
Il 9 febbraio 2023 SAS ha lanciato la sua nuova rotta tra l’aeroporto di Copenaghen e l’aeroporto internazionale John F. Kennedy di New York.
La nuova rotta consente ai clienti SAS di viaggiare facilmente da e verso sia il lato ovest che quello est di New York mentre SAS continua a offrire partenze dalla Scandinavia a Newark.
Il volo inaugurale si svolge con l’ultima aggiunta alla flotta di SAS: l’Airbus A321 Long Range, che offre un modo di viaggiare più confortevole e sostenibile.
Il servizio JFK inizia con cinque voli settimanali da Copenaghen, aumentando con voli giornalieri per il programma estivo. SAS opera nel terminal 7 a JFK.
Le destinazioni statunitensi continuano a generare domanda per partenze più numerose e frequenti. SAS offrirà circa 130 partenze a settimana su un totale di 12 rotte quest’inverno.
Orari da e per JFK:
Inverno 2022
lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica
CPH-JFK: 18:25 – 21:30
JFK CPH: 23:00 – 12:55
Estate 2023
Quotidiano
CPH-JFK: 19:20 – 22:00
JFK CPH: 23:55 – 13:45
Dati sull’Airbus A321 a lungo raggio (A321LR)
L’Airbus A321 Long Range fa parte dell’ultima generazione di aeromobili e si prevede che ridurrà le emissioni a impatto climatico del 15-18% rispetto ad aeromobili simili della generazione precedente. Quest’ultima aggiunta alla flotta consente ai viaggiatori di accedere a più rotte intercontinentali con meno scali e tempi di viaggio più brevi da e per la Scandinavia.
L’aereo dispone di 22 posti Business, 12 Plus e 123 Go, per un totale di 157 posti in un aeromobile a corridoio singolo. I sedili sono stati scelti appositamente per l’A321LR per ottimizzare il comfort in tutte e tre le classi di viaggio. I posti in SAS Business sono letti completamente reclinabili e ci sono diversi scenari di luce d’atmosfera nelle cabine, oltre al WiFi ad alta velocità. Ogni posto è dotato di schermi IFE, alimentazione PC e/o USB ad alta potenza. Il ridotto livello di rumorosità all’interno della cabina migliorerà ulteriormente l’esperienza di viaggio a bordo. L’A321LR fa parte del rinnovamento in corso della flotta di SAS e ridurrà le emissioni che incidono sul clima rispetto alle generazioni precedenti di aeromobili simili.