Il Gruppo Emirates annuncia i risultati dei primi sei mesi dell’anno fiscale 2018-19

il

Gruppo: Ricavi in aumento del 10% a 54,4 miliardi di Dirham (14,8 miliardi di Dollari) e un utile netto di 1,1 miliardi di Dirham (296 milioni di Dollari) in calo del 53%. I risultati hanno risentito del significativo aumento del costo del carburante, dei movimenti sfavorevoli delle valute e della transazione una tantum in dnata.

Emirates: Ricavi in aumento del 10% a 48,9 miliardi di Dirham (13,3 miliardi di Dollari) e calo degli utili dell’86% a 226 milioni di Dirham (62 milioni di Dollari). 30,1 milioni di passeggeri trasportati, in aumento del 3%, sull’ampliamento della capacità complessiva del 3%. L’attrazione di Dubai come destinazione rimane forte con la compagnia aerea che porta il 9% in più di viaggiatori nella sua città hub.

dnata: Ricavi in aumento dell’11% a 7,0 miliardi di Dirham (1,9 miliardi di Dollari), l’utile in aumento del 31% a 861 milioni di Dirham (235 milioni di Dollari) include l’utile di 320 milioni di Dirham da una transazione una tantum. Senza questa transazione, il profitto registrato sarebbe stato in calo del 18% rispetto allo scorso anno. 350.052 aerei movimentati, in aumento del 6%,; 1,5 milioni di tonnellate di merci movimentate, in aumento del 2%.

 

DUBAI, U.A.E., 15 Novembre 2018: Il gruppo Emirates ha annunciato oggi i risultati semestrali per l’anno fiscale 2018-19. Il Gruppo ha visto una crescita costante dei ricavi rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, tuttavia i profitti sono stati influenzati dal significativo aumento dei prezzi del petrolio e da movimenti sfavorevoli delle valute in alcuni mercati, combinati con altre competizioni per le compagnie aere e il settore dei viaggi in generale.

I ricavi del gruppo Emirates sono stati pari a 54,4 miliardi di Dirham (14,8 miliardi di dollari USA) per i primi sei mesi dell’esercizio 2018-19, in crescita del 10% rispetto agli 49,4 miliardi di Dirham (13,5 miliardi di Dollari) durante lo stesso periodo dell’anno scorso.

La redditività è diminuita del 53% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con il Gruppo che ha registrato un utile netto, nel semestre 2018-19 di 1,1 miliardi di Dirham (290 milioni di dollari USA). L’erosione del profitto è dovuta principalmente al significativo aumento dei prezzi del carburante del 37% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, nonché all’impatto negativo delle valute in alcuni mercati.

La disponibilità finanziaria del Gruppo al 30 settembre 2018 era pari a 21,5 miliardi di Dirham (5,9 miliardi di dollari USA), rispetto ai 25,4 miliardi di Dirham (6,9 miliardi di Dollari ) al 31 marzo 2018.

Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Presidente e Amministratore delegato di Emirates Airline e del Gruppo, ha dichiarato: “Emirates e dnata sono cresciuti costantemente nella prima metà del 2018-19. La domanda per i nostri prodotti e servizi di alta qualità è rimasta forte, poiché abbiamo conquistato nuovi clienti in tutte le nostre attività e ciò si riflette nelle nostre entrate. Tuttavia, l’elevato costo del carburante e le svalutazioni valutarie in mercati come India, Brasile, Angola e Iran hanno eroso dai nostri profitti circa 4,6 miliardi di Dirham”.

Stiamo gestendo in modo proattivo le innumerevoli sfide affrontate dalla compagnia aerea e dal settore dei viaggi, tra cui l’inesorabile pressione al ribasso sui rendimenti e le incerte realtà economiche e politiche nella nostra regione e in altre parti del mondo. Stiamo tenendo a freno i costi controllabili e continueremo a guidare l’efficienza attraverso l’implementazione di nuove tecnologie e processi aziendali”.

