Wizz Air trasporta 62 milioni di passeggeri nel FY24. % i miliardi di fatturato e 437,9 milioni di € di utili

il

Wizz Air chiude molto benen l’esercizio finnziario 2024 con più di 5 miliardi di € di fatturato, per l’esattezza 5.073,1 . L’anno prima furono 3.895,7 con un 30,2% in più. Gli utili sono stati ribaltati e passano da perdite per 466,8 milioni a 437,9 milioni di € di utili nel 2024 chiuso al 31.3.2024.

I passeggeri trasportati sono del 21,4% in più e passano da 51.071.836 a 62.015.792 con un più 21,4%. Il tutto con il problema dei motori PW GTF che al 17-5-2024 vedono 47 aerei fermi a terra.

Il load factor passa dal 87,8% dell’anno scorso al 90,1%.

La liquidità da 1.529 milioni di € a 1588,9 milioni di €

Il RASK , un indicatore molto importante dale da 3,98 a 4,17 € cents.

Insomma non male come prestazione. Quindi aumentno i ricavi rispetto all’incrmento dei passeggeri trasportati ed è indice di tariffe più alte e sopratutto di ancillre in forte crescita.

Varadi lo aveva detto a var giornlisti a Milano che avrebb divulgto i dati oggi e non avrebbe anticipatao nulla.

WIZZ AIR TORNA IN UTILE NELLA F24; FORNISCE UN MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE E PRESTAZIONI NEL TEMPO; INIZIO INCORAGGIANTE F25

Wizz Air Holdings Plc (“Wizz Air” o “la Società”), una delle compagnie aeree europee più sostenibili, annuncia oggi i suoi risultati non certificati per l’intero anno terminato il 31 marzo 2024 (“F24”).

1 Per la definizione degli indicatori alternativi di performance presentati si rimanda alle sezioni “Glossario dei termini” e “Indicatori Alternativi di performance (APMS)” del presente documento. Tali misure incorporano alcune informazioni non finanziarie ritenute utili dal management per valutare la performance del Gruppo.
2 3
n.m.: non significativo in quanto la varianza è superiore al (-)100%.
Le disponibilità liquide totali comprendono disponibilità liquide e mezzi equivalenti (31 marzo 2024: 728,4 milioni di euro; 31 marzo 2023: 1.408,6 milioni di euro), depositi di cassa a breve termine (31 marzo 2024: 751,1 milioni di euro; 31 marzo 2023: zero) e il totale delle disponibilità liquide correnti e non – cassa corrente vincolata (31 marzo 2024: 109,4 milioni di euro; 31 marzo 2023: 120,4 milioni di euro).


PUNTI SALIENTI


▶ Wizz Air festeggia 20 anni dal suo primo volo, con oltre 390 milioni di passeggeri trasportati dal lancio.
▶ Capacità ASK superiore del 24,5% nel F24 rispetto allo scorso anno.
▶ Traffico record di 62,0 milioni di passeggeri in F24 (vs 51,1 milioni lo scorso anno).
▶ Ricavi unitari (RASK) in crescita del 4,6% su base annua, con RASK biglietti +11,2% e accessori -2,6%.
▶ Impatto sulle entrate per l’intero anno da Israele e dalla crisi regionale più ampia di circa 80 milioni di euro.
▶ Costo unitario (CASK) in calo del 14,8% su base annua, con carburante CASK -23,7% ed escluso carburante
-7,8%.
▶ EBITDA in significativa crescita a 1,2 miliardi di euro, in linea con la forte performance pre-pandemia.
▶ Saldo di cassa totale a 1,59 miliardi di euro, dopo il rimborso di un’obbligazione EMTN da 500 milioni di euro.
▶ Miglioramento significativo dei parametri operativi con un utilizzo della flotta operativa alle 12:25 rispetto alle 11:08 dello scorso anno e con prestazioni di puntualità del 65,3%, rispetto al 56,2%:
▶ Rete in maturazione con una quota inferiore di capacità operata su rotte di età inferiore a tre anni (-7 punti percentuali rispetto allo scorso anno).
▶ Interruzione del motore GTF in navigazione: 45 aerei a terra alla fine F24; 47x al 17 maggio 2024; Significativo compenso OEM ricevuto per F24; Prevediamo circa 50 aerei messi a terra entro la fine del primo semestre dell’F25 fiscale.
▶ Ricevuta la consegna di 39 nuovi A321neo; finalizzato 13 estensioni del contratto di locazione e garantiti altri 11; ha ricevuto 20 motori di riserva GTF in F24 e ne ha avanzati altri 8-10 in H1 F25.
▶ Proiezioni di capacità su base annua quasi stabili per H1 F25 e F25 completo.

