
- Risultati consolidati al 31 marzo 2023:
- Sono 1,3 milioni i passeggeri trasporati nel primo trimestre dell’anno dal Sistema Aeroportuale Toscano: +61,3% rispetto allo stesso periodo del 2022 e pari al 91,3% del traffico dei primi tre mesi del 2019 (periodo pre-Covid)
- Ricavi operativi: € 16,0 milioni in aumento del 58,6% (€ 10,1 milioni al 31 marzo 2022).
- EBITDA positivo per € 2,6 milioni, in miglioramento di € 3,8 milioni rispetto al valore negativo di € 1,2 milioni del primo trimestre del 2022
- Risultato netto di periodo del Gruppo negativo per € 1,8 milioni, in miglioramento rispetto al valore negativo di € 4,7 milioni del 31 marzo 2022
- Indebitamento finanziario netto: pari a € 92,2 milioni al 31 marzo 2023 a fronte di € 85,7 milioni del 31 dicembre 2022 e di € 103,3 milioni del 31 marzo 2022
- Traffico passeggeri aprile: in crescita del +25,6% su aprile 2022 e in recupero del 98,1% rispetto allo stesso mese del 2019.
- Nominato per cooptazione un nuovo Consigliere di Amministrazione
- Integrato il Comitato Nomine e Remunerazioni
Firenze, 12 maggio 2023 – Il Consiglio di Amministrazione di Toscana Aeroporti S.p.A. (“Toscana Aeroporti”, “Società”), società quotata presso l’Euronext Milan di Borsa Italiana S.p.A. che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa – riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2023.
Il Presidente di Toscana Aeroporti, Marco Carrai ha commentato: “Il traffico passeggeri registrato dal Sistema Aeroportuale Toscano continua a crescere avvicinandosi sempre più ai livelli pre-covid del 2019. Nel primo trimestre dell’anno, periodo storicamente condizionato da fenomeni di stagionalità, le performance economico-finanziarie presentano un trend in deciso miglioramento rispetto all’analogo periodo dello scorso anno. Sebbene il contesto geopolitico e macroeconomico presenti ancora diversi fattori di incertezza, i risultati conseguiti insieme alle destinazioni annunciate per la stagione estiva sono elementi che ci consentono di guardare con fiducia e ottimismo ai risultati dell’anno”.
Andamento del traffico passeggeri e cargo al 31 marzo 2023
Sono 1,3 milioni i passeggeri complessivamente transitati dal Sistema Aeroportuale Toscano nel primo trimestre dell’anno in crescita del 61,3% sull’analogo periodo del 2022 (influenzato dal diffondersi della variante omicron) e in recupero del 91,3% sul 2019. Nel Sistema Aeroportuale Toscano, caratterizzato da una forte prevalenza di turismo internazionale incoming, l’allentamento delle restrizioni sulla mobilità dei passeggeri da e per i Paesi dell’Unione Europea ed extra UE ha permesso una maggiore crescita del traffico commerciale internazionale (+84,9%) rispetto a quello commeriale domestico (+17,7%). Nel primo trimestre dell’anno sono in deciso miglioramento sia i movimenti dei voli totali (+24,3%) che il load factor dei voli di linea (+14,1 punti percentuali), quest’ultimo passato dal 67,4% del 31 marzo 2022 all’81,5% dell’analogo periodo del 2023 e con un valore superiore al periodo pre-covid del 2019 quando era pari all’80,9%. Il traffico cargo, con 3.362 tonnellate di merce e posta trasportate, registra una flessione del 13,9% sul 2022 e una crescita del 9,3% sul periodo pre-covid del 2019.
