Decolla sabato 27 maggio, il nuovo volo verso la capitale francese, primo collegamento internazionale firmato da Volotea presso lo scalo di Ancona.
In calendario sempre per sabato anche le ripartenze dei nuovi voli alla volta di Cagliari e Olbia
Salgono a 5 le destinazioni raggiungibili dallo scalo marchigiano a bordo della flotta del vettore
Volotea, la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee, inaugurerà sabato 27 maggio il suo primo collegamento internazionale in partenza dallo scalo di Ancona alla volta di Parigi Orly. Il nuovo volo, disponibile con 2 frequenze settimanali ogni martedì e sabato, si affianca alle ripartenze programmate del vettore, alla volta di Cagliari e Olbia in calendario sempre per sabato. Ad Ancona Volotea opera collegamenti anche verso la Sicilia, connettendo lo scalo marchigiano con Palermo e Catania.
L’avvio del nuovo volo, che segna il debutto dei collegamenti internazionali firmati Volotea ad Ancona, accorcia le distanze tra le Marche e la Francia, proponendo una nuova rotta a tutti i passeggeri del Sanzio e consolidando, allo stesso tempo, l’impegno del vettore a livello locale.
“Volare tra Ancona e la Francia da domani sarà ancora più facile grazie al debutto della nostra prima rotta internazionale in partenza dallo scalo: i passeggeri marchigiani avranno tante comode opzioni per decollare alla scoperta delle meraviglie e dei capolavori della Ville Lumière. Grazie al nuovo volo, sarà possibile organizzare una vacanza o uno short-break in una delle città più belle e romantiche al mondo – ha commentato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea -. Allo stesso tempo, siamo certi che il collegamento per Parigi, insieme ai voli per Cagliari, Olbia, Palermo e Catania, incrementeranno il flusso di turisti in transito dall’aeroporto, con una ricaduta economica positiva sull’indotto generato”.
“Il collegamento da/per Parigi rappresenta il raggiungimento di un importante obiettivo non solo in quanto Parigi è la capitale europea maggiormente richiesta dal bacino di utenza dell’aeroporto, ma anche per le importanti ricadute sul settore turistico: raggiungere la regione Marche per i turisti francesi diventa ora molto più semplice ed agevole. La stretta collaborazione con Volotea ha dunque portato i suoi frutti non solo all’aeroporto ma all’intero comparto turistico della regione ed auspichiamo che diventi sempre più profonda con l’attivazione futura di nuove rotte” – ha dichiarato Alexander D’Orsogna, Amministratore Delegato di Ancona International Airport.
Sono 5 le destinazioni collegate da Volotea all’aeroporto di Ancona, 4 in Italia (Catania, Palermo, Cagliari e Olbia) e 1 in Francia (Parigi Orly- Novità 2023).
Tutte le rotte Volotea sono disponibili sul sito www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio.
VOLOTEA
Volotea è stata fondata nel 2011 da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, precedentemente fondatori di Vueling. È una delle compagnie indipendenti che, negli ultimi 10 anni, sta crescendo più velocemente in Europa. Anno dopo anno, ha visto crescere la sua flotta, il numero di rotte operate e l’offerta di posti in vendita. La compagnia ha celebrato quest’anno il traguardo dei 50 milioni di passeggeri trasportati.
Volotea vola verso più di 100 aeroporti e ha basi in 19 città europee di medie dimensioni: Asturie, Atene, Bilbao, Bordeaux, Cagliari, Firenze, Amburgo, Lille, Lione, Lourdes, Marsiglia, Nantes, Napoli, Olbia, Palermo, Strasburgo, Tolosa, Venezia e Verona.
Quest’anno, Volotea opererà fino a 400 rotte (oltre la metà in esclusiva), offrendo circa 12 milioni di posti (oltre +41% rispetto al 2019) ed effettuando circa 70.000 voli. La compagnia aerea dispone di una flotta di 41 Airbus A319 e A320.
Volotea pone particolare attenzione all’aviazione sostenibile e si è impegnata per ridurre del 50% (rispetto al 2012) le proprie emissioni di CO2 per passeggero e chilometro entro il 2030. Ad oggi, Volotea ha lanciato oltre 50 iniziative di sostenibilità che hanno portato a una riduzione del 40% dell’impronta di carbonio per chilometro per passeggero. Dal 2022, l’azienda sta lavorando allo sviluppo di tecnologie alternative prive di emissioni e opera il servizio navetta interno di Airbus utilizzando il 34% di carburante per aviazione sostenibile. Volotea collabora inoltre con i settori manifatturiero e industriale affinché questi carburanti, attualmente di difficile accessibilità, possano essere sviluppati e diffusi nel più breve tempo possibile.
Volotea impiega 1.750 persone e contribuisce attivamente allo sviluppo economico e culturale dei territori in cui ha sede attraverso progetti di sponsorizzazione.
Volotea ha vinto per il secondo anno consecutivo il Premio “Europe’s Leading Low-Fares Airline” ai World Travel Awards 2022, un’organizzazione che riconosce l’eccellenza nel settore dei trasporti e del turismo a livello globale.
Per maggiori informazioni: https://www.volotea.com/it/sala-stampa