
Ognuno a suo modo e’ rapido a occupare gli spazi di chi lascia i mercati. Ryanair dall’orario estivo 2022 allarga la sua presenza a Genova con un volo al giorno per Catania e Palermo.
Wizzair invece potenzia i servizi su queste rotte da Torino, Venezia, Bari, Napoli, Catania e Palermo dove operava Volotea, la quale ha deciso di cancellare.
La compagnia spagnola pare che sia orientata a tentare di aggiudicarsi nuovamente il prossimo bando della continuità territoriale della Sardegna. Le sei rotte e forse qualcun’ altra richiederanno almeno 10 aeromobili tenuto conto il picco estivo. Praticamente e’ un quarto della sua flotta. Da qualche parte li deve pur togliere, il mercato italiano e’ quello che vede una pesante riduzione, dove tra l’altro soffre la concorrenza con i piu’ forti vettori del segmento a basso costo. Quindi Volotea cerca di cambiare il suo modello di business spingendosi ora verso le rotte protette, oltre al traffico etnico tra Francia e Algeria.
Volotea quindi scommette di vincere nuovamente su ITA Airways, che da parte sua ha un costo del lavoro molto piu’ alto a confronto con quello del vettore spagnolo.
Ma c’e’ ben altro all’orizzonte, se in Spagna l’acquisizione di Air Europa da parte di IAG, potrebbe far piovere dal cielo a Volotea un numero di slot pari all’uso di 15/20 aerei. Questa sarebbe come compensazione per la posizione dominante assunta dal gruppo anglo-iberico. Ma tutto questo si materializzera’ se l’affare andra’ in porto e ultimamente proprio IAG non e’ certa che la cosa vada a buon fine.