▶ Emissioni di CO2 riportate a 52,0 grammi per passeggero/km per i 12 mesi consecutivi fino al 31 marzo 2024 (rispetto a 53,8 grammi per F23) e obiettivo fissato di utilizzare il 10% di SAF entro il 2030. Migliorato al punteggio “B” nel clima del 2023 classifica stilata da CDP, un miglioramento di due fasce rispetto al punteggio 2022 di Wizz Air.
▶ Le negoziazioni nell’anno finanziario sono state incoraggianti, con una domanda sostenuta e uno slancio positivo delle prenotazioni per l’estate.
József Váradi, amministratore delegato di Wizz Air, ha commentato i risultati:
“La domanda sana e sostenuta di viaggi aerei nei nostri mercati è stata una caratteristica distintiva di F24, segnalando che l’impennata osservata dopo la pandemia si è evoluta in una tendenza a lungo termine nel comportamento dei consumatori. Wizz Air è stata fortemente posizionata per questa tendenza, come si riflette nelle nostre prestazioni per l’anno.
Ci siamo concentrati fortemente sull’aumento dell’utilizzo, sul miglioramento dei fattori di carico e sulla riduzione dei costi unitari (carburante ed ex carburante) e abbiamo continuato a investire nelle nostre attività. I nostri sforzi ci hanno visto trasportare un numero record di passeggeri durante l’anno, ritornare alla redditività e ridurre la leva finanziaria mantenendo la nostra posizione di cassa totale.
Nel corso dell’anno abbiamo risposto rapidamente alle sfide adattando le risorse e gli accordi commerciali e ridistribuendo rapidamente le capacità dove necessario, man mano che emergeva una rinnovata instabilità geopolitica.
Abbiamo anche dovuto affrontare interruzioni senza precedenti della catena di fornitura a causa delle ispezioni obbligatorie dei materiali dei motori che hanno interessato la nostra flotta di aeromobili Neo.
Nonostante queste sfide, la nostra forza lavoro composta da 8.000 dipendenti ha fornito un servizio eccezionale, che si riflette in parametri operativi, finanziari e relativi al personale. Vorrei ringraziare ciascuno dei nostri dipendenti per aver incarnato lo spirito WIZZ attraverso la loro perseveranza, dedizione, passione e impegno in F24.”
Commentando le prospettive e la situazione attuale per la Società, József Váradi ha aggiunto:
“Mentre si prevede che alcune delle sfide esterne che abbiamo affrontato durante l’F24, compresi gli incagli dovuti alle ispezioni dei motori GTF e all’instabilità geopolitica, persisteranno nel prossimo anno, abbiamo dimostrato che il nostro modello è agile, altamente resiliente e ben posizionato per mitigare l’impatto di questi problemi in corso. Ciò include l’attuale dimensione e diversità della nostra rete, il che significa che siamo incredibilmente ben posizionati per reagire rapidamente ai problemi non appena si presentano.
Sebbene le nostre aspettative di capacità per l’anno siano state moderate in risposta a questi cambiamenti nell’ambiente operativo, le consegne di nuovi aeromobili persistono e i nostri sforzi per aumentare la produttività e l’utilizzo continuano a fornire risultati. Con l’ingresso nell’F25, la domanda di viaggi aerei rimane solida, senza alcun segno di cedimento nel breve termine, supportando un contesto di rendimenti più elevati poiché la capacità dell’intero settore rimane limitata.
I nostri attuali indicatori di trading sono positivi, con i fattori di carico di vendita che tendono al rialzo anno su anno nei primi due trimestri fiscali e le entrate unitarie (RASK) che si comportano altrettanto bene.
Continueremo a utilizzare le leve a nostra disposizione per mitigare le sfide nel nostro settore, andando avanti incessantemente con l’attuazione della nostra strategia di crescita, gestendo una delle flotte più sostenibili del settore e offrendo valore a tutti i nostri stakeholder”.