I prossimi sei mesi saranno difficili, ma le basi del gruppo Emirates rimangono forti. Sono lieto di sottolineare che la nostra casa e il nostro hub a Dubai continuano ad attrarre domanda di viaggi, dato che la compagnia aerea ha visto il 9% di viaggiatori in più a Dubai nella prima metà del 2018-19 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ci aspettiamo che questa domanda rimanga stabile mentre arrivano nuove attrazioni ì e la città si prepara per Dubai Expo 2020. Andando avanti, siamo fermamente concentrati sul sostegno della nostra attività. Lo faremo sfruttando le opportunità e investendo per servire ancora meglio i nostri clienti con prodotti di alta qualità“.

Negli ultimi sei mesi, la base di dipendenti del Gruppo è diminuita dell’1% rispetto al 31 marzo 2018, da un numero complessivo di dipendenti di 103.363 a 101.983. Questo è stato in gran parte il risultato di un ritmo di decrescita fisiologico, unito a un ritmo più lento di reclutamento man mano che l’azienda continua i suoi vari programmi interni per migliorare l’efficienza attraverso l’implementazione di nuove tecnologie e flussi di lavoro.

Emirates airline

Durante i primi sei mesi del 2018-19, Emirates ha ricevuto 8 aeromobili wide-body: 3 Airbus A380 e 5 Boeing 777, con 5 nuovi aeromobili in attesa di essere consegnati entro la fine dell’anno fiscale. Ha inoltre ritirato dalla flotta 7 aeromobili più vecchi, con altri 4 che verranno restituiti entro il 31 marzo 2019. La strategia di lunga data della compagnia aerea di investire nei velivoli wide-body più avanzati consente di migliorare l’efficienza complessiva e fornire migliori esperienze ai clienti.

Emirates continua a offrire collegamenti sempre migliori ai suoi clienti in tutto il mondo con un solo stop a Dubai.

Nei primi sei mesi del suo esercizio finanziario, Emirates ha lanciato nuovi servizi passeggeri per Londra Stansted (Regno Unito) e Santiago (Cile). Ha inoltre introdotto un nuovo servizio collegato da Dubai ad Auckland via Bali. Al 30 settembre, il network globale di Emirates copriva 161 destinazioni in 85 paesi. La sua flotta si trovava a 269 aeromobili (cargo compresi).

Emirates ha ulteriormente sviluppato la sua partnership con flydubai, offrendo ai clienti ulteriori vantaggi in quanto entrambe le compagnie aeree hanno unito il loro programma di fedeltà sotto Emirates Skywards. I clienti hanno a disposizione anche di nuove scelte di volo, mentre Emirates e flydubai hanno continuato a sfruttare i loro network per ottimizzare gli orari dei voli e offrire nuove connessioni attraverso Dubai, nonché aprire nuove rotte tra cui Kinshasa (Congo), Cracovia (Polonia) e Catania nella prima metà dell’anno finanziario 2018-19.

La capacità complessiva durante i primi sei mesi dell’anno è aumentata di un modesto 3% a 31,8 miliardi di Tonnellate Disponibili per Chilometro (ATKM). La capacità, misurata in Posti Disponibili al Chilometro, chilometri di Seat disponibili (ASKM) è cresciuta del 4%, mentre il traffico di passeggeri misurato in Fatturato Passeggeri per Chilometro (RPKM) è aumentato del 6% con un Seat Factor che è aumentato al 78,8%, rispetto al 77,2% dello scorso anno.

Emirates ha trasportato 30,1 milioni di passeggeri tra il 1 ° aprile e il 30 settembre 2018; una crescita del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il volume di merci trasportate si è attestato a 1,3 milioni di tonnellate ed è rimasto sostanzialmente invariato, mentre la raccolta è migliorata di un buon 11%. Questa performance è il risultato degli investimenti focalizzati di Emirates SkyCargo in prodotti e servizi su misura per alcuni settori chiave, che gli conferiscono un forte vantaggio competitivo in un recupero mercato globale del trasporto aereo di merci.

Nella prima metà dell’esercizio finanziario 2018-19, l’utile netto di Emirates è stato pari a 226 milioni di Dirham (62 milioni di Dollari), in calo del 86% rispetto allo scorso anno. I ricavi di Emirates, inclusi gli altri proventi operativi, sono stati pari a 48,9 miliardi di Dirham (13,3 miliardi di Dollari) sono aumentati del 10% rispetto ai 44,4 miliardi di Dirham (12,1 miliardi di Dollari) registrati nello stesso periodo dell’anno scorso. Questo risultato è stato determinato da una maggiore capacità di trasporto e da un load factor più alto, nonostante gli incrementi nelle tariffe riflettano una domanda costante per l’offerta di Emirates da parte dei clienti.

