
Aeronautica Militare e Leonardo insieme per potenziare l’offerta formativa di piloti militari italiani e stranieri
ifts
qatar
Lunedì 7 giugno, presso il Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo (RSSTA) di Decimomannu, si è tenuto il primo incontro tra i membri dello Joint Steering Committee dell’International Flight Training School (IFTS), il comitato direttivo di Aeronautica Militare e Leonardo che si sta occupando dell’implementazione del progetto congiunto di addestramento al volo per i piloti militari.
La riunione, un passo importante per l’avvio del progetto, ha visto la partecipazione del Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Luca Goretti, del Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea, generale di squadra aerea Aurelio Colagrande, dell’Ing. Lucio Valerio Cioffi, Direttore Generale di Leonardo e dell’Ing. Marco Zoff, Capo della Divisione Velivoli di Leonardo.
Obiettivo del meeting è stato quello di monitorare lo stato di sviluppo del progetto, ideato per soddisfare la crescente domanda di addestramento avanzato al volo e rivolta a partner internazionali. Sono numerose le nazioni interessate e con le quali è già in fase avanzata la negoziazione. I membri del comitato hanno potuto verificare l’evoluzione del cantiere, avviato lo scorso dicembre, che prevede la realizzazione di specifiche aree destinate al training e alla gestione dei velivoli, nonché strutture logistiche e di servizio.
Nell’occasione il generale Goretti ha sottolineato come, con questo progetto, si siano volute accrescere le sinergie con il territorio, quale propulsore di future opportunità occupazionali e di sviluppo.
L’Ing. Cioffi oltre a sottolineare che si tratta di un esempio virtuoso di collaborazione sinergica tra Forza Armata e Industria con importanti ricadute anche sul territorio, ha ribadito che metter a fattor comune il consolidato know-how dell’Aeronautica Militare e l’eccellenza di Leonardo nell’ambito dei sistemi integrati per l’addestramento dei piloti militari servirà ad ottimizzare il rapporto costo/efficacia per la formazione del pilota e rafforzare il ruolo della nostra Aeronautica e di Leonardo in un contesto internazionale sempre più complesso e competitivo.
Leonardo ha ribadito l’attenzione dell’azienda nei confronti delle risorse professionali a livello locale assicurando il completamento delle opere in tempo utile per consentire, a luglio 2022, l’avvio della prima classe dell’IFTS svolta completamente presso la nuova infrastruttura sull’aeroporto militare sardo.
Fino alla conclusione dei lavori di adeguamento infrastrutturale in Sardegna, i corsi IFTS saranno svolti presso il 61° Stormo di Lecce Galatina, scuola di volo dell’Aeronautica Militare a forte vocazione internazionale, che rimarrà un punto di riferimento per l’attività addestrativa sviluppata nell’ambito di questa joint venture civile-militare.
A confermare l’avvio esecutivo dell’accordo siglato tra A.M. e Leonardo, nella stessa giornata in cui a Decimomannu si svolgeva l’incontro del comitato direttivo, presso la scuola salentina sei ufficiali della forza aerea del Qatar (Qatar Emiri Air Force) iniziavano, nell’ambito dell’IFTS, il corso avanzato per conseguire la qualifica di pilota “fighter”.




L’International Flight Training School è infatti impostata principalmente sull’erogazione dei corsi di fase IV (quelli frequentati dai piloti destinati ai velivoli da combattimento di 4^ e 5^ generazione come l’Eurofighter o l’F-35) e vedrà, per la prima volta, lavorare insieme istruttori militari dell’Aeronautica Militare e civili di Leonardo, nell’ambito dell’Integrated Training System (ITS), una piattaforma integrata in cui i simulatori e i sistemi addestrativi a terra costituiscono un tutt’uno con il velivolo in volo, consentendo di ottimizzare e rendere più costo-efficaci le attività di addestramento.
L’IFTS rappresenta dunque un perfetto esempio di sinergia tra istituzioni pubbliche e private che hanno deciso di mettere a sistema le proprie eccellenze – in questo caso l’expertise dell’Arma Azzurra nel settore dell’addestramento al volo militare e le risorse e la tecnologia della principale realtà industriale italiana del comparto “Sicurezza e Difesa” – a vantaggio dell’intero Sistema-Paese.
Fonte Comando Scuole Aeronautica Militare
Autore Magg. Frattaruolo – Magg. Guerrieri