PROSPETTIVE A BREVE TERMINE E PER L’INTERO ANNO

Le prospettive a breve termine e per l’intero anno sono riassunte come segue:
▶ Capacità (ASK): H1 F25 e F25 flat YoY;
▶ Fattori di carico: F25 92%;
▶ Entrate: F25 RASK in rialzo a una cifra su base annua;
▶ Costo: F25 ex-carburante CASK in aumento a una cifra su base annua; e carburante F25 CASK “piatto” su base annua;
▶ Utile netto: F25 compreso tra 500 e 600 milioni di euro, ai tassi di cambio attuali;
▶ Aliquota effettiva dell’imposta sulle società del Gruppo (ETR): 14%.

SINTESI DEI RISULTATI FINANZIARI F24


▶ I ricavi totali sono aumentati del 30,2% a 5.073,1 milioni di euro, rispetto a 3.895,7 milioni di euro nel F23.
▶ Le spese per il carburante sono diminuite del 5,0% a 1.855,7 milioni di euro, rispetto a 1.954,4 milioni di euro in F23.
▶ I costi operativi (escluso il carburante) sono aumentati del 15,4% a 2.779,5 milioni di euro, rispetto a 2.408,1 milioni di euro nel F23.
▶ L’EBITDA è aumentato sostanzialmente a 1.193,2 milioni di euro, in aumento di 1.058,9 milioni di euro rispetto a F23.
▶ L’utile operativo è stato pari a 437,9 milioni di euro rispetto a una perdita operativa di 466,8 milioni di euro nel F23.
▶ Gli oneri finanziari netti sono diminuiti dell’1,1% a 96,8 milioni di euro, rispetto ai 97,9 milioni di euro registrati in F23.
▶ L’utile netto su cambi per F24 è stato di 19,4 milioni di euro, rispetto a un utile di 16,6 milioni di euro per F23.
▶ La Società ha iscritto nel F24 un credito d’imposta sul reddito pari a 24,8 milioni di euro rispetto a 29,5 milioni di euro
credito in F23.
▶ Wizz Air ha registrato un utile netto di 365,9 milioni di euro (F23: perdita di 535,1 milioni di euro), tornando a un anno fiscale completo di operazioni redditizie.
▶ Al 31 marzo 2024, il Gruppo deteneva liquidità totale per 1.588,9 milioni di euro (incluse disponibilità liquide e mezzi equivalenti per 728,4 milioni di euro, 751,1 milioni di euro di depositi in contanti a breve termine e 109,4 milioni di euro di liquidità vincolata), rispetto a 1.529,0 milioni di euro di liquidità vincolata F23.