I costi operativi di Emirates sono cresciuti del 13% rispetto all’aumento complessivo della capacità del 3%. In media, i costi del carburante sono stati superiori del 42% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in gran parte a causa dell’aumento dei prezzi del petrolio (in aumento del 37% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso) e dell’aumento del carburante del 4% a causa dell’espansione delle flotte di Emirates. Il carburante è rimasto il più grande componente di costo della compagnia aerea, pari al 33% dei costi operativi rispetto al 26% nei primi sei mesi dello scorso anno.

dnata

dnata ha visto una crescita costante in tutte le sue attività globali che coprono ormai oltre 35 paesi. Nella prima metà del 2018-19, le operazioni internazionali di dnata hanno rappresentato oltre il 68% delle sue entrate.

I ricavi di dnata, inclusi gli altri proventi operativi, sono pari a 7 miliardi di Dirham (1,9 miliardi di Dollari), un aumento dell’ 11% rispetto ai 6,3 miliardi di Dirham (1,7 miliardi di Dollari) dello scorso anno. Questa performance è stata sostenuta da una robusta crescita organica del business, in particolare nel settore delle operazioni aeroportuali internazionali.

L’utile complessivo per dnata è aumentato del 31% a 861 milioni di Dirham (235 milioni di Dollari). Ciò include i guadagni derivanti da una transazione in cui dnata ha ceduto una quota del 22% nella società di gestione dei viaggi Hogg Robinson Group (HRG), durante l’acquisizione di HRG da parte di Amex Travel Business Group. Senza questa transazione, i profitti didnata sarebbero stati in calo del 18% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Le operazioni aeroportuali di dnata sono state pari a 3,6 miliardi di Dirham (976 milioni di Dollari) e rimangono la voce più importante per il fatturato; un aumento del 6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In tutte le sue operazioni, il numero di aeromobili gestiti da dnata è aumentato del 6%, a 350.052, e ha gestito 1,5 milioni di tonnellate di merci, in aumento del 2%.

Questi numeri riflettono i nuovi contratti acquisiti in tutto il network e le solide performance aziendali in mercati chiave quali USA, Regno Unito, Emirati Arabi, Australia e Italia. Nei primi sei mesi del 2018-19, dnata ha rafforzato le sue attività italiane aumentando la sua quota in Airport Handling SPA, un operatore di terra con sede a Milano, passando dal 30% al 70%. Ha inoltre avviato operazioni di movimentazione passeggeri a New York-JFK. Negli Emirati Arabi Uniti, dnata ha acquisito una quota di maggioranza in DUBZ, una società di servizi di deposito e consegna bagagli, così da espandere la sua offerta di servizi ai viaggiatori.

La divisione travel di dnata ha contribuito con entrate pari a 1,7 miliardi di Dirham (456 milioni di Dollari); una crescita del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le vendite nette della divisione sono aumentate del 6% a 5,9 miliardi di Dirham (1,6 miliardi di Dollari).

Questa performance è stata trainata dai solidi risultati della divisione viaggi negli Emirati Arabi Uniti, dai contributi delle entrate da Destination Asia che dnata ha acquisito a settembre 2017 e dalle positive attività nel Regno Unito, sostenute anche da una sterlina più forte rispetto al dollaro USA. Alla fine di settembre, dnata è entrata nel mercato tedesco con l’acquisizione di Tropo, un tour operator specializzato in pacchetti viaggio, vacanze last minute e prenotazioni alberghiere.

La divisione catering di dnata ha contribuito alle entrate totali per 1,1 miliardi di Dirham (311 milioni di Dollari); pari ad un aumento del 4%. Il numero di pasti serviti in volo è aumentato del 2%, pari a 31 milioni di pasti servite durante la prima metà dell’anno finanziario.

Le pressioni al ribasso sui rendimenti, in particolare nelle operazioni australiane, sono state compensate da una buona performance delle operazioni del Gruppo Alpha e da maggiori volumi di pasti dovuto ad un aumento delle attività nel Regno Unito, Romania, Repubblica Ceca e Sharjah (UAE).

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.