
La società che gestisce l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, ha divulgato i dati di traffico dello scalo emiliano per il mese di marzo 2023.
“Progressiva ripresa rispetto ai volumi del 2019, mentre crescono i passeggeri sul 2022
Un altro mese di progressiva ripresa per l’Aeroporto di Bologna. A marzo 2023 il Marconi ha registrato 675.925 passeggeri, che evidenziano un incremento significativo sullo stesso mese del 2022 (+21,2%), ma che rappresentano anche un gap negativo del 7,5% rispetto a marzo 2019, nel periodo pre-Covid.
Nel dettaglio, i passeggeri su voli nazionali sono stati 156.343 (-5,7% sul 2022 e -3,1% sul 2019), mentre i passeggeri su voli internazionali sono stati 519.582, in forte crescita sul 2022 (+32,5%), ma in calo (-8,7%) sul 2019.
I movimenti aerei di marzo 2023 sono stati 5.132, in aumento del 12,3% sul 2022, ma ancora inferiori dell’11,1% rispetto al 2019. In aumento i volumi di merci trasportate per via aerea, pari a 4.021,6 tonnellate, in crescita del 3,8% sul 2022 e del 12,2% sul 2019.
Le mete più gettonate di marzo 2023 sono state: Catania, Barcellona, Londra Heathrow, Parigi Charles de Gaulle, Palermo, Madrid, Tirana, Istanbul, Francoforte e Bucarest.
Nel primo trimestre del 2023 l’Aeroporto di Bologna ha registrato 1.801.409 passeggeri (in crescita del 42,0% sul 2022 e in calo dell’8,1% sul 2019). Sono stati 14.014 i movimenti complessivi (+20,7% sul 2022 e -13,2% sul 2019), mentre le merci trasportate sono state 10.678 tonnellate (+1,7% sul 2022 e +5,9% sul 2019)”.
L’orario estivo 2023 iniziato il 26 marzo con i suoi 6 giorni e cioè un quinto della mensilità ha visto una mole di traffico importante tanto da quasi annullare il gap negativo sullo stesso mese del 2019. Infatti dall’orario invernale in poi si era invertito il trend positivo registrato dallo scalo emiliano in alcuni mesi dell’estate scorsa. Il mese di aprile 2023 mostrerà quale sarà l’andamento dello scalo per i prossimi mesi.