RICAVI E COSTI IN EVIDENZA

Le entrate totali sono aumentate grazie all’aumento della capacità e del fattore di carico:
▶ I ricavi derivanti dai biglietti passeggeri sono aumentati del 38,5% arrivando a 2.804,2 milioni di euro.
▶ I ricavi accessori sono aumentati del 21,3% a 2.268,9 milioni di euro.
▶ Il ricavo unitario totale è aumentato del 4,6% arrivando a 4,17 centesimi di euro per posto-chilometro disponibile (ASK).
▶ Il biglietto RASK è aumentato dell’11,2% a 2,30 €, riflettendo un fattore di riempimento più forte anno su anno e un contesto di prezzi favorevole, in particolare durante i periodi di punta.
▶ Il RASK accessorio è diminuito del 2,6% a 1,86 centesimi di euro, principalmente a causa dell’impatto della guerra tra Israele e Hamas, che ha intaccato la domanda nei mercati con elevata spesa accessoria.
I costi operativi totali sono aumentati del 6,3% a 4.635,2 milioni di euro nel F24 da 4.362,5 milioni di euro nel F23:
▶ Il totale CASK è sceso a 3,90 centesimi di euro in F24 da 4,58 centesimi di euro in F23.
▶ Il CASK ex-carburante è diminuito del 7,8% a 2,38 centesimi di euro nel F24 rispetto a 2,58 centesimi di euro nel F23, riflettendo il miglioramento dell’utilizzo degli aeromobili e delle prestazioni di puntualità, vari risparmi nelle linee di navigazione e manutenzione oltre all’effetto della compensazione dei fornitori e ai guadagni derivanti da molteplici finanziamento di motori di riserva nell’ultimo trimestre fiscale (motori di riserva anticipati per supportare le ispezioni dei motori GTF).
▶ Il Fuel CASK è diminuito del 23,7% a €1,52 cent nel F24, principalmente grazie alla riduzione delle tariffe del carburante, al miglioramento dell’efficienza (espresso in tonnellate per ASK: -1,6% su base annua) e all’ulteriore vantaggio derivante dal potenziale ribilanciamento delle emissioni gratuite dell’EU ETS quote tra gli operatori del settore.


AGGIORNAMENTO MOTORE GTF

Al 17 maggio 2024, Wizz Air aveva 47 aerei a terra a causa di problemi relativi al motore GTF. La Società prevede che circa 50 aeromobili verranno messi a terra entro la fine della prima metà dell’anno fiscale F25 (circa un anno da quando il primo aereo è stato messo a terra nel settembre 2023). Continuiamo a mantenere la nostra ipotesi per la media e

il tempo previsto di visita in officina necessario per riportare in servizio i motori è di circa 300 giorni. Nel frattempo, sono state avanzate consegne di ulteriori motori di riserva e prevediamo ulteriori 8-10 consegne di nuovi motori di riserva, la maggior parte delle quali dovrebbe essere consegnata entro la fine di giugno 2024. Il numero totale di motori di riserva dovrebbe superare i 50 entro la fine di quest’estate. Wizz Air ha gestito attivamente la propria flotta per ridurre al minimo l’impatto del fermo, distribuendo la neo flotta su settori più lunghi, estendendo i contratti di locazione esistenti, assicurando aeromobili di terze parti e promuovendo ulteriori motori di riserva. Come annunciato in precedenza, ci siamo assicurati un pacchetto di supporto OEM (incluso il risarcimento per gli aeromobili a terra) e prevediamo di garantire futuri compensi a condizioni simili per il quarto trimestre F25 e oltre.


CRISI GEOPOLITICA IN MEDIO ORIENTE


Wizz Air ha cancellato circa il 6% della sua capacità prevista per il terzo trimestre all’inizio di ottobre, quando è emersa la crisi in Israele. La capacità interessata è stata ridistribuita sulla rete con breve preavviso, il che ha contribuito a ridurre i fattori di carico nel periodo. Il conflitto ha avuto un impatto anche sulla domanda stagionale di viaggi verso i vicini mercati di Giordania ed Egitto, la cui capacità è stata parzialmente ridistribuita, rappresentando un ulteriore 3% della capacità ridistribuita complessiva. Nel quarto trimestre, questi cambiamenti hanno continuato a pesare sui fattori di carico. L’impatto sui ricavi del Gruppo per l’intero anno è stato di circa 80 milioni di euro. Dopo un’attenta valutazione, abbiamo deciso di riavviare le operazioni a Tel Aviv nell’ultimo trimestre dell’anno e da allora la domanda è cresciuta costantemente. Continuiamo a monitorare da vicino gli sviluppi nella regione, con decisioni operative guidate esclusivamente da considerazioni di sicurezza.


