Focus sul Messico: manca poco al ritorno in Italia di Aeromexico

il

Aeromexico e’ in corto finale, fra poco più di un mese sarà attivato il nuovo volo nonstop da Roma Fiumicino a Mexico City. Esattamente sarà dal 26 marzo,  che il Boeing 787-8 della compagnia aerea messicana inizierà a fare la spola tra Italia e Messico.
Sebbene Aeromexico sia partita prudentemente mettendo in vendita solo tre voli settimanali, da un nuovo collegamento con tutto quello che ne conviene per un nuova rotta, ancora prima di iniziare si è tradotto immeditamente in un successo.
Qualche settimana dopo Aeromexico ha deciso di incrementare alla frequenza giornaliera dal 15 giugno. Poi c’è stata la decisione di iniziare con quattro voli settimanali anzichè i tre previsti. C’è quindi molto interesse proveniente dal mercato messicano per Roma, l’Italia in generale, ma pure oltre grazie all’accordo con ITA Airways.

Aeromexico sta investendo molto, non solo sul mercato italiano, ma pure su quello europeo con in totale 54 voli settimanali, pari a quasi otto voli giornalieri, la metà di questi sulla Spagna con due voli al dì su Madrid da Mexico City. A questi anche uno su Guadalajara e uno su Monterrey. Poi voli diretti da Città del Messico per Parigi, Amsterdam, Londra e quindi Roma.Aeromexico è un aerolinea che meno di un anno fa è uscita positivamente da una ristruttuzione importante e complessa, come il Chapter 11. La compagnia aerea è riuscita pure a superare anche la tempesta del caro carburante degli ultimi mesi, proprio perchè ha una struttura costi controllata dal management. La modernissima flotta fatta da Boeing B737MAX e B787 Dreamliner permettono che questi risparmi importanti si materializzino. La decisione di rimuovere tutti i vecchi aerei come i Boeing 757, 767 e 777 è stata la chiave di volta. Recentemente a Milano, Giancarlo Mulinelli – Senior VP Global Sales di Aeromexico ha illustrato lo stato dell’arte attuale del vettore messicano e ci ha concesso una intervista dove sono stati trattatti argomenti inerenti non solo al nuovo volo.

Aeromexico ritorna in Italia dopo molto  tempo, come sta andando?

SI, noi siamo molto felici. Si, come lei ha detto noi volavamo verso l’Italia molti molti anni fa , ma era una diversa Aeromexico. A quei tempi volavamo con un Boeing 767/200ER  via Monterrey. Invece ora noi siamo veramente entusiasti che dal 25 marzo 2023 voleremo non stop tra il Messico e l’Italia dal nostro hub di  Mexico City a Roma, noi voleremo quattro volte alla settimana.

Avete quindi incrementato i voli settimanali da tre a quattro voli settimanali rispetto agli annunci?Si, esattamente, abbiamo deciso di aumentare i voli settimanali da tre a quattro. Poi rapidamente a cinque dal 1 giugno. Quindi prendendo il vantaggio del fatto che è il pieno della stagione estiva passeremo a giornaliero tra il 15 giugno e il 15 settembre. 

Giornaliero  per tre mesi?

Si, quindi siamo molto entusiasti di questo risultato, perchè questi mercati hanno portato a questo risultato, un incremento di domanda inaspettato. 

Solo Roma o anche oltre?

Questo volo non è solamente un Mexico City – Roma, ma ben altro. Noi abbiamo effettuato tante simulazioni su dati e analisi per permettere a questo volo di diventare un successo. Gli orari di questo volo sono ottimali per effettuare connessioni in tutti e due i sensi sia a Roma, che a Mexico City. Nel caso di Roma abbiamo un accordo di code share con iTA Airways. Noi arriviamo alle 15:15 e in questo caso c’è l’opportunità di raggiungere Milano, Genova ed etc. o viceversa. La stessa cosa a Mexico City e con l’arrivo alle 4 del mattino siamo pronti  offrire la prima ondata di voli verso tutto il nostro network. 

