
Austrian Airlines ha pubblicato questo rapporto finanziario per il 2022:
Primo risultato annuale positivo nel 2022 dalla pandemia: EBIT rettificato a +3 milioni di euro
11,1 milioni di passeggeri nell’intero anno – volume di passeggeri nella seconda metà del 2022 quasi al livello pre-crisi
La buona performance estiva apre la strada a una crescita moderata della flotta e del personale
Il CEO Annette Mann: “Abbiamo riconquistato i nostri ospiti con resilienza e flessibilità. Con una solida prestazione estiva siamo riusciti a ottenere un risultato positivo!”
Per la prima volta dal 2019, Austrian Airlines ha chiuso lo scorso anno finanziario con un risultato positivo (EBIT rettificato) a 3 milioni di euro (2019: 19 milioni di euro). Dopo due anni grondanti di inchiostro rosso (2020: -319 milioni di euro, 2021: -249 milioni di euro) è stato capitalizzato un risultato leggermente positivo nel 2022, nonostante un primo trimestre debole, ancora segnato dalle restrizioni della pandemia. Fattori decisivi per questo sviluppo positivo sono stati i maggiori ricavi medi dei biglietti e il forte aumento dei passeggeri (2022: 11,1 milioni). I passeggeri hanno raggiunto il 76% del livello pre-crisi nell’intero corso dell’anno e sono raddoppiati rispetto all’anno precedente (2021: 5 milioni).
“Anche il 2022 non è stato un anno facile per noi. Nel primo trimestre il traffico aereo in molte località è stato ancora molto limitato a causa delle norme di ingresso, a febbraio le spese per carburante ed energia sono salite alle stelle a causa della guerra alle nostre porte“, afferma Annette Mann, CEO di Austrian Airlines. “Abbiamo riconquistato i nostri ospiti con resilienza e flessibilità. Con una solida prestazione estiva siamo riusciti a ottenere un risultato positivo!”
Il risultato annuale in dettaglio
Nel 2022 le entrate di Austrian Airlines sono aumentate da 743 milioni di euro dello scorso anno a 1,871 miliardi di euro (+152%) e questo è stato solo dell’11% in meno rispetto alle entrate del 2019 (2,108 miliardi di euro). Le entrate totali ammontano a 1,949 miliardi di euro, +152% e le spese operative totali a 1,946 miliardi di euro, +90% rispetto all’anno precedente. Per la prima volta dal 2019 (EBIT rettificato: 19 milioni di euro) Austrian Airlines ha generato un EBIT rettificato positivo con un plus di 3 milioni di euro. Con la data chiave del 31 dicembre 2022 Austrian Airlines impiegava 5.659 dipendenti.
L’aumento dei passeggeri combinato con i maggiori ricavi medi dei biglietti ha fatto aumentare i ricavi operativi totali nell’ultimo anno. Con 11,1 milioni di passeggeri, Austrian Airlines ha trasportato il doppio dei passeggeri rispetto al 2021 (2021: 5 milioni) e si è avvicinata al livello pre-crisi (2019: 14,7 milioni / – 24%). Soprattutto con il secondo trimestre si è verificato un forte effetto di ripresa nei viaggi aerei, in particolare nel segmento turistico. Il confronto del secondo semestre mostra un netto recupero del numero di passeggeri vicino al livello pre-crisi (secondo semestre 2022: 7 milioni, secondo semestre 2019: 8 milioni). Nel 2022 Austrian Airlines ha quasi raddoppiato la sua offerta in posti chilometri da 11,3 miliardi (2021) a 21,7 miliardi. Il load factor medio del 79,4% ha raggiunto un valore vicino a quello del 2019 (80,8%).
Rimborso anticipato e indennità di inflazione per tutti i dipendenti
Il risultato record del terzo trimestre ha aperto la strada al rimborso anticipato del prestito garantito dallo Stato entro la fine del 2022, scattato nel corso della pandemia di Corona. La buona liquidità e la concessione di una linea di credito da parte del gruppo Lufthansa hanno consentito ad Austrian Airlines di rimborsare integralmente i restanti 210 milioni di EUR del prestito totale di 300 milioni di EUR tre anni prima del previsto. Anche il taglio salariale per i dipendenti di Austrian Airlines concordato nel 2020 è stato interrotto anticipatamente entro la fine del 2022. Per un ulteriore sollievo, a tutti i dipendenti è stata pagata una compensazione dell’inflazione fino a un totale di 3.000 euro.
