
“In Italy Family Hotels siamo più di un consorzio di strutture che si uniscono per promuoversi insieme” dice Marina Pasquini, proprietaria dell’Hotel Belvedere di Riccione e Presidente e Fondatrice di Italy Family Hotels. “Siamo l’associazione di strutture family friendly più longeva d’Italia, che conosce i desideri di chi viaggia con i bambini e sa come realizzarli al meglio. E se è vero che l’unione fa la forza per promuovere il brand, per noi è fondamentale la condivisione delle esperienze, lo stimolo reciproco e il saper condividere le intuizioni dei singoli a beneficio di tutti”.
Nel 2021 Italy Family Hotels dà il benvenuto a tre nuovi associati: l’Adriatico Family Village di Gatteo Mare, il Park Hotel Pineta di Eraclea e lo Sporthotel Tyrol di San Candido.
Le famiglie al centro
Le famiglie che scelgono Italy Family Hotels sono all’85% italiane, con figli d’età compresa fra gli zero e i 12 anni, di cui circa il 60% hanno fra i tre e i sette anni, mentre i genitori sono, per oltre il 46%, nella fascia di età tra i 35 e i 44 anni: un target specifico con esigenze precise, alle quali le strutture del consorzio rispondono con servizi puntuali e articolati. Sicurezza, servizio, flessibilità e il divertimento per grandi e piccini sono il fiore all’occhiello degli associati, la cui adesione al consorzio è vincolata all’offerta di alcuni servizi comuni a tutti gli hotel, che vengono sottoposti a controlli periodici e che rappresentano al tempo stesso la garanzia di qualità di Italy Family Hotels.
Nel tempo, con l’evolversi dei desideri delle famiglie, è cambiata anche la tipologia dell’offerta Italy Family Hotels. Se all’inizio degli anni duemila l’intuizione è stata quella di mettere a disposizione delle mamme una stanza con tutto il necessario per l’alimentazione dei bebè – servizio sconosciuto all’epoca nella maggior parte degli hotel – oggi è fondamentale, ad esempio, offrire una varietà di proposte di svago e apprendimento per il tempo libero – come corsi di cucina, lingue straniere o teatro – o menù particolari, perché i ragazzini di oggi sono, anche loro, attenti all’alimentazione bio e apprezzano il sushi.Hipp, Trudi e Schär) e di ideare e gestire un piano di marketing annuale dettagliato che prevede, tra le altre cose, azioni di advertising, gestione dei canali social, newsletter marketing e attività di ufficio stampa.
A livello centrale, Italy Family Hotels è diventato, in particolare negli ultimi anni, sempre più un punto di riferimento capace di offrire consulenza personalizzata e soluzioni ad hoc agli associati sul tema delle vacanze in famiglia. “Lo scambio di idee e di stimoli è importante per tutti gli associati, e spesso soprattutto per i nuovi arrivati, che si rivolgono a noi per capire come attrarre e soddisfare la clientela family. Ogni anno il consorzio organizza cinque giornate di formazione, e un contatto per noi di grande valore è quello spontaneo, che nasce dall’affinità e dalla frequentazione negli anni. Il nostro segreto è, in fondo, essere un po’, anche fra di noi, una grande famiglia”, commenta Marina Pasquini.
Presente e futuro
“I primi vent’anni di Italy Family Hotels sono stati un entusiasmante viaggio, durante il quale abbiamo sperimentato e imparato molto. Oggi come allora, al centro della nostra offerta ci sono sempre i più piccoli, perché dove c’è un bambino felice la famiglia tende a ritornare. Al tempo stesso, però, non ci dimentichiamo degli adulti e dei loro desideri, perché una vacanza riuscita è quella dove tutti trovano i propri spazi e momenti di gratificazione – siano questi le escursioni nell’entroterra in bicicletta, i trattamenti spa o un’attenzione particolare ai cibi o ai vini. Se questa rimane la nostra missione, come brand puntiamo a rafforzarci ulteriormente, per diventare sempre più punto di riferimento per le vacanze delle famiglie – un segmento che, al di là della difficile situazione attuale, promette di continuare a crescere. A capire come e in che direzione evolvere in futuro ce lo indicheranno, ancora una volta, quella che per noi è un’incredibile fonte di energia: i bambini stessi, che sono sempre un passo avanti“, conclude Marina Pasquini.
A livello centrale, Italy Family Hotels è diventato, in particolare negli ultimi anni, sempre più un punto di riferimento capace di offrire consulenza personalizzata e soluzioni ad hoc agli associati sul tema delle vacanze in famiglia. “Lo scambio di idee e di stimoli è importante per tutti gli associati, e spesso soprattutto per i nuovi arrivati, che si rivolgono a noi per capire come attrarre e soddisfare la clientela family. Ogni anno il consorzio organizza cinque giornate di formazione, e un contatto per noi di grande valore è quello spontaneo, che nasce dall’affinità e dalla frequentazione negli anni. Il nostro segreto è, in fondo, essere un po’, anche fra di noi, una grande famiglia”, commenta Marina Pasquini.
Presente e futuro
“I primi vent’anni di Italy Family Hotels sono stati un entusiasmante viaggio, durante il quale abbiamo sperimentato e imparato molto. Oggi come allora, al centro della nostra offerta ci sono sempre i più piccoli, perché dove c’è un bambino felice la famiglia tende a ritornare. Al tempo stesso, però, non ci dimentichiamo degli adulti e dei loro desideri, perché una vacanza riuscita è quella dove tutti trovano i propri spazi e momenti di gratificazione – siano questi le escursioni nell’entroterra in bicicletta, i trattamenti spa o un’attenzione particolare ai cibi o ai vini. Se questa rimane la nostra missione, come brand puntiamo a rafforzarci ulteriormente, per diventare sempre più punto di riferimento per le vacanze delle famiglie – un segmento che, al di là della difficile situazione attuale, promette di continuare a crescere. A capire come e in che direzione evolvere in futuro ce lo indicheranno, ancora una volta, quella che per noi è un’incredibile fonte di energia: i bambini stessi, che sono sempre un passo avanti“, conclude Marina Pasquini.
Hotel di famiglia, per la famiglia: Italy Family Hotels, consorzio che riunisce strutture indipendenti e family- friendly d’Italia, compie 20 anni nel 2021. Fondato nel 2001 con i primi cinque hotel – tutti a conduzione femminile – Italy Family Hotels è coordinato e gestito da Hospitality Marketing, agenzia di Rimini specializzata in marketing turistico. Il consorzio è cresciuto in maniera importante nelle ultime due decadi, e conta, ad oggi, 111 strutture in 13 regioni d’Italia, scelte da 300.000 famiglie, ogni anno, per le loro vacanze.