Aeroporto Galileo Galilei di Pisa
Al 31 marzo 2023 sono oltre 800 mila i passeggeri transitati dall’aeroporto di Pisa con un aumento del 43,2% sul 2022 e un recupero del 91,7% rispetto al periodo pre-covid del 2019. Tale risultato, a seguito dell’allentamento delle limitazioni alla circolazione nei diversi Paesi esteri, conferma una maggiore crescita della componente internazionale del traffico passeggeri commerciale (+77,3% sul 2022) rispetto a quella nazionale (+5,4%) in un contesto dove il traffico internazionale rappresenta il 65,1% del traffico totale. Positivi inoltre sia l’andamento dei movimenti dei voli totali (+11,6%) che il load factor dei voli di linea pari all’84,0% (+15,5 p.p.), quest’ultimo in avvicinamento all’84,2% del periodo pre-covid del 2019. L’Italia con il 34,9% del traffico totale rappresenta il primo mercato dello scalo aeroportuale di Pisa con a seguire il Regno Unito (14,1% del traffico totale), la Spagna (12,5%) e l’Albania (7,7%). Il traffico cargo al 31 marzo 2023, con 3.318 tonnellate di merce e posta trasportate, è in flessione del 13,6% sul 2022 e in crescita del 10,0% sul periodo pre-covid del 2019.
Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze
Nel primo trimestre dell’anno sono circa 500 mila i passeggeri transitati dallo scalo aeroportuale di Firenze con una crescita del 105,8% rispetto al 31 marzo 2022 e in recupero del 90,6% sul medesimo periodo pre-covid del 2019. In deciso aumento sia il traffico passeggeri internazionale (+95,3%) che nazionale (+392,8%) in un contesto in cui il peso della componente internazionale rappresenta il 90,8% del traffico totale. La crescita nel periodo è sostenuta dal positivo andamento registrato dai movimenti dei voli totali (+41,5%) e dal load factor dei voli di linea pari al 77,4% (+12,7 p.p.), quest’ultimo dato, inoltre, ha superato il 76,0% registrato nel periodo pre-covid del 2019. Le destinazioni preferite dai passeggeri dello scalo aeroportuale di Firenze sono la Francia (26,8% del traffico totale), la Spagna (17,7%) e la Germania (15,3%).
Risultati economici consolidati
E’ opportuno ricordare che i volumi di traffico del Sistema Aeroportuale Toscano sono storicamente condizionati da fenomeni di stagionalità con picchi operativi nei periodi estivi che influenzano negativamente i margini reddituali del primo trimestre dell’anno. Si precisa inoltre che il principio contabile IFRS 5 prevede che il conto economico della linea di business ceduta non concorra al risultato di periodo su ogni linea di costo e ricavo per natura, ma sia riflesso in una specifica linea distinta del conto economico denominata “Risultato netto da attività cedute e destinate alla dismissione”. Gli indicatori economici del primo trimestre del 2022, pertanto, sono stati riesposti a seguito dell’operazione di vendita dell’80% di Toscana Aeroporti Handling S.r.l. perfezionata in data 30 dicembre 2022.
I ricavi totali al 31 marzo 2023 raggiungono i 19,5 milioni di euro con un aumento del 64,1% in confronto agli 11,9 milioni di euro dell’analogo periodo del 2022. In particolare:
- i ricavi operativi sono in crescita del 58,6% passando da 10,1 milioni di euro ai 16,0 milioni di euro del primo trimestre del 2023. Nel dettaglio:
- I “ricavi aviation” pari a 11,7 milioni di euro, sono in aumento del 55,9% rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2022 per effetto del maggior traffico gestito nel periodo.
- I ricavi “non aviation” sono in crescita del 44,8% raggiungendo i 6,5 milioni di euro a fronte dei 4,5 milioni di euro del primo trimestre del 2022. Il maggior traffico gestito ha inciso positivamente anche sulle attività Non Aviation. In particolare: Parking (+616 mila euro; +91,2%), Food (+378 mila euro; +123,0%), VIP Lounge (+334 mila euro; +197,3%), Retail (+298 mila euro; +31,6%) e Rent-a-car (+216 mila euro; +19,4%).
- Gli “oneri di sviluppo network” ammontano a 2,2 milioni di euro, in crescita del 15,7% rispetto ai 1,9 milioni di euro del 31 marzo 2022.
