LATAM Group effettua il suo primo volo internazionale con carburante sostenibile (SAF)

il

  • Il volo è stato effettuato da LATAM Cargo Chile con partenza da Saragozza, in Spagna, in direzione Nord America.
  • Il carburante per aviazione sostenibile utilizzato (l’acronimo in inglese è SAF) è stato co-processato e prodotto con olio da cucina usato; rispetto al tradizionale carburante, a questo è attribuita una riduzione di circa l’80% di CO2 durante il suo ciclo di vita. 

Il gruppo LATAM ha effettuato il suo primo volo internazionale utilizzando carburante per aviazione sostenibile (SAF). Il volo, decollato dall’aeroporto di Saragozza, in Spagna, in direzione Nord America, è stato operato da LATAM Cargo Chile e risponde all’impegno del gruppo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

Il carburante sostenibile per l’aviazione, SAF, è un tipo di carburante che proviene da materie prime alternative come rifiuti, grassi e oli, che vengono co-elaborati insieme al carburante “tradizionale” per produrne così uno sintetico a basse emissioni di CO2. In questo caso sono stati utilizzati 30.000 litri di SAF co-processato a base di olio da cucina usato, l’altra parte è il tradizionale carburante per aerei.

Per questo particolare volo, il carburante SAF utilizzato è stato certificato a livello internazionale attraverso le procedure ISCC EU (International Sustainability Carbon Certification), che ne garantiscono la sostenibilità. Inoltre, è stato fornito da Air bp, uno dei principali fornitori mondiali di carburante per l’aviazione. Questa rappresenta la prima produzione di SAF ISCC EU co-processato effettuata in Spagna presso la raffineria di Castellón. Grazie a questo traguardo, il gruppo LATAM diventa il primo gruppo di compagnie aeree che rifornisce di SAF l’aeroporto di Saragozza, in Spagna, servendosi del fornitore Air bp. Il risultato è stato possibile grazie al lavoro congiunto di LATAM e Airbp, insieme a partner come AENA ed Exolum.

Attualmente, è consentito impiegare fino al 5% di materie prime sostenibili nel co-processo del carburante SAF, a cui è attribuito il risparmio di circa l’80% delle emissioni di carbonio durante il suo ciclo di vita, rispetto al carburante tradizionale.

Questo volo rappresenta uno dei progressi più concreti nell’agenda del gruppo per quanto riguarda l’uso di SAF. In LATAM ci impegniamo a contribuire alla protezione e al rispetto dell’ambiente; l’uso di questo tipo di carburante è uno strumento chiave in questo sforzo. Siamo molto contenti di questo risultato perché l’impiego di SAF richiede la cooperazione di più attori e il successo di questa operazione mette in evidenza che queste collaborazioni sono possibili. Questo è stato un primo passo e continueremo a cercare alternative che ci permettano di dare un contributo significativo all’ambiente e alle comunità in cui operiamo”, ha commentato Andrés Bianchi, CEO di LATAM Cargo.

Questo ultimo annuncio segna un’altra importante pietra miliare per Air bp nel suo sforzo per aumentare la disponibilità di SAF. Rappresenta un passo fondamentale nella sostituzione dei combustibili fossili con materie prime rinnovabili nelle raffinerie esistenti, il co-processo svolge un ruolo fondamentale nell’aumentare la produzione di SAF in modo più economico ed efficiente“, afferma Andreea Moyes, Global Head of Sustainability di Airbp.

Impegno LATAM con il Sud America

Nel maggio 2021, LATAM ha lanciato la sua rinnovata strategia di sostenibilità in cui ha fissato obiettivi ambiziosi: raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, eliminare la plastica monouso durante i suoi voli entro il 2023; e diventare un gruppo a zero rifiuti in discarica nel 2027.

Per raggiungere questi obiettivi, nella gestione del cambiamento climatico, l’azienda ha definito tre direttrici di lavoro: la riduzione delle emissioni attraverso l’efficienza operativa e le migliori pratiche; la migrazione verso combustibili più sostenibili man mano che diventano disponibili e, come misura complementare, la compensazione delle emissioni attraverso la conservazione di ecosistemi strategici di significativo valore.

In quest’ottica, la sfida principale per la decarbonizzazione del settore rimane l’utilizzo di carburante sostenibile (SAF), poiché oggi le quantità di SAF disponibili a livello globale sono limitate, principalmente a causa della mancanza delle condizioni necessarie per la sua ricerca, sviluppo e produzione.

L’accesso al SAF in America Latina continua ad essere una delle grandi sfide affrontate dai vari attori che cercano di promuovere l’uso del carburante prodotto in questa regione. Il Sud America ha un grande potenziale per produrre SAF in termini di risorse naturali e competenze e quindi può dare un contributo molto significativo: “È urgente andare avanti con un’agenda che coinvolga i diversi attori per promuovere la produzione di SAF nella regione. Come gruppo di compagnie aeree, il nostro ruolo è quello di dare un segnale chiaro rispetto al nostro impegno su questo fronte, fornendo certezze sulla domanda a governi e produttori. Ecco perché abbiamo annunciato e stiamo lavorando per incorporare il 5% di carburante sostenibile entro il 2030, favorendo i produttori in Sud America”, aggiunge Roberto Alvo, CEO di LATAM.

Informazioni sul carburante per aviazione sostenibile (SAF)

Il combustibile sostenibile (SAF) è un tipo di carburante che proviene da materie prime alternative come rifiuti, grassi e oli e deve soddisfare requisiti di sostenibilità come non competere con la produzione alimentare, uso limitato di acqua, riduzione delle emissioni di carbonio nel ciclo di vita. 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.