Gli operatori turistici della Sicilia Occidentale si preparano per la Summer 2023″Creare le condizioni per un’accoglienza ottimale, non basta portare passeggeri”.
Le associazioni del territorio condividono le parole del Dott.Salvatore Ombra Presidente Airgest SpA e organizzano la quinta edizione del Festival del Turismo che aprirà le sue porte sabato 18 marzo dalle ore 10 alle ore 18 presso l’ITET G. Garibaldi in via Fici 25 a Marsala.
Sotto lo stesso tetto si incontreranno fornitori di servizi turistici, attività ed esperienze, strutture alberghiere, extralberghiere e locazioni turistiche della Sicilia Occidentale.
Lo scopo di questo evento è diffondere la conoscenza delle attività turistiche presenti nel territorio, fare rete con gli operatori dell’ospitalità e migliorare la qualità dell’informazione resa ai turisti durante la loro permanenza nel territorio.
I dati più recenti confermano che i viaggiatori sono attratti dalle destinazioni turistiche dove sono presenti attività ed esperienze che raccontano i luoghi e le tradizioni.

Conoscere le attrazioni e leattrattive del proprio territorio, e saperle raccontare, è importante per fornire informazioni accurate ai visitatori.
Ad aprire i lavori sarà la Dirigente Scolastica Dott.ssa Loana Giacalone con un intervento sull’importanza di fare rete tra le istituzioni scolastiche e ilsettore turistico imprenditoriale.A seguire ci sarà la testimonianza della Dott.ssa Emma Taveri, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Creatività presso il Comune di Brindisi ecomponente del Comitato Scientifico – Coordinatrice Tema “Destinazione” presso BTO che illustrerà come è stata realizzata la Destinazione Brindisi
-da non destinazione a modello di successo.Il Dott. Salvatore Ombra illustrerà la Summer 2023 ovvero i voli in programma al Vincenzo Florio da fine marzo a fine ottobre con uno sguardo al futuro dello scalo della Sicilia Occidentale e l’importanza di fare rete per farsi trovare preparati a gestire i flussi turistici in arrivo nei prossimi mesi.
A chiudere saranno le associazioni del territorio che illustreranno le loro iniziative e la programmazione degli eventi come la Sacra Rappresentazione del Giovedì Santo, A’ Scurata, il Trapani Comix, il Marsala Kite Fest e la Sagra della Sardina incannata, fonte di attrazione ed intrattenimento turisticoper tutta la provincia.
Registra il tutto esaurito il seminario curato dall’Associazione Strutture Extralberghiere e Locazione Turistica Sicilia che tratterà temi sulla normativaturistica come il Codice Identificativo Regionale, alloggiati web e altri adempimenti burocratici introdotti di recente nel settore delle locazioni turistiche.
numeri del Festival dimostrano che il settore turistico dopo un forte rallentamento causato dal Covid-19 ha necessità di essere rilanciato e di farerete. Hanno aderito più di 35 espositori, 30 partecipanti al seminario, 105 accreditamenti per i momenti di networking, hanno collaborato 20 alunnidel terzo e quarto anno dell’ITET G.Garibaldi e 8 associazioni di categoria del territorio.
PROGRAMMA
ore 10:00 Conferenza Stampa-Scuola e Turismo (Dirigente Scolastica Prof.ssa Loana Giacalone)-Destinazione Brindisi, da non destinazione a modello di successo (Dott.ssa Emma Taveri Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Creatività presso il Comune di Brindisi)-Presentazione Summer 2023, prospettive future per l’aeroporto V. Florio (Presidente Dott. Salvatore Ombra)
-Eventi e Turismo (Associazioni del territorio)
ore 12:00 Seminario-Normativa Turistica, CIR, alloggiati web, ISTAT, imposta di soggiorno, contratto di locazione turistica, DAC7, gestionale e channel manager per semplificare (Associazione Strutture Extralberghiere e Locazione Turistica Sicilia)
ore 15:00 Networking-B2B tra operatori dell’ospitalità e fornitori di servizi, esperienze e attivitàProgramma completo, info e accreditamento gratuito su http://www.festivaldelturismo.co