- Gli altri ricavi sono pari a 2,5 milioni di euro in aumento di 2,0 milioni di euro rispetto ai 453 mila euro del 31 marzo 2022 principalmente per effetto dell’attività della società controllata Toscana Aeroporti Costruzioni S.r.l. (+1,7 milioni di euro) e dal maggior recupero delle utenze ai subconcessionari dei due scali operativi (+268 mila euro).
- I ricavi per servizi di costruzione, direttamente correlati agli investimenti realizzati nel periodo, sono pari a 978 mila euro con una flessione del 26,1% rispetto agli 1,3 milioni di euro del primo trimestre 2022.
I costi totali al 31 marzo 2023 raggiungono i 17,1 milioni di euro a fronte dei 13,1 milioni di euro dell’analogo periodo del 2022. In particolare:
- i costi operativi sono pari a 16,5 milioni di euro rispetto ai 12,1 milioni di euro del primo trimestre del 2022, con un aumento (+35,8%) inferiore rispetto a quello registrato dai ricavi operativi. Nel dettaglio, la variazione è principalmente legata ai maggiori costi per servizi (+47,6%) e costi del personale (+17,6%) associati all’incremento del traffico rispetto al primo trimestre del 2022. Le principali variazioni riguardano i costi riconducibili all’attività della società controllata Toscana Aeroporti Costruzioni S.r.l. (pari a 1,6 milioni di euro e zero al 31 marzo 2022 e che trova la corrispondente voce di ricavo negli “Altri ricavi”) e ai costi per utenze (+443 mila euro).
- I costi per servizi di costruzione ammontano a 596 mila euro, in flessione del 39,9% rispetto ai 992 mila euro dell’analogo periodo del 2022 per le stesse motivazioni già indicate a commento della corrispondente voce di ricavo.
Per effetto di quanto sopra illustrato, l’EBITDA al 31 marzo 2023 è positivo di 2,6 milioni di euro a fronte del valore negativo di 1,2 milioni di euro dell’analogo periodo del 2022.
Gli ammortamenti e accantonamenti del primo trimestre dell’anno ammontano complessivamente a 3,4 milioni di euro in diminuzione dell’1,8% rispetto all’analogo periodo del 2022.
L’EBIT è in miglioramento passando da un valore negativo di 4,5 milioni di euro del primo trimestre del 2022 ad un valore anch’esso negativo di 817 mila euro del 31 marzo 2023.
La gestione finanziaria evidenzia oneri finanziari in aumento per 821 mila euro rispetto al valore dei primi tre mesi del 2022 (644 mila euro) principalmente a seguito dei maggiori interessi bancari maturati sui finanziamenti in essere.
Il risultato ante imposte (PBT) negativo per 2,3 milioni di euro si confronta con il valore negativo di 5,1 milioni di euro del primo trimestre del 2022.
Il risultato da attività di funzionamento è negativo per 1,8 milioni di euro rispetto al valore anch’esso negativo di 4,0 milioni di euro del 31 marzo 2022 (+2,2 milioni di euro).
Il Risultato netto da attività cedute o destinate alla dismissione, pari a zero nel primo nel trimestre dell’anno, è negativo per 766 mila euro al 31 marzo 2022 per effetto del risultato netto del periodo dell’attività ceduta.
Il risultato netto di periodo del Gruppo al 31 marzo 2023 è negativo di 1,8 milioni di euro, in miglioramento di 3,0 milioni di euro rispetto alla perdita di 4,7 milioni di euro registrata nel medesimo periodo del 2022.
Investimenti e risultati patrimoniali
Gli investimenti complessivi del Gruppo al 31 marzo 2023 ammontato a 1,2 milioni di euro, essenzialmente connessi all’adeguamento e ampliamento del Terminal dello scalo aeroportuale di Pisa, all’aggiornamento del Masterplan dello scalo aeroportuale di Firenze e ai nuovi sistemi “self service bag drop” di entrambi gli scali aeroportuali.
