
Dopo un po’ di tempo proseguiamo la parte storica dell’aviazione civile, che per certi versi si riferisce all’Italia, anche nel caso siano compagnie aeree straniere ad aver operato verso il BelPaese.
Le immagini di Maurizio Noè, oggi comandante di una compagnia aerea italiana, ma già da ragazzo un attivo spotter. Non ha smesso neanche ora di farlo talvolta, con le sue foto vediamo negli anni 70/80 cosa transitava in Italia. Più blando il traffico rispetto ai volumi di ora, ma sicuramente più interessante per varietà di aeromobili.
In questo caso è il Convair 990 Coronado della Spantax. il velivolo americano era un campione di velocità, aerodinamica e anche ahinoi consumi. Comunque negli anni 60 fu un progetto nato dall’estensione del precedente quadrigetto Convair 880.
Qualche metro in più, poco più di tre e questo aereo fu costruito in soli 37 esemplari. Nella foto lo vediamo con i colori della compagnia aerea leisure Spantax, uscita di scena alla fine degli anni 80, ma molto attiva per almeno tre decenni. Possiamo dire anche molto attiva in italia con DC9, DC8 , DC10 e precendentemente anche DC7. oltre ai Cv990A . 11 di questi erano in flotta con questo vettore spagnolo, che li operava con 149 posti a bordo.
Due di questi aerei furono persi per incidenti aerei. il primo a Tenerife Los Rodeos dove i 7 membri di equipaggio e 148 passeggeri morirono in un decollo nella nebbia. l’aereo raggiunse la quota massima di 300 piedi e e poi precipitò dopo la fine della pista. il successivo fu parte di una collissione in quota con un DC9 Iberia. L’aereo Spantax riuscì ad atterrare a Nantes sebben i seri danno a una semiala. L’altro invece precipitò.