LA NOSTRA IMPRONTA GEOGRAFICA DIVERSIFICATA COME VANTAGGIO COMPETITIVO

In F24, nonostante le sfide a livello di settore, abbiamo continuato a far evolvere la nostra rete. La nostra rete comprende ora 924 rotte, verso 200 destinazioni in più di 50 paesi, gestite dalle nostre quattro compagnie aeree.
Abbiamo continuato a rafforzare la nostra forte presenza nei nostri mercati operativi, incluso il mantenimento della posizione dominante di Wizz Air nei nostri principali paesi CEE. Wizz Air ha aumentato la propria quota di mercato al 27% (+3 punti percentuali rispetto a F23) nella CEE. In Europa occidentale, abbiamo continuato a fornire un’offerta differenziata e a fungere da sfidante per concorrenti affermati su rotte selezionate dove possiamo offrire un netto vantaggio di prezzo. A Londra Luton siamo ora la seconda compagnia aerea più grande e ci siamo convertiti per operare lì una flotta composta esclusivamente da Airbus A321neo un anno prima del previsto. Nell’F25, le nostre basi italiane a Roma e Milano vedranno il programma più ampio implementato fino ad oggi.
La nostra rete di rotte in Medio Oriente sta maturando come previsto e in linea con il profilo di sviluppo della nostra rete CEE. Nel corso dell’anno abbiamo aggiunto altri due aeromobili ad Abu Dhabi, superando le aspettative iniziali sulle dimensioni della flotta.

SVILUPPI DELLA FLOTTA


▶ Durante l’F24 Wizz Air ha preso in consegna 39 nuovi aeromobili A321neo e 12 aeromobili A320ceo sono stati riconsegnati, chiudendo l’anno fiscale con una flotta totale di 208 aeromobili: 40x A320ceo, 41x A321ceo, 6x A320neo e 121x A321neo.
▶ Nel corso del F24 gli aeromobili consegnati sono stati finanziati attraverso 30 accordi di vendita e retrolocazione e 9 leasing operativi giapponesi con opzioni call (JOLCO).
▶ Wizz Air sta estendendo i contratti di locazione per altri undici aeromobili della flotta esistente (oltre ai tredici completati). Le estensioni del contratto di locazione vanno dai due ai quattro anni e vengono concordate sia a tariffe scontate che a tariffe di locazione originali.
▶ Wizz Air si è inoltre assicurata tre ex aeromobili Wizz Air in dry lease (da consegnare in F25), aggiungendo anche otto aeromobili wet lease per periodi che vanno da sei a dodici mesi, fornendo capacità aggiuntiva in F25.
▶ L’età media della flotta è attualmente pari a 4,3 anni, la flotta più giovane tra le principali compagnie aeree europee, mentre il numero medio di posti per aereo è salito a 224 a marzo 2024.
▶ La quota di nuovi aeromobili con tecnologia “neo” all’interno della flotta di Wizz Air è aumentata al 61% entro la fine dell’F24.
▶ Durante l’F25 prevediamo la consegna di 27 nuovi aeromobili A321neo, tra cui un primo XLR, tre aeromobili A320ceo in dry lease mentre nove aeromobili A320ceo verranno restituiti ai locatori ed usciranno dalla flotta.
▶ Al 31 marzo 2024, il portafoglio consegne di Wizz Air comprende un ordine fermo per 13 aeromobili A320neo, 266x A321neo e 47x A321XLR, per un totale di 326 aeromobili.
▶ La tabella seguente fornisce la composizione della flotta per l’anno fiscale passato, presente e successivo, comprese le estensioni effettive del leasing e i dry lease. I dati riflettono i tempi di consegna contrattuali di Airbus. F25 include i ritardi di consegna comunicati da Airbus, mentre F26 no. La Compagnia prevede che 30-35 aerei subiranno ritardi nell’F26.
A320ceo (180/186 posti) (9 estensioni) A320neo (186 posti)
A321ceo (230 posti) (4x+11x estensioni) A321neo (239 posti)
A321neo XLR (239 posti)
Dimensioni della flotta (con estensioni finalizzate)


