ITA Airways : il caso del “volo troppo pesante” da Londra City


Ha suscitato scalpore il caso del volo della ITA Airways da London City a Milano Linate, dove l’equipaggio per un inasprimento delle condizioni meteorologiche e’ stato obbligato a far scendere alcuni passeggeri. Il tutto perché l’aereo sarebbe risultato impossibilitato a decollare in quella specifica situazione. Diversamente, in condizioni meteo ottimali non avrebbe avuto alcun problema di sorta.

Il velivolo in questione, e’ stato un E190 di German Airways che da un annetto opera la rotta per conto di ITA Airways. Il caso e’ diventato virale con filmati sui social perché a bordo c’erano vari giornalisti reduci dalla trasferta dell’AC Milan a Londra contro il Tottenham. Insomma come accade spesso con la legge di Murphy, c’era “la ciliegina sulla torta”.

I giornalisti a bordo, forse più avvezzi con il pallone da calcio e non di temi aeronautici hanno trovato la notizia, che poi non lo e’. Questo perché e’ una pratica che accade per gli aeroporti con certe limitazioni. London City ha una pista corta e vari ostacoli. Quindi la sicurezza innanzitutto e quando la si mette in pratica si grida allo scandalo.

Leonard Berberi su Corriere.it ha dato una chiave di lettura alla cosa al link:

https://www.corriere.it/economia/consumi/23_marzo_10/aereo-pesa-troppo-sei-volontari-rimangono-terra-250-euro-se-scendete-79086a6a-bf32-11ed-a204-070182f2d425.shtml

Anche British Airways che a London City ci vola molto più che ITA Airways , ieri ha dovuto mettere in pratica la stessa cosa limitando l’operativita’ con la cancellazione di alcuni voli , così come ha anche fatto Lufthansa, Luxair e KLM. Ma nessuna buriana e’ accaduta sui giornali olandesi, tedeschi, lussemburghese. Ne tantomeno su quelli inglesi.

Alla fine il volo AZ227 e’ partito con un ora di ritardo e 6 passeggeri in meno. A chi si fosse reso volontario era stato offerto una compensazione da 250€, oltre a una riprotezione da Londra Heathrow, sempre con ITA Airways.

La compagnia può in questo caso imporre a un passeggero di scendere dall’aereo e viene scelto in relazione alla tipologia di biglietto con la classe di prenotazione più bassa. Per classe di prenotazione non si intende la classe di servizio. Bensì quella tariffaria. A riguardo e’ sempre utile lèggerai le condizioni di trasporto alle quali si viene assoggettati dal momento che si acquista un biglietto aereo, il quale e’ in piena regola un contratto.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.