Vueling al Mobile World Congress:il futuro dell’aviazione tra quantum computing ed esplorazioni nel metaverso

il

• La compagnia aerea parte del gruppo IAG, in occasione del Mobile World Congress di Barcellona, ha presentato il suo primo progetto pilota sull’uso di algoritmi quantistici sviluppato in collaborazione conLighthouse Disruptive Innovation Group per ottimizzare le risorse e prevedere i comportamenti dei passeggeri, per una maggiore efficienza futura.

• In più, attraverso il suo Innovation Lab, Vueling mira a definire standard che consentiranno l’interoperabilità tra i metaversi. Il progetto del metaverso fa parte delle iniziative di innovazione più dirompenti in cui l’azienda sta lavorando su un orizzonte temporale di oltre dodici anni.

Vueling, compagnia parte del gruppo IAG, anche quest’anno è presente a 4YFN presso il Mobile World Congress, a Barcellona. In questa edizione, la compagnia aerea nativa digitale dal forte spirito innovativo ha illustrato i suoi progressi nel quantum computing e gli obiettivi sul tema del metaverso.

Nel primo caso, Vueling in collaborazione con Lighthouse Disruptive Innovation Group sta esplorando modi per ottimizzare le previsioni del comportamento dei passeggeri con l’obiettivo di consentire una pianificazione più efficiente delle sue operazioni e dei suoi servizi. Nel secondo, invece, presenta un progetto del suoInnovation Lab sullo sviluppo di nuove tecnologie e nuovi standard per “volare” attraverso il metaverso.

In entrambi i casi, si tratta di svolte in grado di creare potenzialmente un nuovo modello di business, in uno scenario completamente nuovo e ancora in fase di definizione.

Il quantum computing come mezzo per ottimizzare le operazioni e predire il comportamento dei passeggeri

Poter prevedere il comportamento dei passeggeri per Vueling non è fantascienza, ma sarà presto realtà tangibile, che aiuterà a ottimizzare le operazioni e potrà rendere l’esperienza di volo ancora più sostenibile. La compagnia aerea, di recente, ha collaborato con il Boston Lighthouse Disruptive Innovation Group, che ha studiato algoritmi di calcolo quantistico combinandoli con i processi di calcolo classici. L’obiettivo? Sviluppare un quadro funzionale che possa fornire le capacità necessarie per determinare i migliori iperparametri da un set di dati specifici: ciò permette di stabilire un modello che consenta a Vueling di prendere decisioni in modo più rapido ed efficiente, ottimizzando così tutte le operazioni. Proprio quest’anno, la compagnia aerea terminerà lo sviluppo delle funzionalità necessarie e sarà quindi in grado di integrare questo modello che alterna la logica quantistica e classica ai suoi processi e che potrebbe contribuire a ridurre i tempi di attesa e migliorare la pianificazione dei percorsi.

Vueling esplora la possibilità di “volare” nel metaverso

Volare nel metaverso sarà possibile con Vueling. Grazie al supporto del suo Innovation Lab, la compagnia aerea si sta concentrando sullo sviluppo di nuove tecnologie per identificare le opportunità e adattare i suoi servizi alle nuove esigenze dei suoi clienti, in un chiaro impegno per l’innovazione nel settore dell’aviazione. In questo senso, l’azienda sta lavorando per poter offrire in futuro la possibilità di “volare” tra i metaversi. Lo sviluppo di questi standard renderebbe possibile passare da un metaverso all’altro, permettendo all’avatar stesso di portare con sé tutte le sue risorse digitali. Una di queste risorse potrebbe essere, ad esempio, l’NFT di un paio di sneakers, che l’avatar di ogni utente potrebbe trasportare da un metaverso all’altro.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.