AGGIORNAMENTO FINANZIARIO


▶ Durante l’F24 Wizz Air ha continuato ad applicare la propria politica di copertura in termini di carburante per aerei e valuta estera. A partire dal 17 maggio 2024, utilizzando collari a costo zero per carburante e scambi di carburante per aerei, Wizz Air ha una copertura del 59% per il suo fabbisogno di carburante per l’F25, utilizzando principalmente collari a costo zero al prezzo di 750,0/859,0 $ /mt e scambio di carburante per aerei al prezzo di 811,0 $/mt. Per F26 la copertura è del 10% al prezzo di 737,0/850,0 $/mt. La copertura FX EUR/USD relativa al carburante per aerei è pari al 62% per F25 a 1,0790/1,1222, mentre la copertura per F26 è pari all’11% a 1,0820/1,1249.
▶ Nella seconda metà dell’anno fiscale F24 Wizz Air ha rimborsato una delle sue due obbligazioni in circolazione da 500 milioni di euro, emesse nell’ambito del programma EMTN da 3 miliardi di euro. A seguito del rimborso delle obbligazioni, Wizz Air ha rinnovato il programma EMTN.
▶ Fitch Ratings ha confermato il rating di default a lungo termine dell’emittente di Wizz Air Holdings Plc e il rating senior unsecered a ‘BBB-‘.
▶ Il saldo in essere sulla struttura PDP alla fine di marzo 2024 ammonta a 222,9 milioni di dollari (31 marzo 2023: 274,3 milioni di dollari).
▶ La Società ha firmato un accordo di riacquisto per il suo inventario di crediti del sistema di scambio di emissioni dell’UE, ricevendo 253,6 milioni di euro. L’inventario dovrà essere riacquistato dalla controparte entro settembre 2024.
▶ Nel corso dell’anno, Wizz Air si è assicurata ulteriori contratti di leasing in valuta EUR. Ha firmato più contratti di locazione di tipo finanziario (oltre a JOLCO), entrando in vigore con le consegne F25. Come JOLCO, questi contratti di locazione offrono l’opzione di acquistare l’aeromobile durante il contratto di locazione, sono rilevati come beni dell’aeromobile in bilancio e si ammortizzano lungo la vita utile dell’aeromobile, in contrapposizione alla durata del contratto di locazione.
▶ Wizz Air ha ricevuto 20 motori di riserva GTF nell’F24 e sta avanzando altri 8-10 motori di riserva nell’F25 per limitare la messa a terra della flotta di aeromobili NEO (il pool totale di motori di riserva GTF supererà 50 volte entro la fine dell’estate 2024).
▶ L’indebitamento netto1 alla fine del 31 marzo 2024 ammontava a 4.790,2 milioni di euro rispetto a 3.892,8 milioni di euro alla fine del 31 marzo 2023, mentre il rapporto di leva finanziaria1 della Società (indebitamento netto/EBITDA) è diminuito da 29,0 a fine anno F23 a 4,0. Nello stesso periodo la liquidità1 è scesa dal 36,2% al 29,2%.
▶ La Società ha ricevuto un risarcimento OEM da Pratt & Whitney in relazione ai problemi del motore GTF. Il compenso si riferisce ai costi sostenuti nel periodo chiuso al 31 marzo 2024 ed è presentato tra gli altri proventi/(oneri) netti nel conto economico complessivo consolidato.
1 Per un’ulteriore definizione delle misure non finanziarie presentate fare riferimento alle sezioni “Glossario dei termini” e “Indicatori alternativi di performance (APMS)” del presente documento.


