
· A causa dell’impatto globale dell’epidemia di Coronavirus (COVID-19), l’anno finanziario 2020-21 si è chiuso con una perdita netta di 404,6 miliardi di yen (circa 3,8 miliardi di USD)
· ANA ha ridotto la portata delle sue operazioni per rispondere al drammatico calo globale della domanda e tagliare i costi del carburante, le tasse aeroportuali e gli altri costi correlati
· ANA Holdings Inc. prevede un ritorno all’utile per l’anno fiscale 2021-22 grazie alla ripresa della domanda dei viaggi, al trasporto merci, alle continue misure di taglio dei costi e alla crescita delle attività non-aviation
20 maggio 2021 – ANA HOLDINGS (di seguito “ANA HD”) ha recentemente annunciato i risultati dell’anno finanziario 2020-21 (aprile 2020 – marzo 2021).
Ø Il quadro complessivo e i risultati finanziari in sintesi:
ü Durante l’anno fiscale appena concluso, l’economia giapponese si è contratta a causa degli effetti della pandemia di COVID-19. Se ci sono stati segni di ripresa nelle attività di produzione aziendale e negli investimenti di capitale, altri indicatori, come il consumo individuale, mostrano che le debolezze dei consumatori permangono.
ü Le compagnie aeree si sono trovate ad affrontare una situazione di una gravità senza precedenti a livello mondiale, a causa della drastica riduzione della domanda causata dalle restrizioni sull’immigrazione e dalla richiesta di rimanere a casa limitando gli spostamenti.
ü Mentre la domanda dei passeggeri è stata gravemente colpita per il gruppo ANA, le entrate cargo hanno raggiunto un livello record grazie all’individuazione proattiva dell’aumento della domanda dovuta alla ripresa delle attività economiche e alla congestione del trasporto marittimo.
ü Nel corso dell’anno finanziario, il fatturato è sceso a 728,6 miliardi di yen (oltre 6,8 miliardi di USD). ANA HD ha attuato misure di riduzione dei costi per un totale di 590 miliardi di yen (oltre 5,5 miliardi di USD), tagliando i costi variabili attraverso la limitazione delle operazioni e la riduzione dei costi del personale e altri costi fissi. Tuttavia, nonostante queste misure, la perdita operativa è stata di 464,7 miliardi di yen (oltre 4,3 miliardi di USD) e la perdita ordinaria di 451,3 miliardi di yen (circa 4,2 miliardi di USD). ANA HD ha registrato una perdita speciale di 86,3 miliardi di yen (circa 814 milioni di USD) per le spese di ristrutturazione della struttura aziendale, come la perdita di valore dovuta al ritiro, prima del previsto, di un gran numero di aeromobili.
“Anche se quest’anno abbiamo affrontato numerose e complesse sfide, è evidente che ANA HD ha adottato le misure necessarie per rafforzare le operazioni e che siamo sulla buona strada per la ripresa”, ha detto Ichiro Fukuzawa, Executive Vice President e Chief Financial Officer di ANA HOLDINGS INC. “Tutti i passi che
abbiamo compiuto, dalla raccolta di capitale attraverso l’offerta pubblica alla protezione della liquidità tramite prestiti subordinati, inclusa la registrazione strategica di perdite speciali sul valore dei nostri aerei widebody, sono stati fatti per rafforzare le nostre finanze. Ora che vediamo la luce alla fine del tunnel, ANA HD è in grado di rispondere alla crescita della domanda fornendo opzioni di viaggio sicure, affidabili e convenienti allo stesso livello di esperienza del passeggero per cui siamo conosciuti. I nostri dipendenti hanno affrontato un anno difficile, ma il COVID-19 non ci ha impedito di migliorare continuamente i nostri servizi, e siamo pronti a riaccogliere i nostri clienti. Prevediamo un ritorno all’utile nell’anno finanziario 2021-22, e siamo fiduciosi che le azioni che abbiamo implementato durante quest’ultimo anno ci guideranno sulla giusta via”.
Oltre ad essere l’unica compagnia aerea ad aver ricevuto il rating Gold Class (il massimo riconoscimento) nei Sustainability Awards 2021 di S&P Global, ANA HD è stata selezionata per il quarto anno consecutivo come membro del Dow Jones Sustainability World Index, un indice globale leader per gli investimenti socialmente responsabili. ANA HD ha annunciato il suo impegno a raggiungere emissioni net-zero entro il 2050, ed è pienamente impegnata nel contribuire a creare una società a zero emissioni attraverso tutte le sue attività commerciali.
