Come potrebbe cambiare la prossima continuità territoriale per Crotone

il

In un articolo perfettamente circonstanziato AeroportiCalabria.com indica gli sviluppi che riguarda la prossima Continuità Territoriale sulla Crotone – Roma sulla scorta degli esiti emersi dall’ultima conferenza dei servizi.

Come e’ ben noto anche l’ultimo bando e’ andato deserto e prendeva un volo al giorno con un aereo di capacità non inferiore ai 132 posti.

Ora come si legge al link:

Emerge che si e’ giunti a constatare che la domanda e’ variabile durante l’anno. Più traffico nel periodo estivo, meno in quello invernale. I “terrible 90s” non a caso sono coniati per questo.

Oltre al fatto che un aeroporto aperto 8-20 sono un limite importante per un vettore nell’impiego dell’aeromobile dedicato. Se l’obbligo e’ la partenza di prima mattina e ritorno prima della chiusura dopo rimane una mezza giornata buca , la quale rende difficile l’impiego del velivolo.

A seguito di ciò si e’ arrivati a porre in 124 il limite dei posti in ogni senso e di 66 per ogni tratta. Quindi apre la possibilità che i voli siano anche più di uno al giorno e con eventualmente un aereo a turboelica.

Cambia la determinazione delle fasce orarie da garantire a preferenziali. Insomma e’ richiesto un volo tra le 8 e le 9 tra Crotone per Roma e 17:30 -18:30 in senso opposto. In questo caso ci sarebbe un’assegnazione di un punteggio preferenziale se il collegamento verrà operato in quegli ambiti.

La decorrenza dei nuovi servizi e’ prevista dal 1 settembre 2023. Questo ovviamente in presenza di soggetti interessati a effettuare i servizi aerei e che la proposta sia in linea con quanto previsto dal bando che verrà rilasciato.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.