La Airgest, società che gestisce l’aeroporto di Trapani ha preparato un bando che per 28 mesi assicura la cifra di 20.280.000 € per l’operatività su queste rotte:
Milano, Bologna, Pisa, Roma, Ancona, Cagliari, Cuneo, Genova, Parma, Perugia, Trieste, Bari, Lamezia Terme, Torino, Venezia, Treviso, Verona. Quelli internazionali: Bruxelles, Eindhoven, Francoforte, Barcellona, Malta, Bratislava, Cracovia, Karlsruhe, Baden, Kaunas, Varsavia, Praga, Rzeszow, Billund.
Le rotte sono quasi al 100% quelle che oggi Ryanair opera su Trapani, ma ora l’approccio è cambiato, si va a bando per aggiudicarle e non si concedono co-marketing direttamente.
Entro il 15 giugno 2017 alle 10 c’è tempo per presentare le candidature. La gara è per lotti: voli nazionali, internazionali e nuovi da sviluppare. Gli importi, anche quelli già definiti: 13.136.500 euro sui nazionali, 6.428.500 sugli internazionali e 715000 su voli internazionali da sviluppare. I lotti non sono frazionabili.
Lo spirito, come si legge e per “l’affidamento dei servizi di promozione e comunicazione per la realizzazione di una campagna di <<advertising>> finalizzata a favorire l’incremento delle presenze turistiche nell’ambito territoriale afferente all’aeroporto di Birgi predisponendo una serie di azioni di promozione e comunicazione”. Come pure i mezzi per raggiungere gli scopi sono: “Social media marketing, promo-pubblicità a bordo degli aeromobili (personalizzazioni su poggiatesta, cappelliere, altre superfici interne ed esterne degli aeromobili, video e giornali), altri canali e media”.
Il target di Airgest è 2 milioni di passeggeri all’anno. I soldi per questo bando arrivano dalla Regione Siciliana. Gli importi finanziati sono suddivisi per anni: 4 milioni e mezzo di euro per il 2017, 5 milioni per il 2018 ed altri 5 milioni per il 2019. Poi ci sono un aliquota di fondi che perverranno dai comuni per 2 milioni di € per ogni anno.
#Airgest #Trapani #aeroportodiTrapani #Sicilia #sviluppovoli #sviluppocollegamentiaerei #bandodigara #comarketing #RegioneSicilia