Il trasporto aereo potrebbe avere luci e ombre nel futuro se il business travel si ridurra’

il

All’orizzonte, la ripresa del traffico aereo potrebbe essere caratterizzata da un andamento diverso, in particolare, se la ripartenza del business travel fosse rallentata da molti altri fattori.

Lo smart working, le conferenze virtuali, l’abbattimento del carbonio, tutte queste condizioni potrebbero incidere sul piu’ importante segmento per remunerativita’ del trasporto aereo, almeno fino all’arrivo della pandemia.

Alla conferenza di GBTA Europe tenutasi in settimana a Berlino, e’ emerso un indirizzo nuovo. Lo riporta Paola Baldacci – direttore responsabile di Missionline – presente all’evento. Secondo quanto scrive nel suo articolo e nella premessa sui social, Mike Berners Lee dell’universita’ di Lancaster, ha detto ”dobbiamo volare di meno e fare in modo che ogni viaggio che facciamo valga 10 volte di piu’”. Il messaggio e’ condensare al massimo, spostarsi di meno razionalizzando il tutto. Ovviamente indirizzato alla clientela della community del business travel.

Questo e’ un segnale importante rispetto a ieri , cioe’ aumentare le tecnologia e il viaggio limitarlo al minimo indispensabile. Per chi era abituato al pre-2019 e’ una conferma di un cambio epocale , che potrebbe avere contraccolpi devastanti per chi non sara’ pronto a rispondere con misure drastiche.

Il trasporto aereo e quant’altro, che viveva e vive con il business travel potrebbe prendere una grossa mazzata sui volumi e i guadagni. Tenuto conto che per i vettori e’ il segmento economicamente piu’ importante in termini di margine e volumi di profitto. Questo, insieme al leisure di alta gamma, anche se non arriva a quei numeri, il risultato totale sarebbe terribile.

Il tutto significa che le compagnie aeree nel futuro dovranno tenerne conto nei loro business case. La mancanza o la riduzione di uno dei pilastri fondamentali del passato come quote di mercato, forzera’ a una rivisitazione dell’impatto costi/entrate nei bilanci dei vettori. Le minori entrate premium , gia’ intaccate dagli eventi virtuali, richiederanno di identificare nuove strategie, incluse quelle delle politiche di riduzione dei costi per adeguarsi alla situazione. In particolare in periodi come l’attuale dove la voce costo del carburante e’ aumentata vertiginosamente. Nuove strategie e nuovi modelli dovranno essere creati. Il futuro ha bisogno di idee nuove, lontane dai concetti di qualche anno fa, che potrebbero portare le compagnie aeree a pesanti insuccessi.

Nel futuro ci saranno nubi fosche all’orizzonte? Chi sara’ pronto le evitera’, altri potrebbero soccombere.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.