Facciamo un esempio?

Un nostro passeggero che parte dall’Italia alle 23:15 e ha tutte le connessioni dall’Italia o dall’estero, atterra a Mexico City alle 4, qundi potrà essere a Cancun alle 10 del mattino. Oppure in un’eccezionale destinazione come Oaxaca verso mezzogiorno.Quindi, la connettività è molto importante e abbiamo costruito il tutto primariamente su questa filosofia.

Quale aereo volerà la rotta?

Noi siamo fieri di impiegare un aereo modernissimo come il Boeing 787-8 Dreamliner. Noi abbiamo una flotta molto moderna e sostenibile. in passato avevamo i B767 e B777 sul lungo raggio e ora voliamo le rotte solo con il Dreamliner. L’impatto di consumo è importante, il 25% in meno. In Aeromexico c’è molta attenzione alla sostenibilità e l’uso di questi aerei permette di farlo. 

Quale messaggio quindi al mercato?

Il nostro mestiere è ora connettere il mondo con il Messico e viceversa il Messico con il mondo. Non c’è altra aerolinea ora che collegherà direttamente i due paesi come lo facciamo noi. Oltre a questo al passeggero vogliamo dare un messaggio speciale circa quanto è speciale il Messico come la nostra cultura , la nostra gente, la nostra ospitalità a bordo dei nostri aerei

Che tipo di traffico quindi, business, leisure o VFR?

Tutti e tre, per noi sono impoortanti entrambi, perchè sono il giusto mix per un volo a lungo raggio.

Chi vi aspettate a bordo dei vostri aerei, più messicani o più italiani?

E’ una bella domanda, dalla parte italiana ci sono molti investimenti italiani attualmente in Messico. ci sono molti scambi commerciali in Messico. La Camera di Commercio italiana in Messico è molto grande  con tante società italiane e stiamo lavorando su diversi scenari per come soddisfare la domanda e le loro esigenze per un prodotto di fatto su misura per  le necessità. Il traffico corporate è molto importante: E’ assolutamente importante il traffico leisure, perchè sia gli italiani, che i messicani hanno in comune l’amore per la cultura e quello che è l’offerta. 

Le vendite sono iniziate piu velocemente in Messico o in Italia?

Nelle prime settimane abbiamo visto un esplosione delle emissione di biglietti, in particolare dal Messico come point of sales per i primi mesi di operazioni. Quindi una predisposizione nel prenotare a lunga distanza dalla data di partenza.

Come sono i ritmi di prenotazione?

Continuamo a imparare, anche se analizziamo i tre fattori: booking demand, booking frozen e booking window, assistiamo a delle differenze. Io sono già stato quì in Italia per osservere questo fenomeno. 

Per quanto concerne l’Italia abbiamo visto che le prenotazioni giungono sottodata tra i 15 e 30 giorni prima della partenza, quando invece in Europa la media è 45/60 giorni prima. Questo è un esempio veramente unico. Ma quello che abbiamo imparato in Aeromexico è quello di adattarci in differenti situazioni ed è una cosa che continueremo a fare nella competizione per diventare più pratici per vendere sul mercato. 

Solo Messico – Italia?

No, grazie alla nostra alta connettività sul Centro America e i Caraibi possimo offrire queste opportunità di raggiungere o essere il punto di partenza da quelle aree. Un esempio della nostra connettività è ad esempio per Havana, Cuba. Poi per il Centro America. Tutto viceversa.

Un aerolinea per tutto e tutti, quindi?

Come noi vogliamo continuare ad evolverci, noi abbiamo la volontà di continuare a svilupparci e avere successo grazie alla connettività. Insomma, traffico punto a punto, connettività è importante e quindi dobbiamo avere il giusto mix per fare successo. Quindi è importante il business corporate, è importante il leisure, è importante il VFR. Noi vogliamo avere un aerolinea per tutti. Se uno viene a bordo dei nostri aerei puo’ trovare l business premier con tutti i servizi per quella clientela che lo chiede come pure la main economy con il suo prodotto. Noi abbiamo il giusto prodotto per tutti. Questo è il nostro messaggio, quello di soddisfare tutti.