L’indebitamento finanziario netto del primo trimestre dell’anno è pari a 92,2 milioni di euro rispetto agli 85,7 milioni di euro del 31 dicembre 2022 e ai 103,3 milioni di euro del 31 marzo 2022. L’assorbimento di liquidità registrato nel trimestre è principalmente dovuto ai flussi di cassa utilizzati per i rimborsi dei finanziamenti in essere e quello derivato dalle attività operative. Il rapporto Debt/Equity (quoziente di indebitamento finanziario) al 31 marzo 2023 è pari allo 0,93. L’indebitamento finanziario netto adjusted del primo trimestre del 2023, ovvero al netto degli impegni per pagamenti differiti per acquisizioni societarie e per passività finanziarie per diritti d’uso, è pari a 85,8 milioni di euro a fronte dei 79,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022 e ai 95,3 milioni di euro del 31 marzo 2022.
Principali eventi successivi al 31 marzo 2023
Andamento traffico passeggeri aprile 2023
Sono 724.015 i passeggeri transitati dagli scali aeroportuali di Firenze e Pisa nel mese di aprile con una crescita del 25,6% rispetto al medesimo mese del 2022 e un recupero del 98,1% rispetto al 2019. In particolare il traffico passeggeri dello scalo aeroportuale di Firenze è in crescita sia rispetto ad aprile 2022 (+38,4%) che, per la prima volta post-pandemia, rispetto ad aprile 2019 (+5,5%). Anche per il Galilei di Pisa il traffico passeggeri registra una crescita rispetto ad aprile 2022 del +19,1% e prosegue il suo recupero sul 2019 (94,2% del traffico di aprile 2019).
Principali novità operative dell’Aeroporto di Pisa
Nella Summer 2023 Ryanair collega lo scalo aeroportuale di Pisa con 54 destinazioni tra i quali i nuovi voli per Birmingham, Copenaghen e Kos. FlyDubai, low cost degli Emirati Arabi con collegamento intercontinentale su Dubai, incrementa le operazioni sullo scalo aeroportuale di Pisa passando da 3 a 4 frequenze settimanali. Inoltre riattivati i collegamenti da parte di Aegean Airlines per Atene, Air Baltic per Riga, Air Lingus per Dublino, Jet2.com per Leeds-Bradford e Birmingham, Volotea per Nantes e Olbia. Incrementi di frequenze nella summer invece per i collegamenti effettuati da Air Arabia Maroc per Casablanca, Transavia per Amsterdam e Albawings per Tirana. easyJet completa il panel di destinazioni con l’aggiunta dei voli per Amsterdam e Berlino.
Principali novità operative dell’Aeroporto di Firenze
Nella stagione estiva 2023 Volotea collega lo scalo aeroportuale di Firenze con 12 destinazioni tra cui Bilbao, Bordeaux, Lione, Marsiglia Olbia, Palermo e Tolosa. British Airways ripristina il collegamento per Edimburgo e dal 16 aprile opera il nuovo collegamento giornaliero per Londra Heathrow. Incrementi di operatività da parte di Ita Airways per Roma, Widerøe per Bergen, che aprirà anche il nuovo volo per Oslo Torp, e SAS per Copenaghen, oltre ai nuovi collegamenti per Oslo e Stoccolma Arlanda. Nuovi voli per Dusseldorf e Bari operati dalla compagnia spagnola Vueling. Debutto inoltre sullo scalo operativo di Firenze per Air Serbia che opererà il collegamento bisettimanale per Belgrado a partire dal 20 maggio 2023.
Prevedibile evoluzione della gestione
Nel primo quadrimestre del 2023 il sistema Aeroportuale Toscano ha registrato un traffico totale di circa 2 milioni di passeggeri in crescita del +46,5% rispetto allo stesso periodo del 2022 ma ancora sotto ai livelli pre-pandemia 2019 del -6,4%.
