3 ricette a base di cioccolato per un viaggio gustoso alla scoperta dei piatti tipici dell’America Centrale

il

Il cacao è senza dubbio uno dei grandi gioielli del Centro America e, non a caso, già in epoca precolombiana era un prodotto così prezioso che veniva utilizzato come moneta. Oggi, il consumo globale di cioccolato sta portando grandi benefici ai produttori del Centro America, i cui alberi di cacao producono semi di qualità molto più elevata rispetto a quelli di altre parti del mondo. 
Paesi come Nicaragua, Honduras, El Salvador e Guatemala (che, insieme a Belize, Costa Rica, Repubblica Dominicana e Panama formano CATA, l’Agenzia di Promozione Turistica del Centro America) non solo sono grandi esportatori di cacao, ma la loro offerta gastronomica vanta piatti in cui il cacao è protagonista indiscusso.
Dal Guatemala i tamales al cioccolatoIl tamal al cioccolato è un piatto tradizionale delle famiglie guatemalteche. La parola tamal significa “avvolto”, in quanto queste preparazioni vengono avvolte nelle foglie delle pannocchie o nelle foglie di platano.
Ingredienti per la salsa (recado):6 pomodori14g di strutto340g di zucchero3 champurrada (biscotti al sesamo)227g di cioccolato3 chiodi di garofano1 peperoncino56g di mix di semi tra cui anacardi e arachidi56g di sesamoCannellaSale
Ingredienti per l’impasto:907g di farina di mais170g di riso 1 bastoncino di cannella226g di strutto340g di zuccheroSale
Ingredienti per il ripieno:680g di petto di tacchino o maiale226g di pancettaFoglie di pannocchiaFoglie di platano4 peperoni 340g di prugne secche113g di mandorleSpago da cucina
Preparazione della salsa:Grigliare i pomodori e il peperoncino fino a tostarli e successivamente frullare. Rosolare separatamente i semi, il sesamo, la cannella e i chiodi di garofano e, una volta raffreddati, macinarli. Tritare i biscotti. Aggiungere il pomodoro frullato, le spezie e i semi. Scolare e friggere con lo strutto. Sciogliere il cioccolato e aggiungerlo alla salsa, aggiungendo poi zucchero e sale a piacere. Lasciare bollire per 15 minuti.
Preparazione per l’impasto:Cuocere il riso e frullare. Sciogliere la farina di mais in mezzo litro d’acqua e frullare. In una casseruola portare a bollore tre tazze d’acqua con la cannella. Aggiungere il composto frullato e mescolare. Una volta che il composto è diventato denso aggiungere il riso e continuare a mescolare. Aggiungere poi zucchero e un cucchiaio di sale. Togliere la pentola dal fuoco quando il composto è denso. Aggiungere burro e mescolare fino a quando non si sarà ben sciolto.
Preparazione per il tamal:Tagliare le foglie di pannocchia nella parte più larga, pulirle e metterle ad asciugare. Tagliare poi le foglie di platano in quadrati e cuocere per circa 10 minuti. Tagliare la carne a pezzetti, lessarla e tagliare a listarelle i peperoncini. Mettere una foglia di platano sopra un’altra foglia e aggiungere una porzione di impasto, della carne, una prugna secca, peperoncini, pancetta, peperone e mandorle; avvolgere il tutto molto bene prima di cucinarli in una casseruola con acqua. Coprirli con il coperchio e cuocere per due ore a fuoco medio. 
Il Tiste, la bevanda dissetante dell’Honduras Il tiste è una bevanda dissetante che da sempre viene preparata in molte località dell’Honduras, in particolar modo nella zona occidentale del paese. Si tratta di un vero e proprio frullato al gusto di cannella e cacao e dal colore rossastro dovuto alla presenza dell’annatto, un colorante giallo-rossiccio estratto da una pianta spontanea dell’Amazzonia coltivata soprattutto nel Centro America.  Il tiste può essere degustato caldo o freddo con acqua o latte.
Ingredienti:2,7 kg di zucchero453 g di farina di mais bianca226 g di cacao8 bastoncini di cannella1 annattoPreparazione: Tostare le fave di cacao in modo tale da poter rimuovere il guscio. Tritarlo insieme alla cannella e all’annatto essiccato grattugiato. Una volta ottenuta la polvere, aggiungere lo zucchero e mescolare il tutto. Per poter degustare uno squisito tiste, è sufficiente sciogliere 5 misurini di polvere di tiste con ghiaccio, acqua e zucchero a piacere e poi frullare il tutto.
Da El Salvador gustose tavolette di cioccolatoUno dei piatti tipici della cucina creole salvadoregna a base di cioccolato consiste nello sciogliere tavolette di cioccolato in acqua o latte per dare vita a una bevanda molto semplice ma tipica di El Salvador. Qui, il cioccolato viene venduto sotto forma di tavolette rotonde composte da cacao puro, zucchero e un tocco di cannella che vengono poi fatte sciogliere in acqua bollente o latte, dando così vita a una deliziosa e calda bevanda.
Ingredienti delle tavolette:453 g di fave di cacao2,2 kg di zucchero di canna2 bastoncini di cannella.
Preparazione: In una padella ben calda tostare le fave di cacao. Questo passaggio è fondamentale perché andrà a esaltare l’aroma e il sapore delle fave, oltre che a facilitare la rimozione del guscio. Lasciare raffreddare e successivamente togliere il guscio. In una ciotola capiente mescolare lo zucchero, le fave e la cannella. Aggiungere dell’acqua poco alla volta in modo da formare un composto consistente e scuro. Prendere delle porzioni di impasto e formare dei dischi.
Ingredienti cioccolata calda:4 tazze di acqua o latte4 tavolette di cioccolato
Preparazione: Mettere l’acqua o il latte in una pentola sul fuoco e, quando inizia a bollire, aggiungere le tavolette di cioccolato sbriciolate. Sciogliere la tavoletta di cioccolato aiutandosi con un cucchiaio di legno, portare il composto a bollore, togliere dal fuoco e servire.Il Fresco de cacao del NicaraguaSi tratta di una bevanda tipica del Nicaragua, deliziosa e molto semplice da preparare, perfetta per essere degustata in qualsiasi momento della giornata.Ingredienti:226 g di cacaobastoncini di cannella8 chiodi di garofano2 litri di lattePreparazione: Tostare le fave di cacao, rimuovere il guscio e tritarle insieme alla cannella e ai chiodi di garofano. Successivamente aggiungere del cacao in un contenitore e insieme al latte e allo zucchero, mescolare bene il tutto e sarà pronto per essere servito con del ghiaccio.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.