
Quale sarà il futuro di Ryanair a brevissimo, oppure un po’ più in là fino al 2026?
La compagnia aerea ha chiari target nella sua timeline futura, ciò diversamente da altri che rimane accucciata sulle sue “isole felici” fino a quando lo saranno.
Nonostante il Covid-19 , il vettore irlandese già ora viaggia a più 10% sul 2019, quest’estate ha fatto anche più 15%. Ma non si fermerà qui. Una macchina da guerra , evidentemente si!

97 milioni di passeggeri nel 2021. Quest’anno sono stati 151 milioni , 168 milioni quest’anno, poi 185 milioni nel 2024, 205 nel 2025 e 225 fra tre anni nel 2026. Il load factor in ottobre e’ stato del 94%, novembre e dicembre al 92%.
Oggi Ryanair ha 517 aerei, dei quali 409 B737/800NG che saranno convertiti con le blended split scimitar di Aviation Partners Boeing. Poi ci sono 29 A320 e il resto sono Boeing 737-8200 MAX. Questi ultimi cresceranno di una cinquantina di aerei già prima dell’inizio dell’orario estivo, ma potrebbero essere meno perché Boeing non e’ proprio puntuale. O’Leary a Vienna al giornalista Kurt Hofmann ha anticipato la volontà di salire a 50 A320. Insomma Ryanair ci lascia sempre più che sorpresi. Non li ottiene da Boeing perché in ritardo o perché le trattative non vanno in porto per ulteriori nuovi aerei. Quelli che non mancano a Ryanair sono i soldi, la liquidità e’ importante nei volumi.

Continuando con la flotta entro i prossimi anni avrà tutti i 210 B737/8200 , che assommati ai 409 B737/800NG e i 50 A320 arriverà a 669 aerei. Il doppio di quelli di easyJet. Vent’anni dopo Ryanair ha doppiato il vettore orange , quando a quei tempi ne aveva di più di Ryanair, ai tempi di Ray Webster.

Nel 2023 Ryanair avrà 90 basi (in Italia ne ha 17, serve 235 aeroporti (in Italia sono 30). Opera oltre 3000 rotte. Se nel 2023 pianifica168 milioni di passeggeri, in Italia ne sono stimati 56 milioni.
Nel 2023 ci saranno 95 aerei nelle 17 basi. 22 di questi saranno Boeing 737/8200. 70 le nuove rotte sulle oltre 700 in totale. Oltre 3000 i lavoratori di Ryanair. Non solo piloti e assistenti di volo, ma pure altre mansioni. In Italia a Bergamo, ci sono 4 simulatori di volo , oltre a un simulatore statico come fusoliera (un B737/700 dismesso) che viene utilizzata per l’addestramento delle procedure di emergenza con annessa piscina. Oltre 40000 sono quelli invece stimati nell’indotto.