Per il 2023 si prevede un livello di traffico vicino ai livelli pre-Covid del 2019, con una conseguente ripresa dell’operatività e dei margini aziendali, anche se accompagnata dalle tensioni internazionali, conseguenza del conflitto fra Russia e Ucraina tuttora in corso, che potrebbero incidere sulla mobilità dei passeggeri.
ALTRE DELIBERE
Nominato per cooptazione un nuovo Consigliere di Amministrazione
Facendo seguito al comunicato stampa del 5 aprile 2023 relativo alle dimissioni di Elisabetta Fabri da Consigliere non esecutivo indipendente, Toscana Aeroporti comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna e col parere favorevole del Collegio Sindacale e del Comitato Nomine e Remunerazioni, ha cooptato in qualità di Consigliere non esecutivo Linda Stivala, Direttore Commerciale della Società. Linda Stivala ha dichiarato la sussistenza dei requisiti necessari per lo svolgimento di tale ufficio e di non possedere i requisiti di indipendenza prescritti dalla legge (art. 147-ter, comma 4 e art. 148, comma 3, del D.lgs. 58/1998 “TUF”) e dal Codice di Corporate Governance. Il testo integrale del curriculum vitae del nuovo amministratore è a disposizione sul sito internet della Società all’indirizzo http://www.toscana-aeroporti.com, sezione “Investor Relations/ Corporate Governance”. Il nuovo amministratore, ai sensi dell’art. 2386 del codice civile e dello statuto vigente, resterà in carica sino alla prossima Assemblea degli Azionisti. Sulla base delle comunicazioni effettuate alla Società, Linda Stivala non risulta detenere, alla data odierna, direttamente e/o indirettamente azioni della Società.
Integrato il Comitato Nomine e Remunerazioni
Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, provveduto a integrare il Comitato Nomine e Remunerazioni nominando il consigliere Giorgio De Lorenzi in sostituzione del citato consigliere dimissionario. Il Comitato Nomine e Remunerazioni risulta pertanto composto da Stefano Bottai (Presidente), Giorgio De Lorenzi e Gino Mannocci.
* * *
In allegato i prospetti contabili consolidati al 31 marzo 2023. Si precisa che i dati relativi alla situazione trimestrale al 31 marzo 2023 non sono stati oggetto di attività di revisione contabile.
* * *
Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Marco Gialletti, dichiara ai sensi dell’articolo 154-bis, comma 2, del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente documento corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
* * *
Il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2023 sarà messo a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1INFO e sarà altresì consultabile nella sezione “Investor Relations” del sito internet della Società (www.toscana-aeroporti.com).
* * *
Nel presente comunicato sono utilizzati alcuni “indicatori alternativi di performance” non previsti dai principi contabili IFRS-EU, il cui significato e contenuto, in linea con la raccomandazione CESR/05-178b pubblicata il 3 novembre 2005, sono illustrati di seguito:
Margine Operativo Lordo: definito come la differenza tra i ricavi (aeronautici, non aeronautici, variazione rimanenze finali, altri ricavi e proventi) e i costi operativi (materie prime, servizi, personale, canoni, oneri diversi di gestione). Rappresenta il margine realizzato prima degli ammortamenti/svalutazioni, degli accantonamenti al fondo rischi e oneri e al fondo svalutazione crediti, della gestione finanziaria e delle imposte.
Risultato Operativo: definito come la differenza tra il Margine Operativo Lordo ed il valore degli ammortamenti/svalutazioni e degli accantonamenti al fondo rischi e oneri e al fondo svalutazione crediti. Rappresenta il margine realizzato prima della gestione finanziaria e delle imposte.
Indebitamento finanziario netto: rappresenta la somma algebrica tra disponibilità liquide, crediti finanziari correnti e debiti finanziari correnti e non correnti.
