
Westjet e’ arrivata in Italia nel 2022, doveva sbarcare nel 2020 anche se il Covid-19 ha purtroppo forzatamente rimandato il tutto a tempi migliori. Proprio questi tempi migliori hanno decretato il decollo del collegamento da Calgary a Roma Fiumicino dall’esito non proprio scontato per molti è non solo per pochi. Invece siamo arrivati al secondo anno di seguito. Infatti quest’anno il vettore riproporrà nuovamente il volo diretto a lungo raggio tra Roma Fiumicino e Calgary.

L’anno scorso, il primo anno di operazioni è stato effettuato operandolo trisettimanalmente da maggio a ottobre. Quest’anno il collegamento sarà con cinque frequenze settimanali, un più 60% di offerta posti per i passeggeri e spazi cargo. Dove Air Canada e Air Transat, volano su Montreal e Toronto, Westjet ha il suo hub nell’Alberta, uno scalo meno congestionato, a metà tra costa est e ovest. Da Calgary , può dare la possibilità di prosecuzioni per tutto il Canadà sulla sua rete, ma pure verso gli USA. Facendo poi l’immigrazione americana in Canada, la si eviterà negli USA. Tutto e’ quindi estremamente più facile e rapido.

Westjet guarda all’Italia per il suo traffico di ogni tipo dal business al leisure verso Canada e USA. Ma in particolare offre le opzioni anche dal lato opposto ai viaggiatori canadesi e statunitensi. Nell’approssimarsi della stagione estiva 2023 abbiamo posto varie domande alla compagnia aerea canadese.

Nel 2023 per WestJet sarà il secondo anno in Italia. Ci potete fare un quadro generale dell’aerolinea?
WestJet è stato lanciata nel 1996 con tre aerei, 250 dipendenti e cinque destinazioni. Nel corso degli anni, siamo cresciuti fino a raggiungere più di 180 aeromobili, 14.000 dipendenti e più di 110 destinazioni in 24 paesi. In 26 anni al servizio dei canadesi, WestJet ha dimezzato le tariffe aeree e ha aumentato la popolazione volante in Canada a oltre il 50%.

Qual’è la vostra mission?
La mission di WestJet è arricchire la vita di tutti nel nostro mondo e ci prendiamo cura di noi stessi. Per il secondo anno consecutivo, WestJet è stata nominata tra le prime 10 compagnie aeree low cost più sicure secondo AirlineRatings.com.

Quando è nata l’idea di questa rotta?
Nel 2019, WestJet ha annunciato che avremmo offerto un servizio stagionale non-stop tra Calgary e Roma. Attivo durante l’alta stagione, La rotta fornisce un comodo accesso non-stop tra il Canada occidentale e l’Italia.
Questo volo tra Roma e Calgary è un po inusuale, proprio per la posizione del vostro hub. Perché e a chi serve?
I passeggeri che viaggiano dal Canada occidentale a Roma, o da Roma al Canada occidentale, non devono più connettersi attraverso gli hub orientali del Canada, rendendoci un’opzione transatlantica preferibile su questa rotta. Con il servizio non-stop, i nostri ospiti hanno la possibilità di evitare una lunga giornata di viaggio con voli in coincidenza.
Solo dal centro e est del Canada?
No. Siamo entusiasti di fornire questa opportunità anche ai canadesi della parte occidentale.

Guardate anche al traffico proveniente dagli USA in connessione a Calgary?
Sì, è un volo su misura per gli americani del nord-ovest per una maggiore connettività verso Roma.
Quando gli italiani arrivano a Calgary, dopo quali opportunità ci sono?
Così come portare gli ospiti da Roma a sperimentare la vivacità dell’Alberta o connettersi altrove ed esplorare altre emozionanti destinazioni canadesi.
Quale aereo tipo di aereo effettua il volo?
Il servizio tra Roma e Calgary è operato dal Boeing 787-9 Dreamliner.
WestJet è in espansione, nuovi servizi e incrementi di frequenze verso l’Europa. Perché?
Noi abbiamo recentemente annunciato che stiamo creando maggiori opportunità di turismo di andata e ritorno e migliorando la connettività introducendo nuove rotte europee e aumentando le frequenze sulle rotte europee esistenti. L’hub di WestJet è a Calgary e siamo orgogliosi di continuare a investire nella connettività transatlantica dell’Alberta.

Calgary è quindi un gamechanger rispetto a Toronto, Montreal e Vancouver per il Canada?
E’ perfettamente posizionato per collegare il Canada occidentale al mondo, le nostre rotte con i Dreamliner da Calgary includeranno otto destinazioni transoceaniche nel 2023. Vogliamo offrire opzioni più competitive sia per i turisti che per viaggiatori d’affari e per i clienti cargo.
Agli italiani che conoscono Air Canada e Air Transat, che messaggio potete dare ad esempio della inflight experience di WestJet?
Il 787 Dreamliner di WestJet offre un’esperienza per ogni ospite, in classe Economy, Premium e Business.

Quindi tre classi e in business è una comfort class per il leisure o un’esperienza lie-flat?
Che un ospite viaggi per affari o per piacere, arriverà riposato e ricaricato dopo aver provato la cabina Business sul Dreamliner. Gli ospiti godono di pod privati che offrono sedili reclinabili, lussuose coperte e cuscini, articoli di cortesia di origine canadese (come prodotti nutrienti per la cura della pelle) e cibo delizioso.
Ci parla della Premium Economy?
WestJet Premium sul Dreamliner è la combinazione ideale di comfort, valore e servizio per gli ospiti.
Il prodotto economy com’è?
I passeggeri che viaggiano in Economy tra il Canada e l’Europa sul nostro Dreamliner ricevono snack, pasti e bevande gratuiti.
I vostri Dreamliner trasportano anche merce?
Una volta ripreso il nostro servizio stagionale, WestJet Cargo offrirà circa 120 tonnellate di capacità cargo settimanale direttamente tra Calgary e Roma sul B787 Dreamliner. Le spedizioni di WestJet Cargo forniranno una maggiore capacità per una vasta gamma di prodotti, tra cui prodotti di moda di lusso, prodotti farmaceutici ed e-commerce. Prima del lancio del nostro servizio Calgary-Roma, solo nel 2021, WestJet Cargo ha facilitato la consegna di oltre 60.000 tonnellate di merci da e per l’Italia verso destinazioni in Canada e Stati Uniti.
In Italia la compagnia aerea è rappresentata come GSA da APG Italy.