AGGIORNAMENTO ESG


Ambiente

Nell’anno fiscale 2024 Wizz Air ha compiuto ulteriori progressi nell’agenda di sostenibilità:
▶ Riduzione delle emissioni di CO2 per passeggero-chilometro a 52,0 grammi in F24 (rispetto a 53,8 grammi in F23).
▶ Wizz Air ha compiuto un passo significativo investendo nelle società SAF, prima Firefly, poi CleanJoule, e collaborando con vari fornitori SAF.
▶ Abbiamo adottato l’obiettivo ambizioso di alimentare i nostri voli con una miscela di carburante sostenibile al 10% entro il 2030.
▶ Nel corso dell’anno abbiamo effettuato virate di aeromobili completamente elettriche negli aeroporti di Roma Fiumicino e Budapest.
Gli sforzi non sono passati inosservati, Wizz Air ha vinto numerosi premi del settore per le sue eccezionali prestazioni:
▶ Titolo di compagnia aerea low cost più sostenibile per il terzo anno consecutivo ai World Finance Sustainability Awards 2023.
▶ Gruppo aereo dell’anno per la sostenibilità ambientale globale per il secondo anno consecutivo al CAPA Aviation Summit.
▶ Investimento strategico dell’anno – Europa ai SAF Investor Awards 2023, per il suo investimento in Firefly.
▶ Miglioramento al punteggio “B” nella classifica climatica 2023 di CDP, raggiungendo il “livello gestionale”, un miglioramento di due fasce rispetto al punteggio 2022 di Wizz Air.
Wizz Air Holdings Plc 5


Persone


▶ Wizz Air è un’organizzazione professionale etnicamente diversificata e inclusiva con oltre 109 nazionalità all’interno della sua base di dipendenti (84 nell’equipaggio di cabina, 60 nell’equipaggio di volo e 61 in ufficio).
▶ Nell’F24, Wizz Air ha condotto il suo settimo sondaggio sul coinvolgimento dei dipendenti. Il punteggio relativo al coinvolgimento a livello aziendale ha raggiunto il 7,1, registrando un notevole aumento di 0,7 rispetto all’anno precedente.
Governo
▶ Phit Lian Chong è stato nominato amministratore non esecutivo del Consiglio nel luglio 2023 e successivamente membro del Comitato Controllo e Rischi nel gennaio 2024.
▶ Nel corso dell’anno la Società ha dato il benvenuto a quattro dirigenti: Silvia Mosquera in qualità di vicepresidente esecutivo e direttore commerciale del gruppo, Boris Rogoff in qualità di responsabile delle operazioni centrali, Janos Pal in qualità di responsabile delle entrate ed Ervin Banyai in qualità di responsabile digitale.


ALTRI SVILUPPI


▶ Wizz Air ha festeggiato 20 anni dal suo primo volo il 19 maggio 2004 da Katowice, Polonia a Londra, Luton, Regno Unito. Oggi Wizz Air è la compagnia aerea numero 1 nella CEE con una quota di mercato totale del 27%.
▶ Durante lo scorso trimestre Wizz Air si è trasferita in una nuova e più grande sede centrale a Budapest,che offre la possibilità di aggiungere ulteriore spazio nei prossimi anni poiché la compagnia perseguirà una flotta di 500 aerei entro la fine del decennio.
▶ Wizz Air ha annunciato l’apertura nel maggio 2024 del suo secondo centro di formazione a Roma. Il centro di addestramento ospiterà tre simulatori di volo completo con la capacità di addestrare oltre 4800 piloti Wizz Air ogni anno.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.