* * *
Questo comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali indicate nella sezione intitolata “Prevedibile evoluzione della gestione”. Queste dichiarazioni sono basate sulle attuali aspettative e proiezioni del Gruppo Toscana Aeroporti relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, sono soggette a una componente intrinseca di rischiosità e incertezza. I risultati effettivi potrebbero differire significativamente da quelli contenuti in dette dichiarazioni a causa di una molteplicità di fattori, inclusi cambiamenti nelle condizioni macroeconomiche e nella crescita economica e altre variazioni delle condizioni di business, una continua volatilità e un ulteriore deterioramento dei mercati del capitale e finanziari e molti altri fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori dal controllo del Gruppo.
***
Il presente comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società all’indirizzo http://www.toscana-aeroporti.com, sezione “Investor Relations”.
* * *
Toscana Aeroporti S.p.A. è la società di gestione degli scali aeroportuali di Firenze e Pisa. Nasce il 1° giugno 2015 dalla fusione di AdF – Aeroporto di Firenze S.p.A. (società di gestione dello scalo A. Vespucci di Firenze) e SAT – Società Aeroporto Toscano S.p.A. (società di gestione dello scalo G. Galilei di Pisa) e si caratterizza per la complementarità dei due scali, ciascuno con una propria specificità: l’aeroporto Vespucci si concentra sullo sviluppo del traffico business e leisure attraverso i full service carrier, collegando i principali hub europei; l’aeroporto Galilei, invece, privilegia il traffico turistico gestito da vettori low cost, i voli cargo e con un’attenzione particolare anche ai voli intercontinentali. Quello Toscano è uno dei sistemi aeroportuali più importanti del Paese e rappresenta un volano di sviluppo economico del territorio essenziale per una delle regioni più note e amate al mondo.
* * *
Contatti:
Investor Relations:
Toscana Aeroporti S.p.A.
Gabriele Paoli
Responsabile Investor Relations
gabriele.paoli@toscana-aeroporti.com
GRUPPO TOSCANA AEROPORTI – CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO | ||
Dati in migliaia di euro | 31 MAR 2023 | 31 MAR 2022* |
RICAVI | ||
Ricavi Operativi | 16.019 | 10.100 |
Altri ricavi | 2.489 | 453 |
Ricavi per servizi di costruzione | 978 | 1.324 |
TOTALE RICAVI (A) | 19.486 | 11.877 |
ALTRI PROVENTI (B) | 191 | 89 |
COSTI | ||
Costi Operativi | ||
Materiali di consumo | 261 | 136 |
Costi del personale | 5.827 | 4.956 |
Costi per servizi | 8.892 | 6.026 |
Oneri diversi di gestione | 373 | 322 |
Canoni aeroportuali | 1.131 | 695 |
Totale costi operativi | 16.484 | 12.136 |
Costi per servizi di costruzione | 596 | 992 |
TOTALE COSTI (C) | 17.080 | 13.128 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (A+B-C) | 2.597 | (1.162) |
Ammortamenti e svalutazioni | 2.489 | 2.468 |
Acc. F.do rischi e ripristini | 824 | 780 |
Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali ed altri crediti | 83 | 89 |
RISULTATO OPERATIVO | (817) | (4.499) |
GESTIONE FINANZIARIA | ||
Proventi finanziari | 4 | 2 |
Oneri finanziari | (1.467) | (644) |
Utile (perdita) da partecipazioni | 0 | 0 |
TOTALE GESTIONE FINANZIARIA | (1.463) | (642) |
