
Mentre, continuano i test congiunti tra Boeing e FAA. per la ricertificazione del velivolo. I tempi , perché l’aereo ritorni a solcare i cieli sono ancora difficilmente definiti, per avere una data precisa ed un quadro chiaro della situazione.
La CNN analizza con gli esperti il problema, cercando di capire come si evolverà l’aspetto, il link e’
Vari problemi sono in scaletta e devono essere risolti. Non solo con l’esito positivo dei test, l’aereo ritornerà a volare nel blu. Bensì c’è’ tutta una concatenazione tecnica molto complessa da risolvere. Tutte le matasse dovranno essere sbrogliate al fine di risolvere tutti i problemi.
Infatti dopo FAA, ci saranno anche gli altri regulator , che dovranno fare i propri test al fine di chiarire tutti i dubbi che ancora hanno sulla questione.
Poi ci saranno tutti gli aggiornamenti da apportare alla documentazione, come manualistica tecnica del velivolo.
Oltre, a aggiornare i velivoli nuovi già prodotti e quelli che avevano volato e ora in storage. I primi sono oltre 400, i secondi sono quasi 400.
Da aggiungere il fatto, che ci sono da applicare tutte le modifiche ai cablaggi, i quali sono stati trovati con difettosità.
Da non dimenticare, che ci sarà da riqualificare molti piloti e tecnici. Anche qui in numero da attualizzare al crollo attuale del traffico. Molti per un po’, non avranno voli da operare sui network ridotti delle compagnie aeree, sempre che siano ancora esistenti e non fallite.