Come eravamo: gli A320 Air Europe, i voli di linea durarono un anno e poco più. Insuccesso totale

il

Da vettore a lungo raggio leisure, Air Europe sceglie di cambiare passo, aggiungendo al segmento charter, il settore voli di linea da Milano Malpensa.

Ad un decennio dall’inizio delle operazioni di volo, nel 1998 viene deciso questo nuovo sviluppo. Il tutto nel periodo post decollo della Malpensa 2000. Voli nazionali perlopiù, ovviamente in sovrapposizione con Alitalia ai tempi già sotto la guida di Domenico Cempella.

Tra l’aprile 1999 ed il 2000 arrivarono 12 A320-200. In parte con matricole francesi (quattro), uno irlandese e sette italiani. Due di quelli italiani vennero reinmatricolati italiani a sua volta. Tutti in noleggio da vari lessor.

Gli interni erano a 150 posti in doppia classe. L’impronta Swiss fu il risultato della scelta. Fatto che pochi o nessun tour operator li voleva per i charter. Troppi pochi posti. Trenta facevano la differenza sui conti del pacchetto rispetto alla concorrenza. oltre ai prezzi praticati dagli outsider leisure.

La maggior parte delle operazioni di di linea ed una parte charter. Ovviamente, il rischio economico fu importante, passare dall’ITC a totale carico e rischio del tour operator. Quindi rischio finanziario zero, a quello di linea era enorme, quando era a totale proprio carico.

Il network era composto da partenze plurigiornaliere da Milano Malpensa verso Sardegna, Sicilia, Campania, Puglia, Calabria. Il tutto, nello stile Swissair fu pompato molto con azioni di marketing differenziate e molto costose.

Credendo di avere un brand consolidato, nell’orbita di Qualiflyer, a breve con Volare, Swiss/Sabena/TAP credevano di riuscire a sfondare. Invece, il tutto non torno’ come conti a quanto si credeva.

Gli aerei, eccetto un paio, tutti gli altri sparirono velocemente. Tre l’anno dopo nel marzo 2000, un altro a fine anno, sei successivamente, ad arrivare in giugno 2001 restituirono altri sei. Due rimasero in Volare Airlines fino al 2004.

Nell’ottobre del 2000 ad un anno e poco più dall’inizio del network con un laconico comunicato stampa tutto fu dissolto. La compagnia disse che avrebbe cercato altre vie di business. Nello stesso anno alla Swiss si affiancò Volare Airlines, poi diventata Volare Group.

La foto proviene dal web.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.