UTILE (PERDITA) PRIMA DELLE IMPOSTE | (2.280) | (5.141) |
Imposte di periodo | 495 | 1.120 |
RISULTATO DA ATTIVITA’ DI FUNZIONAMENTO | (1.784) | (4.022) |
Risultato netto da attività cedute o destinate alla dismissione | 0 | (766) |
UTILE (PERDITA) DI PERIODO | (1.784) | (4.788) |
Perdita (utile) di periodo di pertinenza di Terzi | 31 | 60 |
UTILE (PERDITA) DI PERIODO DEL GRUPPO | (1.753) | (4.727) |
Utile (perdita) per azione (€) attribuibile agli azionisti della Capogruppo | (0,094) | (0,254) |
Utile (perdita) diluito per azione (€) da attività di funzionamento | (0,094) | (0,213) |
Utile (perdita) diluito per azione (€) da attività cedute o destinate alla dismissione | 0,000 | (0,041) |
* A seguito della cessione del business handling, i dati comparativi del primo trimestre 2022 sono stati riesposti stante le previsioni dell’IFRS 5 “Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate”. |
GRUPPO TOSCANA AEROPORTI – CONTO ECON. COMPLESSIVO CONSOLIDATO | ||
Dati in migliaia di euro | 31 MAR 2023 | 31 MAR 2022 |
UTILE (PERDITA) DI PERIODO (A) | (1.784) | (4.788) |
Altri utili/ (perdite) complessivi che non saranno successivamente riclassificati a conto economico: | ||
– Utili (perdite) derivanti dalla determinazione del Fondo benefici a dipendenti al netto dell’effetto fiscale | (49) | 96 |
Utili (perdite) derivanti dalla determinazione del Fondo benefici a dipendenti al netto dell’effetto fiscale di attività cedute o destinate alla dismissione | 0 | 73 |
Totale Altri utili / (perdite) complessivi, al netto dell’effetto fiscale (B) | (49) | 169 |
UTILE (PERDITA) COMPLESSIVA DI PERIODO (A) + (B) | (1.833) | (4.619) |
Perdita (utile) complessiva di periodo di pertinenza di Terzi | 34 | 50 |
UTILE (PERDITA) COMPLESSIVA DI PERIODO DEL GRUPPO | (1.799) | (4.568) |
SITUAZIONE PATRIMONIALE – FINANZIARIA CONSOLIDATA (importi in Euro/000) | ||
ATTIVO | 31.03.2023 | 31.12.2022 |
ATTIVITA’ NON CORRENTI | ||
Attività immateriali | 189.520 | 190.200 |
Immobili, impianti e macchinari | 25.968 | 26.391 |
Diritti d’uso | 3.775 | 3.904 |
Partecipazioni in altre imprese | 2.963 | 2.962 |
Partecipazioni in imprese collegate e a controllo congiunto | 572 | 572 |
Altre attività finanziarie | 4.017 | 4.015 |
Crediti commerciali esigibili oltre l’anno | 1.304 | 1.482 |
Attività fiscali differite | 10.495 | 9.883 |
TOTALE ATTIVITA’ NON CORRENTI | 238.615 | 239.410 |
ATTIVITA’ CORRENTI | ||
Attività derivanti da contratti | 1.846 | 1.924 |
Crediti commerciali | 15.629 | 16.909 |
Attività fiscali per imposte correnti | 295 | 270 |
Altri crediti tributari | 1.251 | 669 |
Crediti verso altri esigibili entro l’anno | 6.631 | 7.696 |
Altre attività finanziarie correnti | 296 | 294 |
Cassa e mezzi equivalenti | 37.362 | 55.772 |
TOTALE ATTIVITA’ CORRENTI | 63.309 | 83.534 |
TOTALE ATTIVO | 301.923 | 322.943 |
PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA’ | 31.03.2023 | 31.12.2022 |
CAPITALE E RISERVE | ||
Capitale | 30.710 | 30.710 |
Riserve di capitale | 66.788 | 66.788 |
Riserve di rettifica IAS | (3.229) | (3.229) |
Utili (perdite) portati a nuovo | 5.271 | 642 |
Utili (perdite) di periodo del Gruppo | (1.748) | 4.675 |
TOTALE PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 97.793 | 99.586 |
Patrimonio netto di Terzi | 1.131 | 1.170 |