Crescita moderata e nuovi membri della flotta
Dopo che il vettore nazionale ha dovuto ridimensionarsi dal 2020 a causa della crisi, da ottobre 2022 due dei quattro nuovissimi Airbus A320neo si sono aggiunti alla flotta esistente, ponendo le basi per una leggera crescita, anche in termini di personale. COO Francesco Sciortino: “Il team austriaco merita di crescere. Nuovi aeromobili e nuovi dipendenti sono la ricompensa per le grandi prestazioni dell’anno passato. Nel 2022 siamo stati tra le prime 5 compagnie aeree più puntuali in Europa, nonostante le immense sfide. Con questa motivazione ci stiamo già preparando per la prossima estate!”
Varietà in Europa e aumento delle frequenze in Asia quest’estate
Il programma dei voli Austrian Airlines nell’estate 2023 includerà oltre 120 destinazioni con sette nuove rotte programmate per Porto, Marsiglia, Billund, Tivat, Tromsø, Vilnius e Palermo. Come la scorsa estate, le destinazioni statunitensi saranno servite con una fitta frequenza settimanale fino a 33 collegamenti. Grazie all’allentamento delle normative sui viaggi in Cina e Giappone, Austrian Airlines è anche in grado di aumentare il numero di voli verso l’Asia. A partire da marzo, Shanghai sarà nuovamente servita tre volte a settimana, mentre i voli per Tokyo saranno operati fino a cinque volte a settimana nell’orario dei voli estivi. CCO Michael Trestl: “Nel 2023, vogliamo accogliere ancora più passeggeri con un sorriso e il nostro fascino famoso in tutto il mondo. Austrian Airlines offre un pezzo di Austria sopra le nuvole in tutto il mondo!”
Prospettive per l’esercizio 2023
Le attuali prenotazioni e l’aggiunta dei restanti due dei quattro aeromobili A320neo alla flotta all’inizio dell’estate hanno già posto le basi per un nuovo anno finanziario di successo. La continua tendenza al rialzo nel segmento del turismo si riflette ora anche nelle prenotazioni a medio e lungo termine. “Per il 2023 ci aspettiamo un significativo miglioramento dei nostri risultati”, conclude il CEO Annette Mann.
Overview of key facts and figures 2022 (rounded):
1-12 2022 | 1-12 2021 | 1-12 2019 | Change YOY 2021 | Change YOY 2019 | |
Revenue in € million | 1,871 | 743 | 2,108 | +152% | -11% |
Adj. total operating revenue in € million | 1,949 | 774 | 2,181 | +152% | -11% |
Adj. total operating expenditures in € million | 1,946 | 1,024 | 2,164 | +90% | -10% |
Adjusted EBIT in € million | 3 | -249 | 19 | – | – |
EBIT in € million | -2 | -238 | 15 | – | – |
Passengers in thousands | 11,142 | 5,008 | 14,651 | +122% | -24% |
Available seat kilometers (ASK) in million | 21,700 | 11,324 | 28,510 | +92% | -24% |
Capacity utilization (passenger load factor) in % | 79.4 | 61.9 | 80.8 | +17,5pp | -1,4pp |
Number of flights | 95,040 | 56,201 | 139,230 | +69% | -32% |
Fleet size (fleet in operation) | 63 | 61 | 82 | +2 | -19 |
Regularity of operation | 98.8% | 99.5% | 99.0% | -0.7pp | -0.2 pp |
Punctuality on departure | 77.3% | 86.0 % | 76.6 % | -8.7pp | +0.7 pp |
Punctuality on arrival | 83.2% | 89.9 % | 80.6 % | -6.7pp | +2.6 pp |
Overview of key facts and figures Q4 2022 (rounded):
Q4 2022 | Q4 2021 | Q4 2019 | Change YOY2021 | Change YOY 2019 | |
Revenue in € million | 505 | 251 | 496 | 101% | +2% |
Adj. total operating revenue in € million | 521 | 258 | 503 | 102% | +4% |
Adj. total operating expenditures in € million | 521 | 311 | 503 | 68% | +4% |
Adjusted EBIT in € million | 0 | -54 | 1 | – | – |
EBIT in € million | 1 | -40 | 1 | – | – |