Ø Dati di traffico
· Nel corso dell’anno finanziario appena concluso ANA ha visto diminuire drasticamente – rispetto allo scorso anno – sia il numero dei passeggeri che il fatturato, sia su scala internazionale (rispettivamente
– 95,5% e -92,7%) che nazionale (-70,5% e -70,1%) a causa del calo della domanda e delle limitazioni di viaggio imposte dalla diffusione della pandemia.
· ANA ha sospeso o ridotto una selezione di voli del suo network internazionale e l’operatività è stata del 21% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. A livello domestico, nel primo trimestre l’operativo si è attestato al 26,7%; con l’aumento del numero dei voli, in concomitanza con la ripresa della domanda, nel secondo trimestre la percentuale è salita al 50,7% e nel terzo si è attestata al 61,4%. Nel quarto trimestre, però, con la diminuzione della domanda la percentuale è scesa al 44.7%.
· Per quel che riguarda il trasporto merci a livello internazionale, poiché gli effetti della pandemia hanno causato sospensioni e riduzioni dei voli passeggeri su scala globale, anche la quantità di spazio cargo disponibile è diminuita rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio. Tuttavia, l’aumento della domanda di merci di emergenza e forniture mediche come le mascherine durante il primo trimestre (aprile-giugno), insieme ad una costante ripresa della domanda di veicoli e componenti, di semiconduttori e altre apparecchiature elettroniche, ha sostenuto la domanda a partire dal mese di agosto. Alla luce di tutto ciò, ANA ha introdotto i Boeing 777F cargo sulla rotta Narita-Francoforte in ottobre e sulla rotta Narita-Bangkok in dicembre, oltre a voli temporanei e voli charter con aerei cargo, e utilizzato temporaneamente voli passeggi per il trasporto merci. Con queste misure i ricavi hanno superato quelli dello scorso anno, con un incremento del 56,3%.
· Percentuali con il segno meno per il comparto LCC.
Ø Scenario e previsioni per l’anno finanziario 2021-2022 (aprile 2021 – marzo 2022):
ü ANA HD si aspetta uno scenario commerciale migliore grazie alle politiche governative e al miglioramento
dell’economia globale; tuttavia il COVID-19 rappresenta ancora un rischio economico.
ü ANA HD ritiene che le precauzioni contro il COVID-19, come la richiesta di rimanere a casa nelle principali città e le restrizioni all’immigrazione, continueranno ad avere un impatto sui suoi risultati finanziari. Al contrario, la vaccinazione pubblica è iniziata in tutto il Giappone a febbraio e, sulla base dei dati dei paesi dove la campagna vaccinale è più avanti, sembra che la diffusione del COVID-19 possa essere contenuta, il che porterà a una maggiore fiducia dei passeggeri nel volare e a una ripresa della domanda di trasporto aereo.
ü ANA HD attuerà costantemente piani di riforma della struttura aziendale in risposta ai cambiamenti causati dal COVID-19. Questi passi proattivi aiuteranno il gruppo a riemergere più forte e maggiormente in grado di resistere alla diffusione di future malattie infettive. Dopo aver ridotto i costi fissi e la portata del business del vettore ANA, il gruppo perseguirà un obiettivo di crescita identificando nuove opportunità di profitto.
ü Pur continuando a limitare la capacità di volo per i collegamenti nazionali e internazionali ANA, il gruppo monitorerà la situazione COVID-19 e le normative sull’immigrazione in ogni paese, riprendendo i voli in modo flessibile per rispondere alla domanda, man mano che essa cresce in tutto il mondo. ANA HD continuerà ad intercettare in modo proattivo la domanda di trasporto merci internazionale. Il comparto LCC continuerà a regolare portata delle operazioni in linea con la diminuzione della domanda, tuttavia non solo si prevede di aprire nuove rotte nazionali e aumentare i voli su alcune rotte, ma c’è l’intenzione di espandere attivamente il network con la ripresa della domanda.
ü Alla luce di tutto questo ANA HD prevede, per l’anno finanziario che si concluderà a marzo 2022, un fatturato di 1.380 miliardi di yen (circa 13 miliardi di USD) e un utile un operativo di 28 miliardi di yen (circa 263 milioni di USD).
* cambio ANA 1 USD = 106,10 JPY