TOTALE PATRIMONIO NETTO | 98.923 | 100.756 |
PASSIVITA’ NON CORRENTI | ||
Fondi rischi e oneri | 1.241 | 1.237 |
Fondi di ripristino e sostituzione | 18.277 | 17.887 |
Fondi benefici ai dipendenti | 2.357 | 2.307 |
Passività finanziarie scadenti oltre un anno | 60.275 | 66.515 |
Passività finanziarie per diritti d’uso oltre un anno | 3.378 | 3.491 |
Altri debiti esigibili oltre l’anno | 2.185 | 2.251 |
TOTALE PASSIVITA’ NON CORRENTI | 87.714 | 93.688 |
PASSIVITA’ CORRENTI | ||
Passività finanziarie scadenti entro un anno | 63.211 | 68.447 |
Passività finanziarie per diritti d’uso entro un anno | 580 | 589 |
Passività fiscali per imposte correnti | 800 | 673 |
Altri debiti tributari | 6.096 | 7.387 |
Debiti commerciali | 28.090 | 36.703 |
Debiti verso istituti previdenziali | 860 | 1.170 |
Altri debiti esigibili entro l’anno | 11.609 | 9.934 |
Fondi di ripristino e sostituzione (quota corrente) | 4.040 | 3.596 |
TOTALE PASSIVITA’ CORRENTI | 115.286 | 128.499 |
TOTALE PASSIVITA’ | 203.000 | 222.187 |
TOTALE PASSIVITA’ E PATRIMONIO NETTO | 301.923 | 322.943 |
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO | ||
Dati in migliaia di euro | 1 TRIM 2023 | 1 TRIM 2022 |
ATTIVITA’ OPERATIVA | ||
Risultato netto di periodo | (1.784) | (4.788) |
Rettifiche per: | ||
– Ammortamenti attività materiali, immateriali e diritti d’uso | 2.445 | 2.603 |
– Svalutazioni di asset | 44 | 0 |
– Variazione fondo rischi e oneri | 4 | 1 |
– Variazione netta dei fondi per benefici ai dipendenti | (44) | (119) |
– Variazione netta del fondo di ripristino | 653 | 107 |
– Oneri finanziari diritti d’uso | 30 | 32 |
– Altri Oneri (Proventi) finanziari netti | 1.433 | 617 |
– Variazione netta imposte (anticipate)/differite | (597) | (1.317) |
– Imposte di competenza del periodo | 102 | (19) |
– (Incremento)/decremento nelle rimanenze | 79 | 0 |
– (Incremento)/decremento nei crediti commerciali | 1.460 | 1.609 |
– (Incremento)/decremento in altri crediti | 486 | 7.567 |
– Incremento/(decremento) nei debiti verso fornitori | (8.613) | (4.802) |
– Incremento/(decremento) in altri debiti | (3) | (3.833) |
Flussi di cassa delle attività operative | (4.307) | (2.342) |
– Oneri finanziari pagati | (1.230) | (405) |
Flusso di cassa netto generato dalle attività operative | (5.537) | (2.746) |
ATTIVITA’ D’ INVESTIMENTO | ||
– Investimenti in attività materiali | (221) | (442) |
– Disinvestimento in attività materiali | 0 | 110 |
– Investimenti in attività immateriali | (1.006) | (1.352) |
– Investimenti in partecipazioni e altre attività finanziarie | (5) | 0 |
Flusso di cassa netto generato (assorbito) dalle attività di investimento | (1.231) | (1.684) |
ATTIVITA’ FINANZIARIE | ||
– Accensione finanziamenti a breve/lungo termine | 34.000 | 34.000 |
– (Rimborso) finanziamenti a breve/lungo termine | (45.462) | (36.459) |
– (Rimborso) Passività finanziarie per diritti d’uso | (180) | (218) |
Flusso di cassa netto generato (assorbito) dalle attività di finanziamento | (11.642) | (2.676) |
Incremento / (decremento) netto disp. liq.tà mezzi equivalenti | (18.410) | (7.107) |
Disp. Liquide e mezzi equivalenti all’inizio del periodo | 55.772 | 54.147 |
Disp. Liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo | 37.362 | 47.040 |