
Molti anni fa la trunk route italiana era la Roma – Milano, da anni e’ stata spodestata dalla Catania – Roma.
Nel 2022 hanno viaggiato 781.006 passeggeri nel senso Catania – Roma. In quello opposto invece 759.951. Quindi sono stati 22.055 in meno quelli sulla Roma – Catania. Non e’ scontato che siano uguali i volumi.
La rotta vedeva tre vettori in concorrenza, uno e’ legacy la ITA Airways e due low cost e cioè Ryanair e Wizz Air. Poi Wizz ha abbandonato.
La seconda rotta e’ sempre da Catania e ha destinazione Milano Malpensa con 631.604 passeggeri e nel senso opposto la 624.298. Qui operano easyJet e Wizz Air.
Segue la Palermo – Roma Fiumicino con 589.643. Poca differenza per il senso opposto con 588.985. Qui operano ITA Airways e Ryanair.
C’è poi la Palermo – Milano Malpensa con 494.530 e quindi 489.995. Anche qui c’erano easyJet e Wizz Air.
La quinta e’ la Napoli – Milano Malpensa con 417.495 e il ritorno 411.369.
A seguire:
Lamezia – Milano Malpensa
Cagliari – Roma Fiumicino
Milano Linate – Roma Fiumicino
Catania – Bologna
Roma Fiumicino – Bari
Brindisi – Milano Malpensa
Bari – Milano Malpensa
Milano Linate – Napoli
Catania – Milano Linate
Bari – Milano Linate
Napoli – Bergamo
Cagliari – Milano Linate
Venezia – Napoli
Venezia – Catania
Milano Linate – Cagliari
Bergamo – Bari
Catania – Torino
Brindisi – Roma Fiumicino
Catania – Bergamo