
Air India, la principale compagnia aerea indiana e membro di Star Alliance, ha raggiunto la conclusione della prima fase di Vihaan.AI, il suo piano di trasformazione completo di 5 anni. Questa prima fase, denominata Taxi, era incentrata sull’affrontare i problemi legacy della compagnia aerea su larga scala e gettare le basi per la crescita futura. La conclusione della prima fase segna anche l’inizio del Take Off, la seconda fase di trasformazione focalizzata sullo sviluppo delle piattaforme, dei processi e dei sistemi necessari per raggiungere l’eccellenza.
Commentando la conclusione della fase Taxi, il signor Campbell Wilson, CEO e amministratore delegato di Air India, ha dichiarato: “I primi sei mesi del nostro viaggio di trasformazione hanno coinvolto e unito gli Air Indians dietro una causa comune e hanno fatto grandi passi avanti nell’affrontare molti problemi che si era accumulato negli anni. Durante questa fase di taxi, abbiamo anche fatto molta strada nel gettare le basi per la crescita. Il nostro ordine record di aeromobili, l’impegno di 400 milioni di dollari per rinnovare completamente gli aeromobili esistenti, l’investimento di 200 milioni di dollari in nuove tecnologie informatiche e l’assunzione di letteralmente migliaia di dipendenti sono solo alcuni dei significativi investimenti effettuati per riportare Air India al i vertici dell’aviazione globale. Mentre entriamo nella nostra fase di decollo, inizieremo a vedere questi investimenti dare i loro frutti. Tutti gli Air Indians sono molto grati a partner e sostenitori mentre continuiamo questo viaggio”.
Alcuni dei risultati significativi durante la fase Taxi includono:
Cliente:
● Impegnati oltre 400 milioni di dollari per il rinnovamento degli aeromobili
● Menu rinnovati sulle tratte nazionali e internazionali
● Lancio dei posti Premium Economy per la prima volta in assoluto su voli a lungo raggio selezionati
● Insourcing di alcune delle funzioni critiche del servizio clienti e avviato il rinnovamento del sistema di notifica dei clienti per tutti i punti di contatto.
● Più di 1 milione di casi di rimborso precedenti risolti tra febbraio e dicembre 2022
● Implementate più politiche di compensazione dei clienti per favorire il ripristino del servizio
● Lancio della RFP per il nuovo contact center dei clienti
● Reclutato, con AISATS, centinaia di altro personale aeroportuale per migliorare l’esperienza del cliente
Persone:
● Implementazione di una nuova struttura organizzativa e ruoli rinnovati a tutti i livelli con uno sforzo consapevole per affrontare le disparità tra dipendenti con contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno
● Implementazione di oltre 29 nuove politiche tra i dipendenti per migliorare il welfare
● Progettati nuovi programmi di remunerazione per il personale legacy
● Introdotti 2 nuovi programmi di formazione, Saksham e ACE, per migliorare le competenze del personale e migliorare il servizio
● Assunzione di oltre 3800 dipendenti tra team e altre funzioni per supportare capacità e crescita Crescita ed eccellenza commerciale:
● Firmato il più grande ordine mai realizzato dal settore per 470 velivoli
● Espansione accelerata della flotta con 36 aeromobili in leasing, inclusi 11 widebody, in consegna nel 2022-23
● Ripristinati in servizio, o dismessi in attesa di vendita, tutti gli aeromobili a terra da lungo tempo
● Aggiunte 6 nuove rotte internazionali aumentando la frequenza su altre 24
● Raggiunto il più alto ricavo giornaliero per passeggeri, il più alto ricavo merci, il più alto ricavo accessorio e il più alto fattore di carico mai raggiunto
● Il RASK (entrate per chilometro di posto disponibile) è migliorato del 17% nell’arco di un anno
Digitale:
● US $ 200 milioni investiti nell’aggiornamento dei sistemi IT, inclusa l’implementazione di Salesforce per l’integrazione CRM e l’aggiornamento del sistema SAP ERP da mainframe obsoleto al cloud, aggiornamento del sito Web, sistemi self-service per i dipendenti, sistemi di gestione dell’apprendimento, sistema di gestione della sicurezza, turni di classe e sistemi day-of-op, oltre all’introduzione di iPad in tutta la flotta per potenziare meglio l’equipaggio e migliorare i processi.
Operazioni:
● Prestazioni puntuali (OTP) domestiche più migliorate in tutto il settore nell’ultimo anno con una costante top 3 nella classifica
● Raggiunti contratti di assistenza e ricambi completi per migliorare l’affidabilità in tutto il mondo
● Programma di miglioramento delle prestazioni in corso con Boeing per migliorare l’affidabilità del 787
● I sistemi di intrattenimento in volo (IFE) sono stati ripristinati e funzionano su quasi tutti i posti di prima classe e business class, con quasi il 90% di posti in classe economica.
● Funzione di ingegneria completamente ricostruita, con nuove persone e sistemi.
● Competenza e sistemi di sicurezza di volo di livello mondiale a bordo
● Prima compagnia aerea al mondo a intraprendere con successo l’IATA Operational SafetyAudit basato sul rischio.
Influenza e responsabilità:
● Firmato MoU con CSIR – Indian Institute of Petroleum per l’adozione di Sustainable Aviation Fuels (SAF)
● Ripresa delle relazioni con l’industria aeronautica globale, inclusa l’adesione ad associazioni di settore come AAPA e FIA
● Riattivato più di 10 accordi di codeshare e in discussioni di alleanze attive con altre compagnie aeree
● Impegnato attivamente con Star Alliance, IATA, Flight Safety Foundation
Adottata l’iniziativa “Go Green, Go Paperless”, inclusa l’adozione della firma elettronica
La conclusione della fase Taxi segna anche l’inizio del capitolo Take Off di Vihaan.AI. Take Off si concentra sulla costruzione delle piattaforme giuste e sul progresso più rapido in base allo slancio che è stato stabilito.
Questa fase vedrà anche il consolidamento delle compagnie aeree del gruppo AirAsia India e Air India Express. L’entità LCC ha unito con successo la propria piattaforma di prenotazione principale, i siti Web e i sistemi rivolti ai clienti.
Vistara sarà inoltre fusa con Air India in seguito alla concessione dell’approvazione regolamentare. Prenderà forma anche lo sviluppo di un’accademia di formazione di livello mondiale, nonché la futura direzione e configurazione della manutenzione della linea e della base della compagnia aerea.
Vihaan.AI, che in sanscrito significa l’alba di una nuova era, ha una tabella di marcia dettagliata per Air India con chiare pietre miliari incentrate sulla crescita drammatica sia della rete che della flotta, sviluppando una proposta per i clienti completamente rinnovata, migliorando l’affidabilità e le prestazioni puntuali, e assumere una posizione di leadership in tecnologia, sostenibilità e innovazione, investendo in modo aggressivo dietro i migliori talenti del settore. Il piano mira a mettere Air India su un percorso di crescita sostenuta, redditività e leadership di mercato.