
Eurocontrol e’ la fonte di questi tre grafici. Nel primo (sopra) riferito alla giornata di ieri troviamo che e’ il numero di movimenti per ciascun aeroporto.
Primo e’ Roma Fiumicino, segue Milano Malpensa, quindi Bergamo, Milano Linate , poi Catania al quinto posto. Al sesto abbiamo Napoli, al settimo Palermo, ottavo e’ Bologna. Alla posizione 9 e’ Venezia. Qunidi ultimo e’ Roma Ciampino.
Non ci sono Torino, Pisa, Firenze, Verona, Genova, Bari, Cagliari e a seguire.

Sempre riferendosi a ieri, troviamo che sul 2019 nello stesso giorno tra i 10 scali che hanno variazioni positive o negative, quattro sono a segno piu’ e sei sono a meno.
Palermo e’ il top scorer con oltre il piu’ 40%, Catania e’ seconda e raggiunge quasi il piu 30%, seguono Napoli con qualche punto percentuale in meno. Bergamo e’ quarto e ultimo tra i positivi von poco meno del 10%.
Il primo dei negativi e’ Milano Malpensa con poco meno del 5% in meno, segue Bologna ben sotto il -10%, Milano Linate e’ sul -15%, Venezia e’ a quasi -20%, poi i due aeroporti romani: Ciampino al -25% e Fiumicino a oltre il -30%.
Trattandosi di un sabato, i movimenti dono caratterizzati da voli di linea , voli charter e voli bizjet. I voli cargo sono pochi, perche’ totalmente assenti quelli small parcel courier.
Negli ultimi sette giorni dal 2 all’8 gennaio, abbiamo:

Primo sempre Palermo e Napoli che si prende il secondo posto, poi Catania che era al numero due (per il grafico del solo 8 gennaio) e Bergamo. Le percentuali medie dei sette giorni sono piu’ basse. Quindi a seguire nella parabola negativa sempre gli stessi aeroporti: Milano Malpensa, Bologna, Milano Linate, Venezia, Roma Ciampino e poi Roma Fiumicino.
Anche qui i 10 aeroporti sono sempre gli stessi. Firenze, Pisa, Torino, Verona e gli altri sono a seguire sotto la decima posizione.