Aeromexico vende più B2B o B2C?

Si, tutti e due i segmenti. Però per noi il B2B è estremamente importante, vedi le agenzie di viaggio, TMC, incentive house. 

Sul mercato Italiano?

Definitivamente il B2B è il segmento più importante. E’ questa la natura del business. Quando in particolare se tu sei un’aerolinea non di quel paese, il B2B e’ molto forte e importante. Noi seguiamo tutti i clienti, noi seguiamo tutti i segmenti. Noi siamo partner con le agenzie di viaggio che rappresentano più del 50% delle vendite in tutto il mondo. E’ un segmento estremamente importante per noi e continueremo a investire su questo mercato.

Il costo del carburante non è economico?

Una cosa che ci permette di essere orgogliosi, è  su come siamo evoluti e tenere sotto controllo la cosa. Perchè con il fatto di essere usciti da poco dal Chapter 11, due anni di ristrutturazione, ci ha fatto tenere sotto controllo il nostro costo industriale e abbassarlo del 30%. Quindi siamo riusciti a combattere bene l’evoluzione dei costi del carburante, perchè sapevameno quali erano i nostri costi industriali. Infatti quando il carburante era a 65$ al barile o quando è aumentato a 100$, siamo riusciti a chiudere il terzo trimeatre 2022 in attivo. Proprio perchè avevamo i nostri costi sotto controllo e siamo riusciti ad apporre i giusti margini di profitto per rimanere a galla con i conti.

Quanti passeggeri avete trasportato nel 2022

Abbiamo superato i 20 milioni di passeggeri. In dicembre l’operatività di voli era la stessa dello stesso mese del 2019, ma il trasportato è stato il 16% in più. 

Una domanda importante che viene da tutti i mercati?

Si, abbiamo registrato un esplosione nella domanda proveniente da tutti i mercati serviti. l’unico dove non operiamo è l’Asia. Il tutto a causa delle restrizioni e dei problemi.

Quando riaprirete l’Asia, visti gli allentamenti?

Si, riapriremo i primi servizi aerei il 25 marzo.

Su dove? Tokyo?

Esatto.Come va il mercato europeo?Il mercato europeo è al momento di fuoco per l’esplosione della domanda. l’andamento è veramente fantastico, in particolare la Spagna.

Davvero?

Si, perchè nonostante la pandemia abbiamo quasi sempre volato. Abbiamo ripreso il servizio tra Mexico City e Madrid con frequenza giornaliera. Poi abbiamo riportato in servizio il volo per Guadalajara e Monterrey. Tutti e due trisettimanali non stop e a dicembre sono diventati giornalieri. A questo si aggiunge un secondo volo al gorno tra Madrid e Mexico City. il totale è di 28 voli settimanali. Tutti vanno bene con eccellenti load factor. 

Poi altri scali in Europa?

Si, Londra, Amsterdam e Parigi per un totale di 54 voli settimanali. Nessuna altra aerolinea fa un numero di servizi aerei settimanali come noi. oltre ad avere ottime relazioni con ITA Airways e Air France-KLM che sono partner SkyTeam.

E’ cosa ci dice sugli USA?

E’ un mercato che va forte per i rapporti che ci sono, in quanto siamo nazioni confinanti con un elevato traffico in entrambi i lati e di tutte le tipologie di viaggiatori dal business, leisure e VFR. Ha avuto un fattore di ripresa velocissimo. Noi abbiamo rapporti strettissimi con Delta cone partner commerciale  e come azionista. Delta è azionista di Aeromexico con il 20%. il resto è in mano a azionisti messicani per il 51% il resto a Apollo Management che ci ha assistiti durante la ristrutturazione nel Chapter 11.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.