacy il fatto che l’estremo oriente sia ancora chiuso e quindi c’è’ poca capacità eccetto i cargo.